Nardò,17 luglio_Con la consegna in Regione del “progetto definitivo per il II Lotto degli interventi di mitigazione del rischio idraulico e del dissesto idrogeologico per l’abitato di Nardò” e l’incastro con l’esigenza di reperire il materiale inerte per la messa in sicurezza di Castellino, Nardò si prepara a cogliere il più importante risultato degli ultimi anni per le politiche ambientali in relazione alla Discarica di Castellino e al Canale Asso.
Nella giornata di ieri c’è stata una conferenza dei servizi presso gli uffici della Regione e la strategia del comune di Nardò ha trovato pieno accoglimento.

Il tema è quello del 2° lotto dei lavori che dovranno interessare il Canale Asso. L’obiettivo è quello di mitigare il rischio idraulico per Nardò. Il progetto riveste un’importanza strategica e fondamentale perché consentirà di affrontare altre questioni ambientali di primaria importanza come quella della discarica di Castellino.

Nella Conferenza di Servizi sono state accolte le proposte del Comune di Nardò, con le quali si punta alla naturalizzazione di alcuni tratti del Canale Asso e, allo stesso tempo, all’uso del materiale di scavo proveniente dalla realizzazione della vasca, per un fine importantissimo: la messa in sicurezza di Castellino.
Inoltre con il 3° lotto il comune di Nardò introdurrà la fitodepurazione per migliorare lo stato ecologico del Canale Asso e favorire la tutela ottimale delle acque. Anche in questo caso l’ufficio del Commissario di Governo delegato per la mitigazione del rischio idrogeologico nella Regione Puglia, ha apprezzato la proposta, dichiarando ampia disponibilità.

Il progetto prevede la sistemazione del tratto terminale del “nuovo Canale Asso”, che attualmente non ha recapito e che fu realizzato con gli interventi del 1° lotto. L’obiettivo è quello di scongiurare i frequenti allagamenti a danno delle aziende agricole e degli opifici, attraverso la realizzazione di una grande vasca di infiltrazione e al relativo collegamento, così da assorbire gli eventi di allagamento che si manifestano per il fatto che il “nuovo Canale Asso” (quello realizzato di recente) non ha recapito finale. Il materiale proveniente dallo scavo di questa vasca (circa 130.000 mc.), potrà essere impiegato per la risagomatura della discarica di Castellino.

Infatti la Mediterranea Castelnuovo 2 ha presentato un progetto per la risagomatura dell’impianto di Castellino, così come richiesto dal Comune e anche dalla Regione durante i numerosi incontri di questi tre anni. Questo progetto individua in circa 60.000 m3 il materiale occorrente per dare a Castellino una morfologia adatta al corretto deflusso delle acque piovane.
In questo modo si potrà giungere finalmente alla chiusura definitiva e alla corretta post gestione dell’impianto.
Secondo i tecnici tutto dovrebbe avvenire in tempi molto brevi, visto che il progetto del 2° lotto del Canale Asso potrebbe essere definitamente approvato in tempi brevissimi. C’è fretta non solo per il pressing proveniente da Nardò ma anche per poter conquistare i finanziamenti per la mitigazione del rischio idraulico messi a disposizione dal Governo.

Adesso – spiega il Sindaco Pippi Mellone – ogni tassello inizia ad andare al proprio posto. Abbiamo ottenuto che l’azienda gestore della Discarica producesse un nuovo progetto per la risagomatura, conforme con le esigenze attuali. Abbiamo ottenuto che la Regione considerasse prioritario il bisogno di intervenire sul canale Asso, sia per evitare allagamenti sia per migliorare la qualità delle acque e tutelare la falda. Abbiamo ottenuto che dai lavori per il canale Asso possa essere ricavato il materiale per la chiusura definitiva della Discarica di Castellino. Abbiamo ottenuto che la fitodepurazione diventi un’idea strategica per assicurare il rispetto della natura e dell’ambiente. Il tutto mentre siamo in attesa di concludere anche il piano di caratterizzazione, che la Città aspetta da un decennio. Sono molto contento del lavoro fatto dall’assessore Natalizio, dalla mia squadra e dai tecnici comunali e soddisfatto per l’attenzione con la quale il Presidente Emiliano, nel suo ruolo di Commissario di Governo, sia attento a recepire queste proposte di buon senso, utili a risolvere definitivamente i problemi legati a Castellino e al Canale Asso”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it