Nardò,29 luglio_ La pizzica a sostegno della valorizzazione di Torre Squillace. Un progetto di Intesa Sanpaolo e Legambiente con la collaborazione della Fondazione La Notte della Taranta ha l’obiettivo di valorizzare appunto quattro oasi del Mezzogiorno attraverso una campagna di raccolta fondi in occasione della ventiduesima edizione de La Notte della Taranta, che quest’anno è ecosolidale. Il tema è la difesa dell’ambiente e della natura, oltre che l’accessibilità dei luoghi individuati in Puglia, Calabria, Campania e Basilicata: Torre Squillace, ma anche le Dune di Sovereto a Isola di Capo Rizzuto, in provincia di Crotone, l’Oasi dei Variconi a Castelvolturno, in provincia di Caserta, la Zona di protezione speciale “Costa Ionica Foce Varone” a Pisticci, in provincia di Matera. Grazie al contributo di chi deciderà di partecipare a Rigeneri AMO la Natura, sarà possibile riqualificare queste quattro aree pregiate dal punto di vista ambientale, ognuna con una sua storia da raccontare.

Come si può concretamente contribuire? Intanto acquistando la t-shirt ufficiale dell’edizione 22 de La Notte della Taranta disegnata da Angelo Yezael Cruciani, direttore creativo di Yezael. La maglia è un manifesto in difesa della natura e sarà indossata dai musicisti dell’Orchestra Popolare nel Concertone di Melpignano. Ma soprattutto con i contributi sulla piattaforma web https://www.forfunding.intesasanpaolo.com/DonationPlatform-ISP/. Nell’area “progetti in corso” è presente anche la scheda di “Rigeneri AMO la Natura”, che indica l’obiettivo finale (134 mila euro), la scadenza (30 settembre) e lo stato di avanzamento delle donazioni. Basta cliccare su “Dona”, indicare l’importo della donazione, le informazioni personali (nome, cognome e indirizzo di posta elettronica) e le modalità del versamento, cioè tramite carta di credito o bonifico. In questo ultimo caso si deve utilizzare il codice Iban IT32T0306909606100000047402 e nella causale il codice generato dalla procedura e ricevuto per email (se si è correntisti Intesa Sanpaolo bisogna inserire il codice 09734 al posto del beneficiario del bonifico, al fine di evitare l’addebito delle commissioni).

“Questa è una iniziativa – spiega l’assessore all’Ambiente Mino Natalizioche dimostra, qualora ci fosse ancora bisogno, la relazione molto stretta tra il turismo e i paesaggi incontaminati e preservati, così come tra il turismo e la valorizzazione delle tradizioni e del patrimonio artistico e culturale. Un progetto che responsabilizza tutti quanti nella salvaguardia di un bene dal valore fortemente identitario e tra i più belli del nostro patrimonio storico e architettonico”.

Grazie alle risorse raccolte, verrà realizzato un progetto utile a favorire la fruizione dell’area in termini di mobilità e accessibilità attraverso la realizzazione di percorsi guidati tra le bellezze naturalistiche presenti e lungo direttrici che permettano la massima godibilità dei punti di vista panoramici più belli. I percorsi verranno attrezzati con tabelle descrittive della storia del monumento, delle rilevanti caratteristiche del contesto ambientale e delle motivazioni che hanno portato all’inserimento della località nell’Area Maria Protetta di Porto Cesareo e Nardò. L’obiettivo del progetto potrà essere raggiunto con interventi di minimo impatto e di massima integrazione e compatibilità paesaggistica e ambientale, con staccionate in legno e sistemazione di arredi e attrezzature, favorendo la possibilità di aggregazione tra le persone e incentivando al rispetto dell’ambiente e del paesaggio. Il costo complessivo del progetto è di 35 mila euro.

Torre Squillace è situata al centro dell’Area Marina Protetta, a pochi metri dalla spiaggia, e segna il confine nord della costa del comune di Nardò. Fu edificata a partire dal 1567 e ultimata nel 1570 e si staglia in un’ampia zona pianeggiante, caratterizzata da un substrato roccioso calcareo tenace, che ben si manifesta sulla costa prettamente a scogliera intervallata da una piccola e deliziosa baia sabbiosa e, ciò nonostante, coperta nell’entroterra da ampie aree di vegetazione mediterranea che formano una barriera dall’edificato abusivo retrostante. La torre si innalza in posizione di assoluta prossimità alla linea di costa e si presenta di aspetto imponente e architettonicamente rilevante, godendo anche dalla sua posizione di visuali panoramiche uniche ed eccezionali, a sud verso la spiaggia di Sant’Isidoro e a nord verso il centro abitato di Porto Cesareo. Intorno alla torre cordoni dunali e numerose specie vegetali tipiche, oltre alla variegata composizione della fauna terrestre e marina, che conferiscono all’intera zona una capacità turistica e attrattiva di elevato interesse. La Torre è stata interessata da interventi di consolidamento e dal 2015 è ritornata ad avere la sua originaria funzione di torre di avvistamento nell’ambito del PON Sicurezza: Le torri vedette di legalità per l’Area Marina Protetta. Lo scopo del progetto è stato di restituire alle antiche torri costiere il ruolo di “vedette” per la salvaguardia dell’ambiente attraverso l’installazione di telecamere di videosorveglianza che consentono l’ispezione continuativa dell’intorno immediato e anche a lungo raggio.

Il festival de La Notte della Taranta sarà a Nardò il prossimo 5 agosto.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it