Nardò, 23 agosto_ Il loquace vice presidente del consiglio comunale, Giancarlo Marinaci, non va per il sottile a denunciare uno stato di degrado nelle strutture scolastiche cittadine. Un preoccupante  rapportino sullo stato di salute che, tanto per non smentirsi,tenta si scalfire il pragmatismo melloniano. Pare, ovviamente è una sensazione epidermica, che il Marinaci sia in odore di presunte candidature per le prossime tornate elettorali, regionali o nazionali (fate vobis!), e a leggere qualche “ominicchio” ,in postura supina, addirittura lo vorrebbe candidato Sindaco di questa città. Non mettiamo in dubbio l’azione democratica, sottolineando la  lodevole funzione di essere attento osservatore del bene comune e delle strutture scolastiche  che, ricordiamo per i meno fortunati in fatto di memoria, sono sempre state all’attenzione di ogni amministrazione che si è succeduta in questi ultimi 15 anni  e di cui Marinaci era tra gli scranni del governo per conoscere la macchina amministrativa i tempi e modi, ma a quanto pare se vieni folgorato sulla via di Damasco la visione d’insieme viene meno?. (n.d.r)

L’ex Scuola Media primo nucleo di Nardò, oggi sede della Dirigenza Scolastica dell’Istituto Comprensivo Terzo Polo, è dedicata ad un personaggio dal nome difficile a pronunciarsi: Dag Hammarskjöld. A questo signore meglio conosciuto in tutto il mondo quale Segretario Generale delle Nazioni Unite gli fu conferito, postumo, nel 1961 il Premio Nobel per la Pace.

Varcato il cancello della Scuola, che assieme a Pilanuova e a Piazza Umberto I rappresenta uno degli Istituti storici cittadini, si vede immediatamente lo stato di incuria e la totale assenza di manutenzione del verde pubblico: erbacce e cespugli fanno ovunque bella mostra e si stanno impadronendo progressivamente dei marciapiedi e del cortile. Ivi compreso un rigoglioso fico selvatico ubicato nel cortile adiacente la palestra coperta.

Eppure la solerte Dirigente Scolastica ha chiesto a suo tempo i dovuti interventi di manutenzione.  L’incuria diventa degrado assoluto una volta varcato il portone di ingresso. Nel grande atrio vi sono lesioni murarie evidenti e gravi, così gravi che l’ampio spazio circostante, con l’inizio delle lezioni verrà transennato per evitare eventuali disgrazie. Così come si è fatto durante lo svolgimento lo scorso giugno degli esami conclusivi del primo ciclo di istruzione.

 

Dai sopralluoghi tecnici effettuati nel mese di maggio è emerso che i solai necessitano di interventi di risanamento conservativo. In via ordinaria detti lavori vengono di solito effettuati durante il periodo di sospensione delle attività didattiche. A tutt’oggi invece, a pochi giorni dall’inizio delle lezioni, nessun intervento è stato posto in essere. E conseguentemente la dirigente sarà obbligata, a suo dire, sentito il tecnico responsabile del servizio di prevenzione e protezione, a transennare l’intera area soggetta a rischio crollo.

La palestra della stessa scuola, poi, viene utilizzata, in gran parte, come archivio. Mentre gli spogliatoi, anch’essi a rischio crollo, sono del tutto inutilizzabili. Con indubbio pregiudizio per lo svolgimento dell’attività motoria degli alunni. Un tubo di metallo in bagno sporge pericolosamente ad altezza di allievo  e, in fondo, basterebbe un idraulico a sistemarlo a dovere. Un’aula, al primo piano, è totalmente rivestita con un materiale fonoassorbente di colore nero, soffitto compreso, ed è, praticamente inutilizzata, nonostante la carenza di spazi. L’odore dei pannelli sintetici è, poi, nauseabondo e insopportabile, tant’è che lo stesso alunno audioleso si è rifiutato di entrarci, preferendo aule più luminose, arieggiate ed igienicamente più idonee. Figurarsi i docenti.

Mancano i banchi e le cattedre, ma si confida da queste parti nel Padreterno, non certo nel Comune.
Tutti i problemi vengono segnalati, sistematicamente e puntualmente, all’Amministrazione comunale dalla Dirigente Presta, ma , sorprendentemente e misteriosamente, rimangono del tutto inevasi.

 

Che dire poi di altri plessi scolastici? Quale ad esempio via Oronzo Quarta dove i
I bagni sono così malridotti che le mattonelle vengono giù come burro. Eppure per rimanere ai problemi strutturali delle nostre scuole cittadine, che, com’è noto, attengono all’Ente proprietario dell’immobile, ossia al Comune, è bene ricordare che nell’ottobre dello scorso anno il plesso scolastico “Don Lorenzo Milani” di via Crispi è stato interessato dal crollo di una parte dell’intonaco e del soffitto di un corridoio al primo piano. Il cedimento è avvenuto nel corso della notte e questo, per fortuna, ha impedito danni ai bambini di scuola primaria e dell’infanzia ed agli stessi operatori scolastici. Si è evitata, per mera fortuna, un’autentica tragedia. E’ bene ricordare che la scuola dell’infanzia di via Torino necessita di importanti interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria e che l’immobile adibito a scuola dell’infanzia in via Bellini è in stato di totale abbandono da più anni e attualmente attenzionato esclusivamente dai vandali. Analogo discorso vale per la storica e decadente struttura dell’ex scuola media terzo nucleo di via Bologna, immobile anch’esso di proprietà comunale. Che andrebbe adeguatamente ristrutturato e riutilizzato anche per finalità diverse da quella scolastica. Che dire infine delle erbacce in alcuni punti alte quasi due metri del cortile esterno dell’edificio di via Pilanuova a rischio incendio?

Appare evidente come alla scuole cittadine ma anche alla cultura si dedichi poca attenzione.
Eppure le scuole dovrebbero rappresentare lo specchio della Città. Eppure il denaro non pare essere un problema per le floride casse comunali. Lo dimostrano i costi ingenti sostenuti per la realizzazione, ad esempio, dell’imponente toro di metallo con cui il sindaco ha deciso di celebrare le origini taurine della città. Il primo cittadino verserà all’artista prescelto, ovviamente senza selezione pubblica, circa 40 mila euro, mentre il rondò che rimpicciolisce lo spazio percorribile della centralissima piazza Mazzini è costato circa 300 mila euro. Altrettanti la demolizione dell’ex Palazzo di Città, un edificio costruito a regola d’arte che è costato circa due miliardi del vecchio conio e che attendeva “solo” di essere completato. Non era abusivo, fatiscente: era stato addirittura collaudato.

E allora, se si spendono tali ingenti risorse per un toro, cosa si aspetta per mettere in sicurezza i solai della Scuola Media Dag Hammarskjöld, per rendere i bagni igienicamente accettabili, e per consentire agli alunni, alle famiglie, al personale della scuola, di affrontare l’anno scolastico in un clima di maggiore sicurezza e serenità?

Per il primo cittadino, probabilmente, sono più rilevanti gli interventi che consentono di utilizzare, in tutte le salse, lo strumento della propaganda autoreferenziale e autocelebrativa, al pari di altre iniziative poste in essere all’insegna della concezione proprietaria del Comune, quali, ad esempio, la nomina a dirigente di un dipendente di categoria D1 e l’utilizzo della mobilità esterna come una sorta di trasferimento “ad personam”, ad onta, ovviamente, delle vigenti disposizioni di legge e regolamentari.

L’état, c’est moi (“Lo Stato sono io”) disse, probabilmente nel 1655, Luigi XIV di Borbone, il re di Francia, detto il Re Sole, noto per aver instaurato una monarchia assoluta per diritto divino, accentrando i poteri dello Stato nella propria persona. In Italia, invece, nel ventennio fascista fu coniato il famoso slogan: «Il Duce ha sempre ragione».
A qualcuno, forse, sarebbe opportuno, ricordare, di tanto in tanto, che l’Italia è una Repubblica democratica dal lontano 1948 e che il fascismo “è morto e sepolto”.

 

 

Il vice presidente del consiglio comunale

Giancarlo Marinaci

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it