Nardò,15 settembre _Seduti comodamente sulle terrazze del castello a scoprire con le tecnologie più avanzate storie e leggende dello stesso sito e uno spaccato della storia di Nardò. Presto tutto questo sarà possibile grazie ai 560 mila euro in arrivo grazie al progetto Emoundergrounds, che mette a “sistema” una serie di interventi di promozione,valorizzazione e migliore fruizione del castello Acquaviva d’Aragona. Con l’utilizzo di tecnologie avanzate diinformazione e comunicazione, nuovi media, tecnologie emozionali, strumenti dimarketing innovativi e quindi grazie ad ausili tecnologici e informatici, audio-guide, pannelli, realtà aumentata, simulazioni, applicazioni mobili intelligenti, schermi interattivi e proiezioni, i visitatori potranno fare un salto nel passato trovandosi virtualmente a tu per tu con duchi e baroni del tempo o davanti a prigionieri chiusi nelle segrete che chiedono aiuto. Un percorso emotivo e suggestivo lungo la storia e la leggenda del sito.

“È la svolta definitiva per il turismo nella nostra città – esulta il sindaco PippiMellonegrazie a un progetto che ci fornisce in dote risorse straordinarie per operare e un “metodo” che, facendo fulcro sul castello, ci permette di mettere a sistema una parte importantissima della nostra offerta culturale. Insomma, è il salto di qualità che volevamo. Sul piano della programmazione strategica stiamo facendo un autentico miracolo, frutto di una visione di città e delle capacità e del lavoro quotidiano del mio staff e di tecnici e funzionari dell’ente. Una pagina nuova e ricchissima nella storia di Nardò”.

Emoundergrounds(da “emotionalundergrounds”, sotterranei emozionali) vede Nardò capofila di una rete internazionale di infrastrutture culturali e rientra nel programma di cooperazione territoriale europea Interreg V-B Adriatic-Ionian 2014-2020. Riguarda appunto dieci partner di progetto e cinque partner associati tra Italia, Grecia, Croazia, Slovenia, Albania, Montenegro, Bosnia-Erzegovina. I primi sono, oltre al Comune di Nardò, i Comuni di Carpi (Modena),Andravida-Kyllini (Grecia), IvancnaGorica (Slovenia) e Kukes (Albania), l’agenzia di sviluppo di Rijeka “Porin” (Croazia), l’istituto pubblico “Fortezza della Cultura” di Sibenik (Croazia), il centro regionale di sviluppo di Koper (Slovenia), l’organizzazione del turismo del Comune di Bar (Montenegro) e l’agenzia per lo sviluppo delle piccole e medie imprese di Trebinje (Bosnia-Erzegovina). I secondi sono la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Brindisi, Lecce e Taranto, la Fondazione Forte Marghera del Veneto, l’ente turistico di Rijeka (Croazia), il Comune di Komen (Slovenia) e il centro della cultura di Bar (Montenegro). Il progetto, finanziato per complessivi 2 milioni e 800 mila euro (di cui appunto 560 mila euro per Nardò), punta a sfruttare al meglio il fascino intramontabile di luoghi segreti e il mistero restituito da anguste stanze e bui corridoi del piano interrato di un maniero.Il castello Acquaviva d’Aragona, uno dei dieci attrattori culturali valorizzati dal progetto(castelli, fortezze e altri edifici culturali con sotterranei), completerà il suo percorso verso la dimensione di contenitore culturale e struttura d’attrazione turistica, offrendo ai visitatori un viaggio nel tempo, tra storia e leggenda, per scoprire le vicende della città.

Il progetto è, di fatto, più complesso perché le attività previste includono azioni di networking, studi e analisi dei siti (che servirebbero a capire di più sulla storia del castello), sviluppo di strumenti ICT, azioni pilota di progettazione e sviluppo di percorsi e itinerari culturali innovativi, azioni di informazione istituzionale, di sensibilizzazione, formazione.Oltre a meeting, eventi, protocolli di intesa, realizzazioni di pubblicazioni e materiale promozionale, realizzazione di un sito web dedicato al progetto e attività sui social network, percorsi di training da offrire a giovani disoccupati o occupati interessati ad acquisire competenze su tecnologie e metodi innovativi di gestione congiunta di siti culturali. Il castello diventerà il “fulcro” per avviare iniziative tra i partner, aumentare i flussi di turisti, promuovere gli itinerari emozionali, puntare alla gestione sostenibile, intelligente e inclusiva dei siti culturali, potenziare lo sviluppo delle capacità degli operatori turistici, creare nuove competenze professionali e posti di lavoro su tecnologie innovative per la valorizzazione del patrimonio culturale, attivare iniziative di comunicazione e sensibilizzazione.

“La storia, in parte ancora misteriosa del nostro castello – dicono l’assessore alla Cultura Ettore Tollemeto e al Turismo Giulia Pugliaè il pretesto per fornire al turista un’occasione nuova per fruire dei contesti, diventa un originale e innovativo motivo di attrazione, con conseguente e inevitabile impatto positivo sulla destagionalizzazione dell’offerta.Questo luogo magico nasconde ancora vicende che meritano di essere conosciute e valorizzate, aggiungendo altra ricchezza al patrimonio storico e culturale della città”.

Il fascino del Castello dipende per gran parte dal mistero che ancora oggi lo circonda. Costruito sotto il ducato degli Acquaviva d’Aragona nel XV secolo, ha un impianto quadrangolare con tre torrioni circolari e uno a mandorla, che ne fanno un caso esemplare. Era interamente circondato da un fossato che fu colmato agli inizi del ‘900, salvo per il lato attiguo alla Villa Comunale.Il castello di Nardò fa parte di una serie di castelli aragonesi della fine del 1400 per la difesa della Terra d’Otranto e di tutto il Regno dopo l’attacco del 1480 nella città idruntina e la presa di Gallipoli del 1484. Con le leggi napoleoniche venne sottratto alla casata degli Acquaviva e passò al demanio del Regno per poi essere acquistato dai baroni Personè alla metà dell’800. Nel 1933 fu venduto al Comune di Nardò per poco più di 78 mila lire.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it