Nardò, 18 settembre Sono iniziati  i lavori di rifacimento del manto stradale di via De Gasperi, un intervento che rientra nell’opera di riqualificazione generale dell’arteria prevista dal progetto Ciclonardò. Com’è noto, la realizzazione della rete dei percorsi ciclabili da 14 km e 400 metri in ambito urbano ed extraurbano (finanziata con le risorse dell’Azione 4.4 del P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020) contempla anche interventi mirati sulla superficie di vie strategiche per la viabilità urbana come appunto via De Gasperi e successivamente via Bonfante.

Mentre i lavori di esecuzione del percorso ciclabile sono stati quasi completati, nonché di sistemazione dei marciapiedi attigui, tecnici, operai e mezzi del Consorzio Ciro Menotti s.c.p.a. hanno effettuato stamattina la fresatura del manto, per poi procedere nei prossimi giorni con la stesura del conglomerato bituminoso. Nei giorni scorsi, invece, sempre su via De Gasperi sono state predisposte sedici nuove caditoie esterne al tracciato ciclabile, al fine di contrastare l’annoso problema degli allagamenti.

“In pochi mesi su via De Gasperi – ricorda il sindaco Pippi Mellone – abbiamo realizzato la pista ciclabile, predisposto sedici nuove caditoie e sistemato i marciapiedi sconnessi. Ora stiamo provvedendo a bitumare. Non bisogna dimenticare che l’intervento è compreso nel progetto Ciclonardò e quindi va di pari passo con la costruzione dei percorsi ciclabili, così come accadrà su via Bonfante. Una ulteriore dimostrazione di quanto questo progetto, finanziato dall’Ue e dalla Regione Puglia, sia strategico nella costruzione di una città moderna, ordinata e sicura, e nello stesso tempo utile e immediatamente concreto sotto il profilo del decoro urbano. Andiamo avanti a fare la cosa che ci riesce meglio, cioè i fatti”.


“Sono almeno vent’anni – puntualizza il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Oronzo Capoti – che non veniva rifatto l’asfalto su via De Gasperi e l’ultimo intervento di questo tipo su via Bonfante è ancora più datato. Noi stiamo per consegnare una strada completamente riqualificata e con un tratto di pista ciclabile ormai imprescindibile per le esigenze di una città che vuole essere finalmente moderna e vivibile. Le esigenze e gli interessi della comunità, di tutti, non di qualche singolo o di qualche categoria”.
Questo intervento specifico ha indotto il dirigente dell’Area Funzionale n. 3 Cosimo Tarantino a stabilire una serie di modifiche alla viabilità (contenuto nell’ordinanza n. 424 del 17 settembre). Innanzitutto, il divieto di sosta e fermata su ambo i lati della carreggiata, il senso unico di circolazione con entrata dal piazzale della stazione ferroviaria e direzione di marcia verso via XX Settembre, infine il senso unico alternato per i soli mezzi di trasporto pubblico con diritto di precedenza per i veicoli che circolano nel senso unico di marcia consentito. Le prescrizioni saranno in vigore sino al termine dei lavori (ogni giorno dalle ore 6 alle 17), che dureranno qualche giorno.
CicloNardò è un progetto redatto dal gruppo di professionisti guidati dall’architetto Francesca Cofano e prevede interventi infrastrutturali che si articolano in cinque tratti. Il primo interessa viale De Gasperi e via XX Settembre e connette la stazione ferroviaria e la sede comunale di via Falcone con l’ingresso al centro storico da piazza Osanna (qui il percorso si innesta sul secondo tratto ciclabile e pedonale diffuso, cioè l’area Ztl estesa a tutto il centro antico). Un terzo tratto ciclabile percorre via XXV Luglio, da piazza Diaz fino all’ex ospedale, per proseguire lungo via Bonfante, via Marinai d’Italia e corso Italia per connettersi alla pista ciclabile già esistente di viale Caduti di Nassirya (zona Pagani). Il quarto tratto è la connessione con la strada litoranea e il parco di Portoselvaggio lungo la viabilità a basso traffico (via Masserei, strada La Riggia e via Croce dell’Alto). Il quinto tratto, infine, incrocia il tratto precedente in località Cenate (via Taverna), procede in direzione nord e prevede il ripristino funzionale a fini cicloescursionistici di un antico tracciato secondario della Via Sallentina. Le strade interessate, laddove necessario, saranno asfaltate e i marciapiedi oggetto di manutenzione straordinaria, compreso il tratto in degrado di via Caduti di via Fani. All’incrocio tra via Bonfante, via Marinai d’Italia e via Caduti di via Fani sorgerà una nuova rotatoria.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it