Nardò, 5 dicembre_  È la prossima sfida del territorio neretino, cioè sfruttare le enormi opportunità del turismo “muslim friendly”, cioè proveniente dai Paesi islamici, che nel 2018 ha fatturato nel mondo ben 189 miliardi di dollari e che cresce ogni anno del 5%. Lo ha annunciato l’assessore al Turismo Giulia Puglia nel corso del seminario sul tema Il turismo musulmano che l’Italia non sfrutta che si è tenuto ieri al chiostro dei Carmelitani. Una iniziativa del gruppo B&B Salento (rappresentato dalla presidente Francesca Leone) a cui hanno preso parte, tra gli altri, Karim C. Benvenuto (per la filiera “Italy muslim friendly”) e il professor Vasco Fronzoni (Università Orientale di Napoli).
È emerso che l’Italia (e il Sud in particolare) non sembra ancora preparata ad accogliere questa tipologia di viaggiatori. Le bellezze artistiche, culturali, naturali, infatti, sembrano precluse ai turisti “muslim” che hanno notoriamente una cultura e uno stile di vita profondamente diversi da quelli italiano ed europeo. Con piccole accortezze sul fronte dell’accoglienza e dell’ospitalità, nel solco della “muslim hospitality”, si potrebbe intercettare un filone molto interessante, basti pensare che si tratta di turisti con una capacità di spesa (soprattutto quelli sauditi) in viaggi e vacanze che va dai 10 ai 100 mila euro l’anno. L’obiettivo del progetto discusso ieri è quello di rinforzare una filiera dell’eccellenza dell’accoglienza turistica, con la creazione di un marchio “Italy Muslim Friendly” per aziende convenzionate e certificate. La stessa Regione Puglia (il tema è al centro di un workshop in programma oggi a Bari) sta gettando le basi per l’avvio di un percorso finalizzato a sviluppare un’offerta strutturata di turismo “muslim friendly” in Puglia, mentre partirà probabilmente l’anno prossimo il primo tour per la Puglia pensato per i turisti di fede musulmana, “Puglia Halal Tour”, commercializzato da Ks Travel & Business.
“Il nostro ruolo di ente pubblico – ha spiegato Giulia Puglia – ci impone innanzitutto di sensibilizzare le aziende e gli operatori privati, poi di guidarli in un processo di formazione e certificazione e nella definizione di un modello di alta qualità di accoglienza e accompagnamento del turista musulmano nel suo soggiorno sul territorio. Che può dipendere da piccole cose, come ad esempio la predisposizione di menu in linea con la cultura “muslim”, che tra le altre cose non contempla il consumo di alcol, o la posizione del letto nelle camere delle strutture ricettive. È chiaro che serve fare un percorso per essere attrattivi e diventare una possibile destinazione “muslim”. Una prospettiva da cui possono trarre beneficio in molti: hotel, b&B, ristoranti, tour operator, guide, imprese del settore benessere, security, trasporti, negozi. Turista “muslim”, peraltro, non significa solo arabo, ma anche cinese, iraniano, indiano, pakistano o malese, proveniente da 57 Paesi del mondo. Noi vogliamo assolutamente farci trovare pronti, visto che i turisti “muslim” spendono molto, viaggiano in tutte le stagioni e aumentano a un ritmo di due milioni all’anno. Sono convinta che nel nostro percorso di crescita come destinazione turistica non possiamo ignorare questo fenomeno”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it