Alezio (Le).27 aprile _ Doveva essere un normale controllo per la detenzione di alcuni animali ornamentali, ma durante il controllo le guardie Zoofile Agriambiente di Nardò e gli agenti della Polizia Locale di Alezio, si sono trovati davanti un vero e proprio allevamentoavicolo abusivoformato da diverse recinzioni con all’interno un cospicuo numero di volatili di tipo ornamentale ed esotici. Almeno 260 esemplari di volatili di diversa specie (pavoni, anatre ornamentali, pavoni, fagiani, pappagalli e tante altre specie). Sul posto sono state rinvenute anche due incubatrici con all’interno molte uova non ancora dischiuse, sintomo di un vero e proprio allevamento avicolo in piena attività.

Il proprietario degli animali non è stato in grado di esibire nessuna documentazione che attesti la provenienza degli animalio di eventuali autorizzazioni sanitarie (SCIA e codice aziendale dell’allevamento).La normativa prevede che superato un certo numero di animali, gli stessi debbano essere censiti e dichiarati alla competente ASL.

 I volatili sono stati tutti posti sotto sequestro cautelativo sanitario con il divieto di movimentazione, anche al fine della prevenzione della diffusione di malattie tipiche dei volatili.

Oltre agli animali sopra citati, ad aggravare la posizione dell’uomo,è stata la presenza sul posto di n.4tartarughe di terra (Testuggine di Hermmann)e di cinque tartarughe d’acqua (Trachemis Scripta).

Accertata la mancanza di atti comprovanti la legittima detenzione delle tartarughe, (certificazione CITES e regolare autorizzazione) si è provveduto al sequestro penale degli animali, ponendoli per il momento, in custodia del medesimo proprietario.

Naturalmente la presenza di un numerocosì elevato di volatili deve essere sottoposto periodicamente a controllo sanitario in quanto è reale il rischio di diffusione di malattie come l’influenza aviaria ed altre similari che possono svilupparsi dalla commistione di diverse tipologie di volatili.

Nelle ore successive il GIP convalidava il sequestro penale. Al vaglio degli investigatori ora sono altri aspetti che necessitano di approfondimenti.

Che cos’è l’influenza aviaria?

“Di influenza aviaria si parla dal 1996, anno in cui sono iniziate una serie di epidemie da virus H7 (H7N7 e H7N9) e H5 (nella sua variante H5N1) che hanno colpito vari Paesi, compresi quelli europei (2005-2006). In Italia, dal 1997 in poi si sono verificati diversi focolai tra uccelli domestici e selvatici, soprattutto in Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna. L’ultimo caso in un allevamento nel Lodigiano. Il ceppo riscontrato (H5N8) non è pericoloso per l’uomo: circola in Europa dalla fine del 2016.

 

«L’influenza aviaria è una malattia dei volatili causata da un virus dell’influenza di tipo A (orthomyxovirus) – risponde Giovanni Rezza, direttore del Dipartimento Malattie Infettive dell’Istituto Superiore di Sanità -. Può contagiare quasi tutti i tipi di uccelli, con manifestazioni da molto leggere a molto gravi e contagiose. In questi ultimi casi la malattia insorge in modo improvviso, seguita spesso da una morte rapida dell’animale. Si conoscono almeno quindici sottotipi di virus influenzali che infettano gli uccelli. La maggior parte dei casi di trasmissione all’uomo è stata causata da virus di tipo A, sottotipi H5 e H7. A seconda della combinazione di proteine sulla superficie del virus (H = emoagglutinina, N = Neurominidasi), il virus acquisisce una denominazione diversa (H5N1, H7N9, ecc.). I più pericolosi sono i sottotipi H5N1 e H7N9».

[ngg src=”galleries” ids=”7″ display=”basic_slideshow”] 

 

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it