Bari,11 agosto _ “Affrontare la ripresa dell’economia pugliese e incentivare la ripartenza delle imprese in modo serio, strutturato e intelligente. Per questo abbiamo commissionato uno studio per comprendere quali siano le azioni immediate da mettere in campo e i settori più colpiti in Puglia dopo l’emergenza Covid. Spetta alla Regione integrare le misure che a Roma sono state pensate in un’ottica di sintesi per tutto il territorio nazionale, invece Emiliano non è andato oltre gli slogan. Ci sono delle priorità: alberghi, ristoranti, attività culturali, sportive e d’intrattenimento, ma anche i settori dell’industria manifatturiera e del commercio. Gli interventi vanno pensati per tutti i settori, ma questi sono quelli maggiormente in difficoltà dopo il lockdown. Va fronteggiata la mancanza di liquidità e bisogna supportare l’organizzazione e la partecipazione alle fiere che vanno digitalizzate e innovate. Le imprese vanno supportate nel cambiamento: a questo proposito stigmatizzo la scelta della Regione di fare una fabbrica pubblica per la produzione di DPI, invece di aiutare le imprese a innovare e convertire la loro produzione, come gli avevamo chiesto più volte. È gravissimo che la Regione si sia messa a fare concorrenza alle imprese”.  È quanto ha dichiarato la candidata presidente del Movimento 5 Stelle alla Regione Puglia, Antonella Laricchia nel corso della conferenza stampa in cui ha presentato lo studio commissionato a Talents Venture per la definizione delle linee guida per la ripresa dell’economia pugliese.

Dai grafici emerge come i settori a rischio più elevato per la Puglia siano i servizi di alloggio e ristorazione (4,3% del valore aggiunto pugliese), l’istruzione (6,3% del valore aggiunto pugliese), commercio all’ingrosso (13,4% del valore aggiunto pugliese), sanità e assistenza sociale (7,4% del valore aggiunto pugliese). Rischi intermedi si possono verificare nell’industria manifatturiera (10,2% del valore aggiunto pugliese), nel settore dei trasporti e magazzinaggio (5% del valore aggiunto pugliese) e delle costruzioni (4,7% del valore aggiunto pugliese). 

“Alberghi e attività ricettive, spettacolo e intrattenimento e attività sportive: sono i primi tre settori che hanno bisogno di interventi immediati. Per questo abbiamo definitivo le azioni da mettere in campo subito: fronteggiare la mancanza di liquidità, innovare la macchina amministrativa, incentivare la digitalizzazione dei servizi della pubblica amministrazione per riorganizzare i processi amministrativi. La Puglia è al di sotto della media nazionale per digitalizzazione delle imprese e della Pubblica Amministrazione. Alcuni esempi: a Milano servono 105 giorni per ricevere un permesso per costruire, a Bari 270; a Roma 16 giorni per registrare proprietà, a Bari 26. Gli obiettivi non possono essere rimandati ma vanno fissati in azioni immediate: adesso, presto e subito. In questa ottica serve anche far funzionare le Agenzie, che devono essere utili alle imprese e i cui manager devono avere obiettivi ben precisi da realizzare, monitorando l’efficacia dei processi per l’innovazione. Tutto il contrario di quanto fatto finora, con Emiliano che ha preso decisioni utili più alla sua campagna elettorale che  alla ripartenza dell’economia pugliese”.

 

 

 

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it