Lecce, 28 ottobre_ Dopo averne promosso la fase di start up, la Fondazione Banca Popolare Pugliese ha rinnovato per un altro anno il finanziamento per il progetto di Tria Corda “eSCO – Scuola a Casa e in Ospedale”, avviato in via sperimentale nel 2019, con il coordinamento scientifico del professor Mario Bochicchio (Università del Salento), per fornire azioni di sostegno all’erogazione di servizi utili ai bambini lungodegenti in ospedale o a domicilio durante tutto il processo di cura. 

In sostanza, un innovativo progetto di supporto alla didattica a distanza – di cui in questo periodo tanto si parla anche per la normale frequentazione scolastica – che, mutuando un modello già usato in altri paesi europei (Leho), consente ai bambini malati di frequentare le lezioni della propria classe di appartenenza a distanza e in tempo reale, rimanendo in contatto con i propri amici e insegnanti e riducendo o eliminando i traumi connessi al distacco e al successivo reinserimento scolastico. Il tutto reso possibile attraverso il collegamento internet, l’uso di computer/tablet, telecamere e stampanti e con metodiche opportunamente studiate caso per caso.

Una sperimentazione che ha visto, insieme a Tria Corda e alla Fondazione Bpp, la Asl di Lecce, l’Università del Salento e l’Ufficio Scolastico Provinciale nell’individuazione del primo caso pilota (una ragazza di 11 anni affetta da SMA) e nella formazione delle tre figure di mediatrici. Primo caso che è stato seguito con soddisfazione da parte di tutti, a cominciare dalla diretta interessata. «L’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia – dichiara Maria Eugenia Congedo, referente del progetto per Tria Corda insieme a Marcella Rizzo – ha bloccato il nostro cronoprogramma. Nel mese di marzo avremmo dovuto prendere in carico altri casi segnalatici dall’Ufficio Scolastico, ma ovviamente non è stato possibile. Ci auguriamo di uscire quanto prima da questa brutta situazione e di poter riprendere la nostra attività, perché soprattutto ora, con la Didattica a Distanza, si è evidenziata ancor di più la necessità di supportare queste situazioni gravi che altrimenti, con il solo sostegno scolastico, rischiano di rimanere ai margini del sistema. Abbiamo già la disponibilità ad essere affiancati nell’individuazione di nuovi casi dal servizio ministeriale della Scuola in Ospedale».

La Fondazione Bpp spiega, per voce del presidente Vito Primiceri, perché ha scelto di proseguire con il supporto finanziario. «La Banca Popolare Pugliese ha deciso di sostenere anche per il prossimo anno gli sforzi che le donne e gli uomini di Tria Corda stanno portando avanti da tanti anni per aiutare tutti i bambini più sfortunati che si troveranno nella necessità di essere curati. In particolare l’intelligente progetto “eSCO”, teso a supportare le relazioni scolastiche dei bambini malati, per un collegamento più stretto con la scuola e i compagni di classe, e per non interrompere la loro formazione. E questo è un importante obiettivo che Tria Corda si è prefissato in attesa che si compia definitivamente la realizzazione del nuovo polo pediatrico a Lecce». 

Soddisfazione per gli esiti del progetto sperimentale esprime anche Rodolfo Rollo, direttore generale della Asl di Lecce. «Sono orgoglioso che la nostra Asl – dice – abbia collaborato alla realizzazione di un progetto che con efficacia coniuga il diritto alla salute e il diritto all’istruzione, provando a non sradicare i diritti dei bambini dai luoghi di cura, a tenerli per mano, a contribuire alla loro crescita e al loro percorso di apprendimento, pur in un luogo di sofferenza come l’ospedale o in una condizione di isolamento o distanza dalla scuola e dai propri compagni. Il nostro impegno su questo fronte continuerà perché siamo orientati a trasformare i percorsi di cura e assistenza in percorsi di accompagnamento all’esistenza, integrando i piani individualizzati di cura con i piani individualizzati riabilitativi ed educativi. Perché i migliori risultati si possono raggiungere solo con gruppi interprofessionali che accompagno i bambini e le loro famiglie per tutta la vita». 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it