Bari, 7 dicembre_ Oggi la Giunta regionale ha approvato un Protocollo di intesa tra Regione Puglia e GSE (Gestore Sevizi energetici) con l’obiettivo di avviare il Reddito energetico regionale e conseguire gli obiettivi comuni volti a favorire lo sviluppo e la diffusione in ambito urbano delle energie rinnovabili e degli interventi di efficientemente energetico.

“Un primo e importante passo verso l’istituzione del Reddito energetico regionale – ha commentato l’assessore regionale competente Alessandro Delli Noci – si tratta di una misura finalizzata a sostenere in maniera concreta quella parte di cittadini che vive in una condizione di vulnerabilità, quella fascia di popolazione che oggi – a causa dell’emergenza sanitaria e della crisi economica in atto – è in aumento. Sostenere le spese in bolletta delle famiglie più bisognose e promuovere l’energia rinnovabile sono i due obiettivi che intendiamo perseguire per contrastare da una parte le difficoltà di approvvigionamento energetico di tante famiglie in difficoltà, dall’altro per favorire la tutela dell’ambiente e uno sviluppo economico sostenibile. Il passo successivo – ha concluso Delli Noci – sarà quello di lavorare con le forze politiche e con gli esperti per la definizione del regolamento attuativo”.

La collaborazione istituzionale tra Regione Puglia e GSE intende contrastare la povertà energetica, anche attraverso l’istituzione del reddito energetico regionale, che favorendo la diffusione delle fonti energetiche rinnovabili e l’efficienza energetica e coerentemente alla misura in via di definizione del Reddito Energetico a livello nazionale, contribuisca a generare modelli virtuosi di riferimento che coniughino l’attenzione dell’ambiente con i principi di equità ed inclusione sociale, in linea con target di sostenibilità della Regione e nel quadro degli obiettivi al 2030 concordati con l’Unione Europea.

La sottoscrizione del Protocollo, che avrà la durata di tre anni, non comporterà alcun onere a carico del bilancio regionale in quanto le attività regolamentate rientrano tra i Servizi specialistici che il GSE mette a disposizione delle Pubbliche Amministrazioni a titolo non oneroso, così come previsto dall’art. 2 dell’atto di indirizzo del MISE del 29/10/2009.

ISTITUZIONE REDDITO ENERGETICO REGIONALE

Il Consiglio regionale ha adottato la L.R. n. 42 del 09/08/2019 con cui è stato istituito il reddito energetico regionale. La misura del reddito energetico può rappresentare un intervento particolarmente efficace nell’alleviare la situazione di difficoltà economica in cui versano una parte della popolazione residente nella Regione Puglia e contrastare la situazione di difficoltà di sviluppo che ha caratterizzato l’economia pugliese con particolare intensità negli ultimi anni.

La misura rappresenta, inoltre, un azione complementare rispetto agli interventi posti in essere dalla Regione cofinanziati con i fondi POR e con i fondi regionali a favore dei nuclei familiari in difficoltà; agli interventi cofinanziati dal POR FESR 2014-2020 e dall’FSC 2014-2020 volti a sostenere il miglioramento dell’efficientamento energetico degli edifici pubblici e delle imprese e agli interventi cofinanziati dal POR FESR 2014-2020 e dall’FSC 2007-2013 a favore degli del tessuto produttivo regionale.

La legge che istituisce il Reddito energetico regionale è finalizzata a favorire la progressiva diffusione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile a servizio delle utenze residenziali domestiche o condominiali, attraverso la previsione di interventi per l’acquisto e l’installazione di impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili in favore di utenti in condizioni di disagio socioeconomico che si impegnano ad attivare, tramite idonee convenzioni con il Gestore dei servizi energetici S.p.A. (GSE), il servizio di scambio sul posto dell’energia elettrica prodotta dai suddetti impianti, il cui acquisto è incentivato dalla Regione attraverso la concessione di contributi.

Con l’istituzione del Reddito energetico regionale, la Regione intende tutelare l’ambiente, grazie all’abbattimento delle emissioni atmosferiche ottenuto mediante il progressivo incremento della produzione d’energia elettrica da fonti rinnovabili, promuovere la coesione economico-sociale attraverso il progressivo incremento delle utenze beneficiarie del consumo gratuito dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili e contribuire allo sviluppo economico del territorio, per effetto del diffuso miglioramento dell’efficienza energetica degli immobili serviti e della possibilità di favorire la creazione di una filiera locale nel settore dell’installazione, manutenzione e gestione di impianti di produzione d’energia da fonti rinnovabili.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it