Salento CineLab, c’è anche Nardò. L’amministrazione comunale, infatti, con una delibera di giunta di pochi giorni fa, ha aderito al progetto promosso dalla Fondazione di Comunità del Salento, di fatto un percorso formativo per giovanissimi finalizzato all’apprendimento delle tecniche di preparazione di un video. Una iniziativa che rientra nell’ambito dell’avviso della Regione Puglia “Bellezza e legalità per una Puglia libera dalle mafie”.
Nel dettaglio, si tratta di un percorso itinerante rivolto a un massimo di 45 minorenni e dislocato tra Lecce, Nardò e Tricase. I giovani selezionati frequenteranno un corso di 300 ore formative (per area di riferimento, quindi 900 complessive), suddivise tra teoria (100 ore) e pratica (200 ore), in cui apprenderanno le tecniche preparatorie ed esecutive per la realizzazione di un video. Durante le lezioni si affronteranno aspetti attinenti alla comunicazione visiva, allo studio di un concept, alle regole fotografiche applicate al video, alle tecniche di ripresa e relative strumentazioni e alle tecniche di montaggio e postproduzione. Al temine del corso i ragazzi saranno in grado di realizzare cortometraggi, spot, videoclip, reportage, documentari e docufilm. Sarà data loro libertà di sperimentare, durante la fase pratica, le varie tecniche e nozioni apprese in forma teorica e sarà chiesto loro di realizzare dei cortometraggi che abbiano come soggetto il racconto del territorio, con accento sulla cultura della legalità, dell’antimafia, del vivere in comunità. Il miglior cortometraggio verrà premiato con una borsa di studio e la possibilità di espandere il proprio lavoro in un progetto più ampio come un film o un docu-film.


Il progetto è legato al Festival Cinemadamare 2020, importante festival internazionale itinerante. Tutti i partecipanti al corso prenderanno parte ai workshop organizzati durante la tappa leccese di Cinemadamare e avranno la possibilità di vivere a contatto e confrontarsi con altri giovani video maker provenienti da ogni parte del mondo.
“Innanzitutto – spiega l’assessore allo Sviluppo Economico e al Turismo Giulia Puglia – è un’opportunità per i giovani selezionati di poter mostrare il proprio talento e poter esprimere la propria creatività. Ma nello stesso tempo l’iniziativa serve a rafforzare l’idea di una terra e di una comunità che si attrezza con la cultura della legalità e che cerca di liberarsi dalle mafie. Se su questo fronte rendiamo i giovani protagonisti, siamo a metà dell’opera, per questo ritengo il progetto importantissimo. Infine, il Salento e in particolare Nardò hanno dimostrato negli ultimi anni di avere un certo feeling con il cinema e con la comunicazione visiva, questo ovviamente ha molto senso con la scelta di iniziare a formare giovani professionisti in questo campo”.
Tutte le informazioni, il testo dell’avviso di selezione e il modulo di iscrizione sono disponibili al link https://www.fondazionesalento.it/portfolio-item/salento-cine-lab/. I percorsi sono riservati agli studenti delle scuole di istruzione secondaria superiore, sono gratuiti e inizieranno entro il mese di aprile. La selezione verterà essenzialmente sui criteri dell’attitudine alle tematiche dell’avviso, della motivazione individuale, della disponibilità e capacità personali.
La Fondazione di Comunità del Salento nasce nel 2014 dalla volontà di un gruppo di organizzazioni che credono fortemente che la coesione sociale può essere raggiunta solo in un’ottica di condivisione del bene comune e di forte coinvolgimento della società. Attraverso azioni concrete, forme di collaborazione, integrazione stabile e sostegno reciproco, la Fondazione si è sempre impegnata nella promozione di iniziative che possono portare ad un reale miglioramento del territorio e della vita sociale salentina, a cominciare dal miglioramento delle condizioni dei cittadini più fragili e deboli in uno spirito di ampia solidarietà. Di pari passo la Fondazione si è impegnata a diffondere una cultura della legalità e della giustizia sociale organizzando laboratori didattici rivolti ai ragazzi nelle zone periferiche della città di Lecce.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it