Nella Giornata mondiale del libro un’ottima notizia per chi ama i libri e la lettura. L’assessorato alla Cultura, infatti, lancia “La biblioteca va a scuola”, iniziativa che ha per protagonisti appunto i libri, la lettura e i piccoli alunni di scuola dell’infanzia della città. Nel corso del mese di maggio 1500 libri saranno distribuiti nei sette plessi di scuola dell’infanzia (piazza Umberto, via Crispi, via Pilanuova, via Torino, via Marinai d’Italia, via O. Quarta, via Romagna) in modo da costituire dei veri e propri presìdi di lettura, piccole “biblioteche di comunità” in appositi angoli di ogni immobile scolastico allestiti con ambientazioni (scaffali, cuscinoni, ecc.) favorevoli alla lettura. In qualche caso direttamente nelle classi e in altri negli spazi comuni. Si tratta di testi per la fascia d’età 3-5 anni, cioè albi illustrati, storie a colori, fiabe e libri pop-up, firmati dai più importanti autori del genere, da Gianni Rodari a Nicoletta Costa, da Julia Donaldson a Beatrice Masini.
“La biblioteca va a scuola” è realizzata nell’ambito dell’iniziativa “Community Library – Biblioteca di Comunità” promossa dalla Regione Puglia e finanziata con i fondi comunitari del PO FESR FSE Puglia 2014/2020 (Asse VI Azione 6.7 Strategia SMART IN). Un’iniziativa già messa in cantiere lo scorso anno dall’amministrazione comunale, poi rimandata a causa dell’emergenza sanitaria da Covid19 e della chiusura delle scuole, finalmente rilanciata oggi in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, evento patrocinato dall’Unesco che ogni 23 aprile promuove la lettura e i libri e il contributo che possono dare al progresso sociale e culturale di tutta l’umanità. Un momento questo considerato come una rinascita, un nuovo inizio, propizio per avviare una fase nuova della vita scolastica di tanti bambini. 
“Facciamo quello che fa il contadino con le giovani piante – spiega l’assessore alla Cultura Ettore Tollemeto – cioè le innaffiamo e aspettiamo di vederle crescere più forti. I libri sono la nostra acqua e le giovani piante sono i nostri piccoli di scuola dell’infanzia, per i quali i libri sono un fondamentale supporto di crescita e maturazione.  Non ci sono scuse per non leggere, nemmeno il Covid, per questo stiamo facendo tutto il possibile per portare i libri direttamente in mano al destinatario, se questo magari per pigrizia o superficialità non decide di andare incontro a un libro. Questo è il senso di “La biblioteca va al parco”, di “Tutti per uno, libri per tutti” e anche di “La biblioteca va a scuola”, con il quale colmiamo storiche lacune delle nostre scuole in tema di libri e materiali”.
Anche questa iniziativa ha il marchio di “Librarsi – le rotte della cultura”, con cui l’amministrazione comunale accompagna tutte le iniziative sui libri e la lettura. Un’idea nata grazie al lavoro dell’assessorato alla Cultura che ha voluto identificare con un concetto unitario e con una rappresentazione grafica sintetica l’insieme dei tanti progetti che ruotano appunto attorno al libro, uno dei principali asset culturali. C’è il marchio di “Librarsi”, infatti, anche su altre iniziative come “La biblioteca va al parco” (con la possibilità del prestito di libri al Fibonacci Urban Park di via Incoronata e al Jungle – Parco Raho di via Raho) o “Tutti per uno, libri per tutti” (con la consegna di libri ai nuclei familiari più bisognosi), nel solco di tutto quello che sul tema è stato fatto in questi ultimi anni: il Salento Book Festival, Nardò “citta che legge” e il progetto Guardiani del tempo, l’adesione al progetto nazionale Nati per leggere, le tante presentazioni di libri e le altrettanto numerose iniziative sui libri e la lettura dei musei e dei contenitori culturali della città.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it