L’amministrazione  confeziona il quarto intervento da candidare ai fondi previsti per i Comuni dal Dpcm del 21 gennaio 2021 sulla rigenerazione urbana. Gli altri tre, com’è noto, sono l’intervento di recupero e rifunzionalizzazione della ex pretura di piazza Salandra, la riqualificazione di piazza Umberto I e la riqualificazione paesaggistica di Sant’Isidoro. In questo caso, si tratta di un grande parcheggio a servizio di Santa Caterina, progettato dall’architetto Carlo Ferrocino e dall’ingegnere Michelangelo Castellano (il valore dell’intervento è di 1 milione e 300 mila euro) anche con l’obiettivo, oltre che di risolvere definitivamente il problema della sosta e di alleggerire la marina di mezzi a motore, di offrire una suggestiva modalità di fruizione della costa attraverso la valorizzazione di alcuni, vecchi, percorsi pedonali. Peraltro, è il secondo intervento di questo tipo, dopo il parcheggio di via Edrisi a servizio di Santa Maria al Bagno, già finanziato.

L’area sorgerà lungo la strada provinciale 127 Santa Maria, in un terreno di 15 mila metri quadri posto di fronte a via della Croce, tra le località Mondonuovo e Vacanze Serene. Ci sarà spazio per 416 stalli riservati alle autovetture, 55 ai motocicli, 9 agli utenti diversamente abili e per 16 rastrelliere per le biciclette. La pavimentazione del parcheggio sarà drenante del tipo “prato carrabile”, tale da garantire la continuità naturale della permeabilità del suolo. Il progetto prevede di dotare tecnologicamente l’area con un sistema di controllo automatico degli accessi con sbarre di ingresso e uscita, colonnina di emissione e accettazione ticket e cassa automatica per il pagamento della tariffa di parcheggio; un sistema di illuminazione pubblica con lampade a led; un servizio di noleggio bici. Sulla strada provinciale 127 sorgerà una rotatoria, necessaria per regolamentare il flusso del traffico veicolare e rendere sicura la futura intersezione stradale e quindi l’ingresso e l’uscita dal parcheggio. Ovviamente, il parcheggio ha principalmente una funzione di “scambio”, dal momento che gli spostamenti da e per lo stesso saranno garantiti da un sistema di collegamento a bordo di navette che l’amministrazione contestualmente sta mettendo a punto.

Lo spazio del nuovo parcheggio, come detto, ha anche un valore aggiunto, di tipo ambientale e che riguarda una fruizione “lenta” e praticamente inedita del territorio, vista la interessante potenzialità di collegamento pedonale con Santa Caterina e il lungomare. Il primo degli interventi previsti, infatti, consiste nel collegamento del parcheggio con lungomare Filiberto mediante la sistemazione della pavimentazione stradale su via dei Fiori e le relative scalette esistenti. Il secondo, invece, mira a valorizzare il caratteristico panorama della Croce di Santa Maria al Bagno, collegando al parcheggio il percorso su via della Croce mediante una passerella pedonale realizzata in materiale ecocompatibile e utile alla fruizione dell’area, ad agevolare l’accesso alle persone con ridotta capacità motoria, a promuovere un turismo più attento agli aspetti ambientali. Il terzo intervento, infine, prevede il collegamento dal sito panoramico della Croce con lungomare Filiberto attraverso un percorso pedonale lungo via Falco, allo scopo di garantire una camminata in sicurezza che raggiunga le scalette esistenti che portano al mare. Di fatto, i tre percorsi consentiranno di scoprire una porzione quasi nascosta di territorio. 

“Non è solo un parcheggio – dice il sindaco Pippi Mellonema anche il pretesto per una straordinaria esperienza di fruizione del territorio. In quest’area, infatti, sarà possibile lasciare il proprio mezzo e prendere la navetta oppure percorrere a piedi, in sicurezza e con una vista panoramica mozzafiato, uno dei percorsi interni che dalla strada provinciale arrivano sino al lungomare. Un intervento nel complesso utilissimo e bellissimo, che si integra perfettamente con il nuovo lungomare”.

“Parcheggiare in quest’area e raggiungere Santa Caterina senza il proprio mezzo – spiega l’assessore all’Urbanistica Ettore Tollemeto – elimina caos, file e inquinamento e regala vivibilità e decoro a un luogo che ci è caro. In più, questa ipotesi progettuale ci ha regalato un risvolto bellissimo, cioè la possibilità di sfruttare in sicurezza i percorsi pedonali e le scalette di collegamento, che non so quanti conoscono. Un modo per apprezzare di più e meglio la nostra marina, anche in coincidenza della riqualificazione del lungomare”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it