MELPIGNANO – Quando si parla di inclusione, anche in tema di disabilità, si è soliti partire dall’idea che ad “adattarsi”, per cercare l’altro, debbano essere cittadini/e o bambine/i affetti da qualche handicap. Il Comune di Melpignano ha rovesciato la prospettiva puntando soprattutto “all’alfabetizzazione” di coloro che quel problema non ce l’hanno. Partire sin dall’età scolastica nella familiarizzazione empatica non soltanto con le difficoltà, ma direttamente con l’apprendimento del linguaggio utile per interagire con ipo e non vedenti e con coloro che sono affetti da problemi uditivi: questa una delle sfide dell’amministrazione comunale guidata dalla sindaca Valentina Avantaggiato.

Da settembre, al momento del ritorno fra i banchi, sette alunni della prima classe dell’istituto comprensivo “Oriolo e Ceccato” hanno aderito al tempo pieno (con una delibera, il Comune ha optato per l’estensione alle 40 ore settimanali a scuola per supportare l’autonomia lavorativa delle donne e sostenere le famiglie dei lavoratori). Durante quelle ore aggiuntive i piccoli si fermano a pranzo tutti assieme presso la mensa etica (che si serve di prodotti a kilometro zero), studiano l’inglese e, soprattutto, seguono corsi di didattica inclusiva.

Nell’ambito di questa disciplina, gli scolari si sono cimentati in un progetto di apprendimento del cosiddetto Nero Braille, il complesso sistema tipografico composto da caratteri rialzati, per consentire la lettura anche a chi soffre di deficit visivi o a chi la vista non l’ha avuta mai. Un percorso didattico e di sensibilizzazione, per consentire anche ai più piccoli la facile interazione con chi è accompagnato da necessità di forme di comunicazione alternative e da deficit sensoriali.

Il Comune di Melpignano, nel corso dei mesi, ha coinvolto i ristoratori del borgo a riscrivere i menu anche nella versione Braille. Idem per la mappa turistica del luogo, ora fruibile anche dai non vedenti e dagli ipovedenti.  E da gennaio, inoltre, altra novità nel viaggio verso l’inclusione: via anche ai corsi di Lis, la Lingua dei segni, in collaborazione con l’Ens, l’Ente nazionale sordi sezione di Lecce.  

IL LABORATORIO A SCUOLA E LA RESTITUZIONE

Il 21 dicembre, alle 10, gli alunni e le alunne della scuola di Melpignano si esibiranno in una piccola restituzione di quanto appreso in questi mesi di laboratorio intitolato “Conoscere il buio: strategie inclusive a sostegno dell’alunno con disabilità visiva”. In dieci incontri da un paio d’ore ciascuno, i bimbi sono stati accompagnati dagli educatori, dagli esperti e da ausili tiflodidattici. Hanno così seguito un modulo sull’attività motoria adattata fatta di esercizi al buio, movimenti bendati per poter lavorare sull’orientamento e il senso della fiducia dell’altro. E ancora di giochi con il pallone sonoro, l’ascolto di fiabe e audiolibri e poi lo studio della scrittura e lettura del codice Braille sotto forma di gioco: tramite l’utilizzo di LegoBraille e di cartelloni sui quali i puntini tipici del codice erano rappresentati con degli animaletti.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it