????????????????????????????????????

La Marina militare ha organizzato per i Soci dell’associazione nazionale marinai d’Italia e loro familiari, una giornata in mare a bordo delle navi Etna e Federico Martinengo. Il Gruppo Anmi di Nardò è stato a bordo di quest’ultima partecipando a tutte le fasi addestrative programmate per la giornata. Presenti anche l’Assessora Giulia Puglia, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale, la Professoressa Maria Rosaria Manieri, già Senatrice e Questore del Senato della Repubblica, il Consigliere del GAL Terra di Arneo Fernando Leone e il Delegato regionale per la Puglia Meridionale C.V. (in congedo) Fernando Piccinno.

Particolarmente significativa la presenza della Prof.ssa Maria Rosaria Manieri. Ancora oggi lei è per tutti la Senatrice e si commuove incontrando le donne a bordo della Federico Martinengo. Lei, cofirmataria di uno dei tanti disegni di legge che hanno portato, dopo un lungo e non facile iter parlamentare, all’approvazione della Legge 380/99 che ha aperto anche in Italia, ultimo tra i paesi della Nato, al reclutamento volontario femminile nelle forze armate. Lo racconta lei stessa alle donne a bordo «sono un po’ commossa nel vedervi, perché mi ritornano alla mente tanti fotogrammi della discussione parlamentare. Gli stereotipi che ostacolavano l’ingresso delle donne nelle forze armate erano ancora tanti nonostante che la società italiana stesse rapidamente cambiando. Ma voi siete la prova che la sfida è stata vinta. E’ vero che per noi ci sono delle difficoltà in più, che dipendono dalla nostra specificità femminile, la maternità per esempio, ma noi possiamo affrontarle e superarle perché siamo determinate e coraggiose e possiamo essere brave anche in ruoli tradizionalmente affidati agli uomini. Oggi una giovane astronauta italiana, Samantha Cristoforetti, è andata sulla luna e la leadership in Italia e in Europa è sempre donna. Di questo cambiamento voi siete la prova lampante. Perciò tantissimi auguri per il vostro lavoro e il vostro futuro».

Le donne a bordo del Martinengo sono circa il dieci per cento dell’equipaggio. Tutte con incarichi importanti e distribuite nei diversi ruoli, Truppa, Graduati, Sottufficiali e Ufficiali. Ci tengono a intrattenersi con la Senatrice con la quale fanno anche una foto ricordo. Una di loro, la più giovane, si ferma, torna indietro per ringraziarla personalmente perché grazie al suo impegno oggi lei è una donna che ha coronato il suo sogno, essere arruolata nella Marina Militare.

Nave Martinengo, varata nel 2017, è un concentrato di tecnologia con eccellente capacità di difesa antiaerea e antinave con elicotteri SH90/EH101. Per tutti è stata una giornata intensa, ricca di esperienze, emozioni e sentimenti positivi verso l’equipaggio. L’Assessora Giulia Puglia, con delega all’ambiente, Pubblica istruzione e formazione, Cultura, Musei, Biblioteca e Teatro Comunale, donna affermata in un ruolo importante per il tessuto sociale neritino, ha condiviso momenti di vita a bordo e attività marinaresche in mare seguite dalla Plancia e dal ponte di volo ed ha riservato parole di grande apprezzamento verso il Comandante ed il suo Equipaggio «è stata un’esperienza molto coinvolgente che ho vissuto con stupore e interesse».

A bordo inoltre, il Gruppo ha incontrato un quasi concittadino, di Galatone, il Comandante in seconda, Capitano di fregata Daniele Inguscio, figlio di Italo, commerciante che ha lasciato tanti ricordi nei cuori dei neritini.

L’uscita in mare, al largo della costa salentina, nella baia storica del golfo di Taranto, ha soddisfatto tutti ed ha lasciato a tutti un sentimento di grande ammirazione verso la Marina militare. A bordo, ovunque, si percepiva professionalità e competenza. Il Comandante, Capitano di fregata Mauro Ghezzi, il suo staff e il suo equipaggio, completate le fasi più delicate delle attività programmate, hanno riservato un momento di confronto con gli ospiti, per raccontare la Forza armata, la nave, le tradizioni e l’importanza dell’addestramento, peraltro condotto alla presenza dei soci Anmi, ex colleghi ma sempre della stessa famiglia perché marinai per un giorno, marinai per sempre!

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it