Il Tribunale amministrativo della Puglia dichiara illegittimo il provvedimento con cui l’ASL Bari aveva rinviato la presa in carico del servizio di trasporto dei disabili di quattro centri diurni della Provincia di Bari, condanna l’ASL Bari e la Regione Puglia, in solido tra loro, a risarcire i costi sopportati dai quattro centri per il servizio di trasporto e dispone la trasmissione degli atti alla Corte dei Conti di Bari per le responsabilità che la stessa riterrà di individuare.

I fatti. L’art. 46 della Legge Regionale n. 4 del 2010 assegna alle ASL competenti per territorio il compito di garantire il servizio di trasporto dei disabili presso i centri diurni socio-educativi contrattualizzati ai sensi dell’art. 60 del regolamento regionale n. 4 del 2007.

Negli anni passati, l’ASL Bari, nonostante le molteplici diffide per l’attivazione del servizio di trasporto ricevute dalla Cooperativa Ruah e dalla Starbene s.r.l., titolari di quattro centri diurni in Bari e Rutigliano, dalle associazioni di categoria ed anche dal Comune di Bari, non attivava il predetto servizio.

Solo nel 2020 l’ASL Bari, per tentare di porre rimedio a tanto, in via eccezionale e temporanea, consentiva ai suddetti centri diurni di provvedere al trasporto, corrispondendo, però, agli stessi una tariffa, € 6,51 per utente, che non copriva i costi realmente sopportati. Scaduto il contratto, la Cooperativa Ruah e la Starbene s.r.l. tornavano a diffidare l’ASL Bari a prendere in carico il servizio o a ricevere una tariffa adeguata ai costi reali. In caso contrario, le società avvertivano l’ASL Bari che sarebbero state costrette ad interrompere il trasporto e che ciò avrebbe creato gravissimi danni agli utenti disabili dei propri centri ed alle rispettive famiglie, a cui sarebbe stato impedito di poter fruire di un servizio indispensabile per somministrare le terapie di cui i disabili avevano estrema necessità sulla base dei programmi di riabilitazione autorizzati dalla stessa Asl Bari.

Vista l’inerzia dell’ASL Bari, la Cooperativa Ruah e la Starbene s.r.l., tramite l’Avv. Paolo Gaballo del Foro di Lecce, invocavano giustizia al TAR Puglia, chiedendo di porre rimedio ad una situazione divenuta improcrastinabile, nonché il rimborso delle maggiori spese sostenute negli anni per il servizio di trasporto di competenza dell’ASL Bari.

Il TAR disponeva il coinvolgimento nei giudizi della Regione Puglia, affinchè la stessa, assieme all’ASL Bari, pervenisse con sollecitudine ad una soluzione della vicenda.

Nonostante il disposto del TAR, nulla accadeva; sicchè la Cooperativa Ruah e la Starbene s.r.l. tornavano ad invocare giustizia al TAR Puglia, che, accogliendo le istanze cautelari avanzate dall’Avv. Gaballo, ordinava all’ASL Bari ed alla Regione Puglia un tavolo tecnico al fine di risolvere la situazione e, nel caso, rinegoziare con la Cooperativa Ruah e la Starbene l’originaria tariffa per lo svolgimento, da parte di queste ultime, del servizio di trasporto.

Tuttavia, nell’unico incontro fissato dalla Regione il primo febbraio 2023, nulla accadeva.

Nei mesi il TAR Puglia aveva accolto un analogo ricorso di un centro diurno di Bitonto, difeso anche questo dall’Avv. Paolo Gaballo, condannando l’ASL Bari ad erogare il servizio ed a risarcire i danni subiti dal suddetto centro.

Questa mattina la Seconda sezione del TAR Puglia (Presidente Orazio Ciliberti, estensore Donatella Testini) ha pubblicato altre quattro decisioni. Questa volta il TAR non solo ha dichiarato illegittimo il provvedimento dell’ASL Bari di rinvio dell’erogazione del servizio di trasporto in favore dei centri ricorrenti ed ha condannato Regione Puglia e ASL Bari a risarcire i danni, individuandoli nei costi del servizio sopportati dai centri dal 1 gennaio 2021, presumibilmente svariate centinaia di migliaia di euro, ma ha anche disposto la trasmissione

degli atti alla Corte dei Conti di Bari per le responsabilità che la stessa riterrà di individuare. In caso di mancato accordo sulla somma da risarcire, il TAR ha già nominato come Commissario ad acta il Prefetto di Bari, affinchè provveda in luogo delle Amministrazioni intimate.

Nelle quattro pronunce si leggono passaggi particolarmente significativi sulla grave inerzia di cui l’ASL Bari e la Regione Puglia si sono rese protagoniste nell’assunzione del servizio in danno dei centri diurni della Cooperativa Ruah e della Starbene s.r.l.: “il provvedimento impugnato comporta un arresto procedimentale nella presa in carico del servizio da parte dell’A.s.l., ex art. 46 L.R. n. 4/2010, concretizzandosi, nella sostanza, in una proroga sine die dell’affidamento del servizio in corso, con la conseguente coercizione della ricorrente a svolgerlo in condizioni antieconomiche, non potendo essa interrompere un trasporto essenziale per i propri utenti disabili. Ancora oggi, a distanza di molti mesi dall’emanazione dello stesso atto impugnato, l’A.s.l. Bari non solo non ha preso in carico il servizio, ma non ha neppure svolto alcuna delle attività per finanziarlo, gestirlo in proprio o affidarlo a terzi. Sussistono tutti gli elementi della responsabilità civile della P.A., ivi compreso l’elemento soggettivo, stante la grave negligenza imputabile sia alla A.s.l. di Bari sia alla Regione Puglia che, a dispetto dei reiterati solleciti e diffide, non hanno ovviato per tempo all’incombente del finanziamento e dell’affidamento e contrattualizzazione del servizio, sollevando così la ricorrente dall’onere ingiusto.”.

Le quattro decisioni del TAR rivestono particolare importanza, in quanto consentono di sbloccare una situazione che si trascina da anni in danno dei centri diurni e dei loro utenti disabili e rappresenta una pietra miliare nella distribuzione delle competenze dei servizi in favore dei diversamente abili e nell’interpretazione della normativa regionale in materia.

Soddisfazione per l’esito del giudizio è stata espressa dalla Cooperativa Ruah, dalla Starbene, dai genitori dei diversamente abili che usufruiscono del centro e dall’Avv. Paolo Gaballo

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it