Egregio Sig. Sindaco, con la presente riteniamo opportuno renderle noto le iniziative intraprese dai sottoscritti con riferimento al Canale Asso.

Tanto anche alla luce del fatto che, nonostante la missiva inviata al Vicepresidente della Regione Puglia Prof.ssa Angela Barbanente in data 22/10/2013 sulle criticità riscontrate sullo stato dell’inquinamento del suddetto corpo idrico, che riportiamo integralmente: “nei giorni scorsi la Direzione Scientifica dell’ARPA Puglia, a seguito di apposita richiesta in merito ai risultati del monitoraggio del Torrente Asso, ha riscontrato una nota del sottoscritto con cui si chiedevano lumi sullo stato di salute dello stesso. Ebbene, abbiamo così appreso che nell’ambito del servizio di “Monitoraggio Qualitativo e Quantitativo dei Corpi Idrici Superficiali della Regione Puglia”, commissionato dall’Ente Regione ed iniziato nel Giugno 2010, l’Arpa ha prelevato dei campionamenti delle acque del Torrente Asso per effettuare misure fisico – chimiche. Di tali campionamenti sono attualmente disponibili i dati di monitoraggio e le informazioni relative agli anni 2010 – 2011, in quanto già trasmessi e validati dalla Regione Puglia – Servizio di Tutela delle Acque, questo anche se il monitoraggio è continuato ininterrottamente sino ad oggi, ed i nuovi dati saranno resi disponibili allorquando validati dalla Regione.

Di conseguenza, come evidenziato dall’ARPA, lo stato di qualità del Corpo Idrico Superficiale in questione, classificato in ottemperanza delle attuali norme, è risultato “cattivo” per il periodo di riferimento 2010 – 2011; seppure in via ufficiosa, la stessa classificazione è stata confermata anche per il periodo di monitoraggio Aprile 2012 – Marzo 2013.

Ebbene Assessore, considerato che: – “La caratterizzazione dei corpi idrici superficiali della Regione Puglia: tipizzazione, identificazione e classificazione dei corpi idrici” approvato dalla Giunta Regionale in due fasi successive con DGR n. 2564 del 22/12/2009 e DGR n. 774 del 23/03/2010 individua provvisoriamente il Torrente Asso tra quelli “probabilmente a rischio” in quanto “non esistono dati sufficienti sulle attività antropiche e sulle pressioni o per le quali, pur essendo nota l’attività antropica, non sia possibile la valutazione dell’impatto provocato dall’attività stessa (per mancanza di un monitoraggio pregresso sui parametri ad essa correlati ovvero sulla base di giudizio esperto in relazione ai risultati dei monitoraggi pregressi)”.

– il Torrente Asso è il recapito finale del depuratore consortile di Maglie, di quello consortile di Copertino, del depuratore di Galatone e del depuratore di Seclì;

– il Piano di Tutela delle Acque prevede che i depuratori che scaricano nei corpi idrici superficiali non significativi (com’è appunto classificato l’Asso) debbano essere adeguati ai limiti imposti dalla Tabella 4 del D.Lgs 152/2006;

– tra gli Obiettivi e Azioni del Piano di Tutela delle Acque della Regione Puglia vi ė la tutela qualitativa e quantitativa delle acque superficiali, marine costiere e sotterranee attraverso il perseguimento di opportune azioni specifiche che non possono non interessare anche un Torrente come l’Asso seppur classificato come “Corpo Idrico Superficiale non significativo”;

– vi sono alte probabilità che la Vora delle Colucce, cioè l’inghiottitoio naturale che funge da recapito finale del Torrente Asso possa far sfociare le sue acque nel tratto di mare ricompreso tra Portoselvaggio e S. Isidoro (quindi nell’Area Marina Protetta di Porto Cesareo e Nardò);

– il Piano di Tutela delle Acque considera lo sviluppo costiero del mare e del territorio annesso una notevole ricchezza della Regione Puglia sia in termini ambientali che in termini economico – turistici e che la qualità dell’acqua e la bellezza della costa, purtroppo oggi incontaminata solo in pochi tratti, sono elementi di pregio da tutelare e salvaguardare;

– le analisi condotte nell’ambito del “Progetto Tiziano” sull’impatto dello scarico dei depuratori nel Canale Asso in relazione alla falda acquifera del Salento, tra l’altro, hanno evidenziato la presenza di notevole inquinamento fecale che potrebbe far presupporre anche in questo caso una qualche compromissione dovuta a scarico biologico;

– tra qualche anno i fanghi prodotti dai reflui fognari e dalle acque meteoriche che vanno a finire nella Vora delle Colucce (tra l’altro, dai campionamenti effettuati negli anni scorsi dal CNR – Istituto delle Acque in collaborazione con il Gruppo Speleologico e il biologo Salvatore Inguscio, è stata riscontrata la presenza del polio virus) potrebbero provocare un substrato che renderebbe impermeabili le rocce carsiche che fungono da filtro. In ogni caso queste limitano ma non eliminano gli agenti inquinanti, facendo di fatto aumentare il carico inquinante che potrebbe finire in quel tratto di mare;

alla luce di ciò, si chiede alla S.V. di volersi attivare affinché, in base alle risultanze delle analisi della Direzione Scientifica dell’ARPA Puglia, il Torrente Asso sia classificato “a rischio” e pertanto sottoposto a tutte le azioni di tutela e risanamento qualitativo e quantitativo previsto dal Piano di Tutela delle Acque per i Corpi Idrici Inquinati.

Certi di un positivo riscontro alla presente l’occasione è gradita per porgere distinti saluti.”, ad oggi non abbiamo ricevuto risposta.

Ad onor del vero, l’Assessore Barbanente ci ha comunicato che non essendo lei la delegata al Piano di tutela delle Acque, aveva provveduto a trasmettere la nota in questione all’assessore al ramo, dal quale, in ogni caso, non abbiamo ricevuto riscontro.

A questo punto, data la gravità ambientale della situazione, sarebbe opportuno che l’amministrazione comunale si attivasse al più presto per pretendere da parte degli Enti competenti (quindi in primis la Regione) un piano di intervento straordinario che contempli quanto riportato nella nostra missiva.

Inoltre, il Comune di Nardò potrebbe farsi carico delle spese di realizzazione di un progetto dell’Università del Salento riguardante: “Analisi delle biodiversità e caratterizzazione ecologica del Canale Asso: applicazione di indicatori ecologici sulla componente dei macro invertebrati bentonici. Definizione del Bacino Idrografico del Canale Asso. Analisi impatti multipli nel Bacino Idrografico (agricoltura, industrie, abitanti, sorgenti di inquinamento, ecc..). Creazione di una piattaforma su Sistemi Informativi Geografici per una facile consultazione e visione dei dati”.

Insomma, uno studio mai realizzato prima sul Canale Asso che, in pratica, consentirebbe agli esperti dell’Università di studiare i macro invertebrati e quindi, anche attraverso i popolamenti animali, capire lo stato di salute dell’intero ecosistema.

 

Nardò li 30/04/2014

 

Noi x Nardò – movimento politico – culturale – ambientalista

 

Mino Natalizio

Paolo Maccagnano

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it