Nardò si appresta ad ospitare il Raduno dei Bersaglieri del Sud Italia il 10 e 11 maggio 2014. Dopo una lunga e minuziosa preparazione dell’evento che ha coinvolto molte risorse umane dell’Associazione nazionale Bersaglieri, sin dal febbraio scorso, tutto è pronto per ospitare un evento che vedrà riuntiti migliaia di fanti piumati che sapranno animare la città con la loro tipica corsa sulle note della fanfara.
“La Città di Nardò ha un profondo legame con i Bersaglieri e con i valori che questo Corpo Glorioso esprime: Unità nazionale, impegno civile, generosa solidarietà” spiega il sindaco Marcello Risi . “Nardò è Città dell’Accoglienza, “Medaglia d’oro al Merito civile” ma è anche città che conosce e celebra i valori della patria e della libertà. Per questo onora chiunque si adoperi per l’eguaglianza, la libertà, la pace, i diritti e la democrazia. E’ quindi con tanta ammirazione e simpatia che accogliamo il raduno dei Bersaglieri del Sud Italia orgogliosi di ospitare per la prima volta a Nardò un evento così importante
La manifestazione prevede, sabato 10 maggio, l’arrivo a Palazzo di Città del Medagliere Nazionale dell’Associazione Nazionale Bersaglieri, la cerimonia dell’Alza Bandiera e la consegna al Sindaco per la custodia del Medagliere.
Successivamente i partecipanti si recheranno in corteo in Piazza Salandra dove avverrà la cerimonia di consegna dei premi agli studenti vincitori del concorso Grafico Letterario “ Piume al vento i bersaglieri nella storia ieri ed oggi – Pagine di storia e di vita” – la cui commissione giudicatrice, composta da illustri neritini sarà presieduta dal Gen. Enrico Ciarfera socio s della A.N.B.
Nel pomeriggio, deposizione di una corona al monumento ai caduti, messa in cattedrale con la benedizione del labaro della sezione intitolata al Bers. Salvatore Giuri Medaglia d’Argento al V.M. e nostro concittadino e concerto in piazza della fanfara dei bersaglieri in congedo.
Il giorno 11 concerto delle fanfare per le vie della città, arrivo dei radunisti nonché della fanfara e di un reparto del 7° Reggimento Bersaglieri di stanza ad Altamura (BA) con concentramento in Piazza dei Bersaglieri e Via Marinai d’Italia.
Dopo la rassegna da parte del Presidente Nazionale i radunisti percorreranno le principali vie cittadine sino a raggiungere Via XXV Luglio dove avverrà la parata finale.
PROGRAMMA
SABATO – 10 maggio 2014
Ore 10,00
Via XXV Luglio P.za C. BATTISTI (Palazzo di Città)
- arrivo del Medagliere Nazionale
- ALZABANDIERA
- Saluto del Presidente Nazionale
- Saluto del Sindaco
Ore 10,15 corteo dei partecipanti attraverso le seguenti vie:P.za C. Battisti, Via Roma, Via Regina Elena, Piazza Umberto I; ore 10,30 Piazza Umberto I: deposizione corona e resa degli onori al Monumento ai caduti di tutte le guerre; Via Duca degli Abruzzi, P.za Osanna, Corso Vittorio Emanuele P.za Salandra
Ore 11,00 Piazza Salandra
- saluto del Sindaco e del Presidente Nazionale A.N.B. agli studenti
- premiazione vincitori concorso GRAFICO LETTERARIO
- esibizione della fanfara
Ore 12,00
- Consegna del Medagliere Nazionale A.N.B. al Sindaco per la custodia
Ore 18,00 Basilica Cattedrale
- Santa Messa officiata dal Vescovo
- Benedizione del LABARO della sezione intestata al concittadino al “Bers. Giuri Salvatore Medaglia d’Argento al V.M.”
Ore 19,00: Piazza Salandra esibizione della Scuola di Ballo “TEAM GALEONE-CALIGNANO”
Ore 20,00 Piazza Salandra Concerto della fanfara
DOMENICA – 11 maggio 2014
Ore 08,00 – Sveglia della Città al suono delle Fanfare
Ore 08,30 – 09,30 Piazza dei Bersaglieri – Via Marinai d’Italia AMMASSAMENTO Radunisti
Ore 09,45 – Corteo per le vie della Città:
VIA MARINAI D’ITALIA – PIAZZA DEI BERSAGLIERI (ZONA AMMASSAMENTO) VIA BONFANTE (PARTENZA) VIA ANTONICA, VIA PERLASCA, VIA FERRI, VIA NAPOLI, VIA ROMA, VIA REGINA ELENA, PIAZZA UMBERTO I (monumento ai caduti – passo di corsa e resa degli onori ai caduti – attenti a… SX), VIA DUCA DEGLI ABRUZZI, PIAZZA OSANNA, VIA GRASSI, PIAZZA MAZZINI, CORSO GALLIANO, PIAZZA DIAZ,
Ore 11,00 – Via XXV Luglio
- ARRIVO Autorità
- ARRIVO del Medagliere della Sezione di Nardò dell’Ass. Naz. Combattenti e Reduci
- ARRIVO Gonfaloni delle Città invitate
- ARRIVO del Gonfalone della Città di Nardò
- ARRIVO del Medagliere Nazionale dell’A. N. B.
Ore 11,15 Rassegna Reparti e Gonfaloni da parte del Presidente Nazionale
Saluto del Sindaco della Città di Nardò Avv. Marcello Risi
Saluto del Presidente Nazionale A.N.B. Gen. Marcello Cataldi
SFILAMENTO delle sezioni partecipanti
Ore 12,30 Piazza C. Battisti
AMMAINA BANDIERA