Comune di Nardò – Assessorato alla Cultura, Comune di Taranto – Assessorato alla Cultura, Provincia di Lecce, Stazione ICS (Nardò), Associazione Culturale Art & Show (Nardò), Abusuan Centro

Interculturale (Bari), Calliope Comunicare Cultura (Lecce), Parco Culturale Giovanile “La Saletta” (Nardò), Manifatture Knos (Lecce), Associazione Culturale Tic Tac (Nardò)

 

 

24-25 maggio – NARDO’

27 maggio – LECCE

29-30 maggio – BARI

31 maggio – TARANTO

1 giugno – BARI

 

Una retrospettiva sulla storia di un movimento che ha segnato le tappe più significative della Rivoluzione dei Gelsomini in Tunisia

 

BCHIRA BEN MRAD

Nasce nel 1913. Nel 1936 fonda l’Union Musulmane des Femmes de Tunisie (UMFT), due anni dopo chiede formalmente il riconoscimento del suo movimento alle autorità governative, senza ottenerlo. La sua attività politica rimarrà attiva clandestinamente fino al 1951, data nella quale la sua organizzazione viene ufficialmente riconosciuta. Nel 1956 la Tunisia sancisce la sua indipendenza. Nello stesso anno le autorità governative le negano la possibilità di proseguire la sua attività in difesa delle donne. Il Presidente Habib Bourguiba, che aveva portato la Tunisia all’indipendenza con l’aiuto di Bchira Ben Mrad e con il sostegno di tutto il movimento femminista della Nazione, estromette la Leader del movimento dall’attività politica nel Paese impedendo alla sua organizzazione di continuare nel suo operato. Ha inizio un’operazione di disconoscimento di tutti quelli che erano stati i diritti ottenuti dall’organizzazione in favore delle donne e una vera e propria opera di censura che terminerà con l’arresto di Bchira Ben Mrad. Nasce nello stesso periodo una nuova organizzazione sotto le fila del nuovo presidente: la National Union of Tunisian Women. L’operato delle donne che avevano accompagnato Bchira Ben Mrad in questo sogno per la conquista dei diritti fondamentali continuerà, anche se in forma non ufficiale, per tutto il trentennio di isolamento della loro Leader. Nel 1986 la caduta del presidente Habib Bourghiba le restituirà la libertà. Ritroverà a 73 anni una libertà condizionata dalle rigide restrizioni della dittatura del nuovo governo guidato da Zein Alabidin Ben Ali. Oggi è ancora vivo il ricordo di una donna che ha lottato, per la società civile lasciando un segno tangibile e contribuendo di fatto alla crescita civile del suo Paese. Bchira Ben Mrad muore nel 1993 all’età di 80 anni.

 

SABATO 24 MAGGIO – NARDO’

• Sala Conferenze CRSEC – Nardò ore 09,00

Incontro/dibattito con gli studenti di Nardò

Il ruolo chiave di BCHIRA BEN MRAD leader dell’Union Musulmane des Femmes de Tunisie (UMFT). Il ruolo delle donne nella rivoluzione del 2011. La storia di oggi e la lotta del movimento femminista

Intervento della Dott.ssa Lobna Gasmi (Tunisia)

Mostra fotografica

da BCHIRA BEN MRAD ai giorni nostri – Storia di un movimento

Vernissage – illustrazione guidata

 

• Teatro Comunale – Nardò ore 12,00/12,30

Spettacolo teatrale – in lingua francese (d. 30 minuti)

“LA FEMME ET LA LIBERTÉ”con Myryam Kaboudi, Ines Chaabani, Amani Bellaaj Ep Hassen

 

———————————————–

 

DOMENICA 25 MAGGIO – NARDO’

Parco Culturale Giovanile “La Saletta” – Nardò ore 18,00/24,00

Mercatino multietnico

“NORD CHIAMA SUD” con la partecipazione delle comunità Africane residenti in provincia di Lecce

Mostra fotografica

da BCHIRA BEN MRAD ai giorni nostri. Storia di un movimento

Special Project – GLI EBREI IN TUNISIA

Una mostra fotografica sulla storia di una delle più numerose comunità ebraiche del mondo arabo: “la musica, i costumi, i personaggi, le feste ebraiche”, con oltre 50 foto storiche

a cura della Dott.ssa Lobna Gasmi (Tunisia)

 

Parco Culturale Giovanile “La Saletta” – Nardò ore 20,30/24,00

Dj set – Africa in Festa

Le nuove tendenze musicali del nordafrica

“Il cous cous” l’alimento simbolo della cultura nordafricana. The verde alla menta e The rosso con pinoli o mandorle

 

Le altre iniziative a Lecce e a Bari:

 

MARTEDI’ 27 MAGGIO – LECCE

 

Manifatture Knos – Lecce ore 09,00/10,30

 

Workshop Teatro/Danza

“IL TEATRO NORDAFRICANO” e

“LA DANZA ORIENTALE DELLA TRADIZIONE TUNISINA

 

Docenti: Myryam Kaboudi, Amani Bellaaj Ep Hassen

 

Manifatture Knos – Lecce ore 11,00/12,30

 

Laboratorio Pratico

“I dolci della tradizione tunisina” (kaaek elwarka – kaabir)

 

Manifatture Knos – Lecce ore 16,30/18,00

 

Proiezione Film

SATIN ROUGE (Tunisia 2003 – Regia di Raja Amar) – con sottotitoli in Italiano

 

Manifatture Knos – Lecce ore 18,00/24,00

 

Mostra Fotografica

da BCHIRA BEN MRAD ai giorni nostri. Storia di un movimento.

Vernissage – illustrazione guidata

 

Mercatino Multietnico

“NORD CHIAMA SUD”

con la partecipazione delle comunità Africane residenti in provincia di Lecce

 

Manifatture Knos – Lecce ore 18,00/20,00

 

Dibattito

Il ruolo chiave di BCHIRA BEN MRAD leader dell’Union Musulmane des Femmes de Tunisie (UMFT). Il ruolo delle donne nella rivoluzione del 2011. La storia di oggi e la lotta del movimento femminista.

 

La testimonianza di quattro giovani attiviste tunisine in lotta contro i poteri che vogliono relegare la donna ad un ruolo marginale nell’odierna società civile tunisina.

 

Intervento della Dott.ssa Lobna Gasmi

 

Manifatture Knos – Lecce ore 21,00/21,30

 

Spettacolo – in lingua francese (d. 30 minuti)

“LA FEMME ET LA LIBERTÉ” con Myryam Kaboudi, Ines Chaabani, Amani Bellaaj Ep Hassen

 

Manifatture Knos – Lecce ore 21,30/24,00

 

DJ Set – Africa in Festa

Le nuove tendenze musicali del nordafrica

 

———————————————–

 

GIOVEDI’ 29 MAGGIO – “FESTA DEI POPOLI” – BARI

 

Casa dei Missionari Comboniani – Bari ore 19,30/21,00

 

Workshop Danza

“LA DANZA ORIENTALE NELLA TRADIZIONE TUNISINA”

 

Docente: Myryam Kaboudi

 

———————————————–

 

VENERDI’ 30 MAGGIO – “FESTA DEI POPOLI” – BARI

 

Centro Interculturale Abusuan – Bari ore 11,30

 

Conferenza Stampa

con la presenza della delegazione Tunisina:

Myryam Kaboudi, Ines Chaabani, Amani Bellaaj Ep Hassen e l’intervento della Dott.ssa Lobna Gasmi su:

 

Il ruolo chiave di BCHIRA BEN MRAD leader dell’Union Musulmane des Femmes de Tunisie (UMFT). Il ruolo delle donne nella rivoluzione del 2011. La storia di oggi e la lotta del movimento femminista.

 

La testimonianza di quattro giovani attiviste tunisine in lotta contro i poteri che vogliono relegare la donna ad un ruolo marginale nell’odierna società civile tunisina.

 

Casa dei Missionari Comboniani – Bari ore 19,30/21,00

 

Workshop Teatro

“IL TEATRO NORDAFRICANO”

Docenti: Myryam Kaboudi, Amani Bellaaj Ep Hassen

 

———————————————–

 

SABATO 31 MAGGIO – “NOTTE DELLA CULTURA” – TARANTO

 

Taranto ore 18,00/22,00

 

Mostra fotografica Vernissage – illustrazione guidata

da BCHIRA BEN MRAD ai giorni nostri. Storia di un movimento

 

Buffet con dolci della tradizione tunisina

 

Dj set – Africa in Festa

Le nuove tendenze musicali del nordafrica

 

———————————————–

DOMENICA 01 GIUGNO – “FESTA DEI POPOLI” – BARI

 

Summer Village Lungomare – Parco Perotti – Bari ore 22,00

 

Spettacolo teatrale – in lingua francese (d. 30 minuti)

“LA FEMME ET LA LIBERTÉ” con Myryam Kaboudi, Ines Chaabani, Amani Bellaaj Ep Hassen

 

Lo spettacolo sarà preceduto da un intervento della Dott.ssa LOBNA GASMI sul ruolo delle donne nella rivoluzione tunisina del 2011

 

———————————————–

 

Progetto Interculturale con la partecipazione di: Myryam Kaboudi, Ines Chaabani, Amani Bellaaj Ep Hassen, Lobna Gasmi – Direzione Artistica & Management: Diego De Razza – Logistica e Programmazione: Raoul De Razza – Coordinatrice di Progetto (Tunisia): Lobna Gasmi – Segreteria Organizzativa: Rosa Vaglio – Coordinamento in Italia: Stazione ICS, Associazione Culturale Art & Show, Associazione Culturale Tic Tac.