(AGI) – Roma, 12 giu. – Una riforma dell’amministrazione pubbica basata su tre cardini (“organizzazione, innovazione, persone”) e sviluppata su 44 punti, che si concretizzera’ in un decreto legge e in un disegno di legge delega.

Domani sara’ il giorno decisivo, con il consiglio dei ministri e la conferenza stampa a Palazzo Chigi. I contenuti della riforma sono stati sottoposti ad una consultazione pubblica lo scorso 30 aprile e il governo ha ricevuto 39.343 e-mail, sufficienti per ritenere di avere un mandato a procedere, nonostante la contrarieta’ dei sindacati. Nella riunione tenuta oggi a Palazzo Vidoni il ministro Marianna Madia ha assicurato che nei provvedimenti normativi non si parlera’ ne’ di esuberi ne’ di prepensionamenti; e’ prevista la mobilita’ obbligatoria ma non nel raggio dei 100 km come era stato ipotizzato in articoli di stampa. Al contrario di quanto chiedono i lavoratori della P.a., nessun riferimento al rinnovo del contratto, il 45esimo punto aggiunto dai sindacati. E’ prevista una riduzione delle spese ma non tagli lineari. Della cosiddetta “staffetta generazionale” nell’incontro di oggi non si e’ parlato, ma l’inserimento dei giovani e’ il primo dei 44 punti del governo che recita “abrogazione dell’istituto del trattenimento in servizio”, che produrrebbe oltre 10mila posti in piu’ per i giovani, a costo zero. La mobilita’ volontaria e obbligatoria e’ il secondo punto, ma domani si vedra’ come sara’ normata: il ministro Madia ha dichiarato di non aver mai immaginato di stravolgere la vita delle famiglie dei dipendenti pubblici. Il terzo punto del documento prevede l’introduzione dell’esonero dal servizio, il quarto l’agevolazione del part time, il quinto limiti ai compensi cumulabili, il sesto la possibilita’ di affidare mansioni assimilabili quale alternativa per il lavoratore in esubero, il settimo maggiore flessibilita’ delle regole sul turnover. Tutti argomenti su cui i sindacati aspettano di saperne di piu’. Quel che e’ certo, invece – hanno riferito Cgil, Cisl, Uil, Ugl e Usb – e’ la riduzione dl 50% del monte ore dei permessi sindacali. Confermata anche le modifiche per i dirigenti pubblici: Madia ha parlato di un “mercato con meccanismi di competizione” ed i punti 9 e 10 prevedono l’introduzione del ruolo unico della dirigenza e l’abolizione delle fasce, mentre il 12esimo la valutaizone dei risultati e la retribuzione di risultato erogata anche in funzione dell’andamento dell’economia. Ipotizzata anche la revoca dei dirigenti se i risultati non sono raggiunti. Il documento del ministero prevede poi una riorganizzazione “strategica” che consenta riduzione degli sprechi: il ministro ha assicurato che non ci saranno tagli lineari ma una riorganizzaizne che portera’ risparmi. Tra le proposte, la gestione associata dei servizi di supporto all’abolizione del concerto tra ministeri, passando per la riorganizzazione del sistema delle autorita’ indipendenti, la soppressione della Commissione di vigilanza sui fondi pensione, la centrale unica per gli acquisti per tutte le forze di polizia, le leggi auto-applicative, il controllo della ragioneria generale solo sui profili di spesa.

 

Ed ancora il censimento degli enti pubblici, la creazione di una sola scuola nazionale dell’amministrazione, l’accorpamento delle sovrintendenza. Piu’ critiche ha sollevato l’idea di accorpare Aci, Pra e Motorizzazione civile, la riduzione delle prefetture e delle aziende municipalizzate, la razionalizzaizone delle autorita’ portuali. Maggiori pareri positivi ha raccolto la proposta di eliminare l’obbligo di iscrizione alle camere di commercio. Dal punto 37 in poi si affronta il tema degli Open data e della digitalizzaione dei servizi, con il Pin del cittadino, la fatturazione elettronica, l’unificazione delle banche dati, la semplificazione del sistema fiscale. Il 44esimo punto prevede infine l’obbligo di trasparenza da parte dei sindacati, una richiesta che le organizzazioni hanno per lo piu’ ritenuta pretestuosa. Ma non e’ certo questo il nodo controverso: i sindacati battono sul tema delle retribuzioni, ferme da anni e senza prospettive di aumenti. Ma fino al 2015 – ha detto Madia – non se ne parla.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it