Considerazioni sulla necessità di regolamentare il traffico su largo Cimitero dopo l’ultimo incidente di oggi. La situazione caotica in cui versa questa parte importante del tessuto urbano è sotto gli occhi di tutti.

 

E’ un largo stradale, su cui convergono sette strade,insistono diverse attività commerciali, s’incunea un’area a forma triangolare su cui è alloggiata la statua di Santo Papa Giovanni XXIII, che necessita di un urgente intervento di regolamentazione e miglioramento della pavimentazione.

Oltre ad una adeguata segnaletica orizzontale e verticale è necessario rivedere i sensi di marcia,i sensi unici,i divieti di transito a particolari categorie di veicoli,i parcheggi, alla luce anche della nuova viabilità limitrofa che in questi ultimi anni è stata realizzata.

Per largo Cimitero transitano in ogni ora del giorno e della notte tutti i veicoli di qualsiasi categoria e portata che si spostano da sud, da ovest a nord, ad est e nel centro storico della città senza alcun limite di velocità;tutti coloro che vanno a Taranto,Leverano, Portoselvaggio,Santo Isidoro,Santa Caterina, Santa Maria, Galatone, Gallipoli.

 

Per i pedoni poi attraversare da una parte all’altra il largo stradale è impossibile:rischiano la vita !

 

Gli incidenti di questi giorni,le vibrazioni a cui sono sottoposte le costruzioni che si affacciano sul largo stradale e le vie limitrofe,la pessima

 

qualità dell’aria, inquinata dagli scarichi dei veicoli e dai vapori delle acque delle fogne bianche che convergono, richiedono urgenti e provvidenziali

 

interventi da parte degli organi comunali competenti. E’ opportuno che gli interventi siano realizzati urgentemente e comunque prima che si

 

verifichi l’imponderabile come è successo nell’adiacente Via Madonna di Costantinopoli, teatro in questi mesi di diversi incidenti,in alcuni casi anche

 

mortali.

 

 

 

Rino Dell’Anna