E’ partita da più di un mese la distribuzione dei contenitori per la raccolta differenziata a Nardò. La cosa non può che farci piacere anche se ci viene da dire “non è mai troppo tardi”; comunque questa tardiva accelerazione dell’amministrazione sembra che eviterà ai neretini l’applicazione dell’ecotassa che incombe sui nostri portafogli.

 

Ma da questa azione, come al solito, viene fuori che a Nardò ci sono cittadini di serie A e cittadini di serie B.

Come ampiamente scritto sui vari comunicati stampa del comune e dell’azienda che si sta occupando del servizio, non tutte le zone della Città di Nardò saranno beneficiarie dello stesso trattamento, così come accadeva anche sino a poco tempo fa.

Difatti la RD porta a porta interesserà il solo perimetro urbano e resteranno escluse le aree periferiche che continueranno ad essere servite dai C.A.M. in alcuni giorni della settimana.

Altra novità che interesserà (in peggio, ovviamente) i cittadini più virtuosi, che anche per questo motivo erano incentivati a conferire a mano i sacchetti ai punti di raccolta, è l’eliminazione dei bonus che permettevano uno sconto in bolletta e quindi facevano digerire meglio questo sacrificio che alcuni erano costretti a fare rispetto ai più comodi residenti del paese.

Una gestione del genere del ciclo dei rifiuti non è virtuosa. Prova ne è, ed i recenti articoli apparsi sui quotidiani on-line della Città ne danno conferma, che ultimamente si stanno vivendo situazioni di forte degrado nelle zone periurbane, dove sono stati mantenuti i cassonetti, invasi da rifiuti di ogni genere, che stanno creando forti problemi igienico-sanitari.

Come spesso accade la fretta è cattiva consigliera, ed anche in questo caso per la voglia di apparire e per evitare l’inevitabile, quest’azione è stata mal progettata a discapito dei cittadini di Nardò.

Più di anno fa, il 27 maggio 2013 per la precisione, protocollammo un’istanza (anche questa ovviamente rimasta inascoltata, ma avvisiamo il Sindaco che ci stiamo muovendo per denunciare queste omissioni) che richiedeva un’azione oggi più che mai urgente e che garantirebbe equità e rispetto della civile convivenza: la richiesta è quella di una rimodulazione generale del servizio di igiene ambientale.

Dopo un’analisi delle mancanze dell’amministrazione e della ditta che realizza il servizio, la nostra richiesta, prima come adesso, è l’adeguamento del servizio d’igiene ambientale, o in caso contrario uno sconto in bolletta ai residenti delle aree che non usufruiscono dei servizi in modo costante.

Per maggiore completezza riportiamo i punti salienti della precedente richiesta:

1) le pessime condizioni in cui versano svariate strade pubbliche.

Tali strade non vengono spazzate per diverso tempo, i rifiuti risultano sparpagliati in ogni dove, i sacchetti contenenti rifiuti giacciono ammonticchiati innanzi ai cassonetti, ed anche innanzi alle campane della differenziata, lo spargimento del materiale conferito, rappresenta uno spettacolo indecoroso ed incivile;

2) si lamenta il mancato e/o omesso controllo da parte della P.A., che non verifica l’esatto adempimento degli oneri contrattuali derivanti dal Capitolato di Appalto della ditta che gestisce il servizio di nettezza urbana;

3) i cittadini residenti onorano gli importi dovuti per la Tariffa Igiene Ambientale, senza usufruire dei servizi come i cittadini residenti nel centro abitato di Nardò;

4) lo spazzamento periodico delle strade, previsto nel capitolato di appalto, è spesso rimasto una chimera;

5) i contenitori della spazzatura sono spesso sporchi e maleodoranti, oltre che seriamente compromessi nel funzionamento;

6) la raccolta differenziata viene resa complicata dalla stessa P.A. poiché le classiche campane per il conferimento del materiale differenziato sono poche, mal collocate e poco diversificate per il conferimento dei diversi materiali riciclabili;

7) i cittadini che realizzano la raccolta differenziata sono costretti a trasferte per conferire il differenziato ai C.A.M. o al punto di raccolta presso la sede della Ditta Bianco Igiene Ambientale, mentre in città i sacchetti vengono ritirati comodamente sotto le abitazioni degli utenti;

8) dinanzi ad una situazione del genere un cittadino che si veda recapitare, dalla P.A., una richiesta di danaro per servizi previsti nel Capitolato di Appalto per la nettezza urbana, ma, nella realtà, mai effettivamente erogati, ha la netta sensazione, oseremmo affermare la certezza, di subire una grossa ingiustizia. Posto che dovere di ogni P.A. è quello di verificare che ogni soldo pubblico venga speso correttamente e per servizi effettivamente erogati alla collettività, nel totale rispetto degli oneri contrattuali e dei servizi previsti nei Capitolati d’Appalto, ricordiamo che la P.A. utilizza il danaro pubblico e dunque, solo per tal motivo, è obbligata ad impiegare in maniera oculata tali risorse economiche.

Aggiungiamo alle precedenti richieste anche un altro punto perché nel corso dell’anno inoltre la “Progettazione dell’organizzazione dei servizi di spazzamento, raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani nel territorio dell’Ambito Raccolta Ottimale (A.R.O.) n.6 della Provincia di Lecce” è affidata a tecnici esterni e che su disposizioni contrattuali doveva essere espletata in quaranta giorni naturali consecutivi, ad oggi non si ha ancora traccia.

Quanto pesano alle tasche dei cittadini i conosciuti ritardi iter procedurali in materia di R.S.U., secondo quanto disposto dalle Leggi regionali, e la proroga della gestione del servizio, per quanto concerne Nardò, alla ditta Bianco Igiene Ambientale?

L’art. 3 della Costituzione Italiana sancisce che “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale”, ma qui a Nardò è un lusso che non ci possiamo permettere tutti.

MoVimento Cinque Stelle Nardò.

Sito internet: www.nardo5stelle.it

E-mail: m5stellenardo@gmail.com

FB: Movimento Cinque Stelle Nardò

Twitter: M5SNardo

Meetup: Meetup Nardò – Amici di Beppe Grillo

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it