ROMA – Non tutto è perfetto, ma sicuramente i due subemendamenti – presentati dal senatore pugliese Salvatore Tomaselli – approvati all’interno del decreto competitività

(in cui è confluito quello su Ilva licenziato dal governo l’11 luglio per ottenere un prestito ponte dalle banche) eliminano qualsiasi alibi. Peraltro, alla vigilia dei due anni dal sequestro dell’area a caldo da parte della Procura di Taranto. Si vuol salvare l’acciaieria, “ripulendola” per metterla sul mercato, mantenendo livelli produttivi e occupazionali, facendone anche un esempio di buone pratiche industriali? O la si vuole svendere, “pulendola” solo un po’, riducendo le sue capacità produttive, così facilitando l’acquisizione di fette di mercato da parte dei competitor internazionali?

 

Di questo si deve parlare e di questo, implicitamente, si è discusso affrontando nelle commissioni Industria e Ambiente del Senato i sub emendamenti del decreto 91, che arriva in aula per essere approvato e passare poi alla Camera. Il primo, quello sulle risorse da recuperare (oltre al prestito ponte da richiedere alle banche) «prevede la possibilità che il giudice trasferisca all’impresa commissariata le somme provenienti dal patrimonio Riva sottoposte a sequestro penale, anche in relazione a procedimenti penali diversi da quelli per reati ambientali o connessi all’attuazione dell’autorizzazione integrata ambientale, proprio per portare a termine il risanamento ambientale», spiega l ’estensore del subemendamento.

Renzi risponde

In particolare, rispetto alla precedente legge di gennaio (che prevedeva in terza istanza la possibilità di accedere ai soldi sequestrati, dopo aver consultato la famiglia e il mercato), «il nuovo testo consente di attivare immediatamente le procedure, anche perché si afferma che le risorse, da considerarsi come sottoscrizione di aumento del capitale, possono essere trasferite alla struttura commissariale anche – si legge nel testo – «in conto futuro aumento di capitale, nel caso in cui il trasferimento avvenga prima». Nell’incipit, invece, si stabilisce lo scopo di questa operazione: cioè, «ai fini dell’attuazione e della realizzazione del piano delle attività di tutela ambientale e sanitaria dell’impianto». Quindi il ricorso alle risorse dei Riva sequestrate non è più nemmeno vincolato al piano industriale, che il governo vuole lasciare nelle mani dei nuovi futuri azionisti. Infine, per restare nell’ambito economico, va aggiunto che il decreto 91 elimina la clausola dell’anatocismo, in base alla quale, di fatto, lo Stato si sarebbe accollato i crediti vantati dalle banche in caso di fallimento dell’impresa. Per questo specifico risultato hanno cantato vittoria Fratelli d’Italia e M5S. L’altro emendamento che interessa direttamente Ilva, sempre a firma Tomaselli, riguarda la figura del subcommissario ambientale. In verità il senatore in merito ne ha presentati due: uno per nominare un commissario con pieni poteri, da affiancarsi a quello straordinario, cioè a Piero Gnudi; l’altro per ampliare i poteri del sub commissario, ruolo definito con la legge del 2013.

 

È passato questo, che – spiega Tomaselli – «prevede che gli interventi previsti dal Piano ambientale siano dichiarati indifferibili, urgenti e di pubblica utilità», e prevede anche che «il subcommissario coordina ed è responsabile in via esclusiva degli interventi, ma agisce sempre d’intesa con il commissario». Con Gnudi – a differenza di prima – il subcommissario dovrà anche definire «la propria struttura, le relative modalità operative», oltre che «il programma annuale delle risorse finanziarie necessarie per far fronte agli interventi». In sostanza, è il commissario straordinario che ha l’ultima parola anche su come, quando e quanto spendere in un ambito molto tecnico come è quello l’Aia. E per questo Edo Ronchi – un passato da ex ministro dell’Ambiente, oltre che tra i fondatori dell’ambientalismo italiano – non accetterà di tornare a svolgere il ruolo di subcommissario, ricoperto per un anno a fianco di Enrico Bondi, anche nel caso in cui qualcuno glielo chiedesse. Non ci sono più alibi, dunque: si vedrà cosa Gnudi, il ministro per lo Sviluppo economico Federica Guidi e il premier Matteo Renzi (che ha dato il suo benestare ai sub emendamenti) vorranno fare, anche per colmare i ritardi nell’applicazione dell’Aia (per questo nel decreto trasformato in emendamento si fissa una nuova tempistica per gli ultimi mesi di questo anno e per i primi del prossimo).

 

IL TWEET DI RENZI – «Buon lavoro. L’Ilva è strategica non solo per Taranto». Lo scrive su twitter il premier Matteo Renzi, in risposta a un utente, Cosimo, che gli scrive: «Io lavoro in Ilva sperando che resti aperta».

 

Rosanna Lampugnani

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it