Importante riconoscimento per Porto Selvaggio. La baia del Parco si piazza nell’anno 2014 fra le venti spiagge più belle d’Italia, essendo risultata fra le più votate nel concorso nazionale di Legambiente “La più bella sei tu”.

 

Si votava compilando il format sul sito di Legambiente oppure sui social con l’hashtag #laspiaggiapiùbella.

La bandiera della spiaggia più bella è stata consegnata al sindaco Marcello Risi sabato 16 agosto a Rispescia (Grosseto), nel corso di Festambiente, il festival nazionale di Legambiente. Sottofondo d’eccezione: la musica dei Modena City Ramblers che hanno chiuso la serata con un ispiratissimo concerto.

“I lidi, le spiagge, i paesaggi e le risorse naturali – ha dichiarato durante la premiazione Angelo Gentili, responsabile nazionale di Legambiente Turismo – sono la risorsa più grande del nostro paese. Insieme alla cultura, alle tradizioni e alle eccellenze enogastronomiche rappresentano un biglietto da visita che pochi altri possono esibire al mondo intero. Promuovere la bellezza è per noi uno degli obiettivi fondamentali non solo per uscire dalla crisi, ma anche per promuovere il nostro territorio in tutti i suoi aspetti rilanciando così un turismo sostenibile in grado di far fronte alla crisi economica”.

Il sindaco Marcello Risi, ringraziando Legambiente e tutti coloro che hanno votato per Porto Selvaggio, ha voluto ricordare come il premio rappresenti il riconoscimento a decenni di impegno e di valorizzazione da parte della comunità di Nardò. “Più generazioni hanno scelto di scommettere sulla tutela di Porto Selvaggio e sulla sua fruizione sostenibile. Raccogliamo ora i frutti di tanto coraggio e di tanta lungimiranza”, ha dichiarato Risi.

Soddisfazione anche dell’assessore al turismo Maurizio Leuzzi e dell’assessore all’ambiente Flavio Maglio.

Per Leuzzi “coniugare turismo, ambiente e cultura alla lunga paga. Marine e centro storico rappresentano un mix meraviglioso di attrattive che ci sta consentendo di registrare numeri e presenze turistiche fino a pochi anni fa non immaginabili”.

Flavio Maglio, impegnato sul nuovo piano del Parco, considera il riconoscimento “un ulteriore stimolo a procedere lungo la strada della valorizzazione sostenibile”. “Eventi culturali come quello dell’estate 2013 – ricorda Maglio – hanno contribuito a far conoscere e a far apprezzare sempre di più il nostro parco. I tanti voti raccolti sul web da tutta Italia ne sono la dimostrazione”.