E’ stato presentato ieri, martedi 16 dicembre 2014, presso il MAUS (Museo dell’Ambiente dell’Università del Salento – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali), a cura del Prof. Genuario Belmonte, il Calendario 2015 illustrato con i Pesci Fossili di Nardò.

 

Il Calendario rappresenta un sunto di un lavoro di ricerca nato dall’interazione tra MAUS, Università del Salento, Agilex srl, e CTMA Consorzio di Ricerca sul progetto ‘Easy Perception Lab’.

Filo conduttore del progetto-calendario sono stati lo studio e la ricerca della possibilità di dare forma, attraverso nuove tecnologie, a quello che non è visibile direttamente e che negli ultimi tempi sta divenendo oggetto di definizione scientifica: lo Studio di Pesci Fossili il cui lavoro di sintesi è stato riportato in un testo nonché in una mostra sotto il titolo di ‘Il Mare nella Pietra’.

Il calendario , dedicato alla evoluzione della sensorialità nel mondo dei viventi,è dotato di codici Qr che consentono un facile accesso a filmati in 3D e ai suoni che fanno da corredo alle illustrazioni di ogni mese.

 

Attraverso i codici QR presenti per ogni mese del Calendario ci si potrà così muovere in un ambiente interattivo di suoni che avvicinano ad una realtà plurisensoriale che parte dal ritrovamento dei Pesci Fossili di un mare di 72 milioni di anni fa e in cui si potrà osservare la ricchezza sonora e comunicativa dell’Ambiente Marino odierno.

La stampa di calendari tematici da parte di un museo dell’Università avviene ininterrottamente dal 2002, con fondi della Stazione di Biologia Marina, del Rettore, o di singoli progetti volta per volta. Il primo calendario (2002) prendeva spunto dall’uscita del volume Blu di Puglia (a cura di G. Belmonte), da cui derivavano le 12 immagini dei singoli mesi.

Il tema della Biologia Marina ha sempre illustrato il calendario, anche quelli realizzati con la collaborazione del MAUS a partire dal 2008. I calendari 2012 e 2013 sono stati esplicitamente dedicati ai mari del passato, coinvolgendo così a pieno le collezioni paleontologiche del MAUS .

Il 2014 ha visto la realizzazione di un calendario in più, con la partecipazione del MAUS, nell’ambito del progetto Easy Perception Lab . Il primo mese (Gennaio 2014) è dedicato alla comparsa degli organismi eucarioti, circa 2700 milioni di anni fa, con la complessità cellulare probabilmente realizzata attraverso la simbiosi con organismi più semplici (procarioti).

Il suono che accompagna le immagini è quello dell’acqua, elemento primordiale in cui la vita prese origine.

Siamo certi – commenta il Sindaco Marcello Risi – che questo splendido ed interessante Calendario 2015 (per cui ringraziamo soprattutto il Prof. Belmonte) rappresenti anche uno straordinario strumento di promozione del nostro territorio che si dimostra ancora una volta, attraverso i “Pesci Fossili”, una vera e propria fornace di ricchezze culturali.

Per l’assessore alla Cultura e Politiche Comunitarie Mino Natalizio, invece, sarebbe opportuno che questo patrimonio culturale rappresentato dai “Pesci Fossili di Nardò”, risalenti a 72 milioni di anni fa, sparso in diversi siti italiani, potesse essere opportunamente valorizzato nella nostra Città, “considerato che tra qualche mese avremmo a disposizione un contenitore adatto ad ospitarli: l’Acquario del Salento”.

Alcune copie del Calendario verranno distribuite proprio in occasione dell’inaugurazione dell’ Acquario di Santa Maria al Bagno, prevista per il prossimo30 Gennaio.