Gli studenti della IV A del Liceo Scientifico “special guides” in abiti cinquecenteschi. Con loro il prof. Vittorio Manca, docente di storia dell’Arte Suggestiva l’atmosfera all’interno dell’antica Chiesa dove i liceali hanno accolto i loro colleghi più giovani

Chiesa dell’Incoronata eccezionalmente aperta questa mattina a Nardò, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, a favore degli studenti delle scuole medie della Città che hanno potuto godere di una visita guidata dello storico monumento, grazie all’iniziativa promossa dal Liceo Scientifico e delle Scienze applicate” Galileo Galilei” e coordinata dalla Prof,ssa Maria Luisa Mastria, docente con incarico di Funzione Strumentale per l’orientamento e la formazione degli studenti.

Nell’ambito delle giornate Open days, finalizzate all’orientamento in entrata e rivolto alla platea degli studenti di scuola media inferiore di Nardò, il Liceo Galilei ha puntato sulla pubblicizzazione della formazione d’eccellenza anche in materie come quelle della storia dell’arte, ritenute dai più esclusivo appannaggio della formazione nel percorso di studi classici.

La visita guidata alla Chiesa di Santa Maria Incoronata si è rivelata un’iniziativa di gande successo soprattutto per la curiosità suscitata, non solo nell’ambiente scolastico e studentesco, ma in tanti semplici cittadini che hanno tentato di poter ammirare le bellezze della Chiesa offerta in visita al pubblico solo in pochissime occasioni negli ultimi 18 anni,

La Chiesa è infatti normalmente chiusa al pubblico. Oggetto di vari lotti di restauro che ne hanno via via restituito l’originale bellezza, incrementata oggi dal rinnovato candore degli elementi costitutivi ripuliti e restaurati, la Chiesa appare oggi in discrete condizioni. Dal 2004 ad oggi ha visto lavori appaltati dalla Soprintendenza per circa 690 mila euro. Riaperta al pubblico nel 1997 in occasione delle Giornate di primavera organizzata dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) la Chiesa dell’Incoronata apre le proprie porte al pubblico, da tre anni a questa parte, solo nel mese di agosto durante la rievocazione storica della Cavalcata e della Fiera dell’Incoronata.

Questa mattina sono stati gli studenti della IV A del Liceo Scientifico gli “special guides” che, accompagnati dai professori Maria Luisa Mastria e dal prof. Vittorio Manca, docente di storia dell’Arte, hanno condotto gli alunni delle Scuole Medie giunti in visita attraverso un percorso culturale intorno alla Chiesa, prezioso monumento del XVI secolo, replicando quanto fatto lo scorso anno con la Basilica Cattedrale della nostra Città.

“L’evento” – hanno spiegato i professori Mastria e Manca – “è la conclusione di un lavoro di ricerca condotto dai Liceali nell’ambito dello studio del Disegno e della Storia dell’Arte ed è finalizzato alla conoscenza e valorizzazione dei beni culturali, artistici e architettonici del territorio. Il Liceo Scientifico e il Liceo delle Scienze Applicate, oltre all’attenzione per le discipline di indirizzo, dedicano grande spazio e interesse alla sensibilità e creatività che solo l’amore per l’arte può stimolare.

L’edificio Religioso, che sorge oltre le mura della Città, ha suscitato enorme interesse e curiosità negli studenti. Al punto che essi, dopo un attento ed accurato studio, sono in grado di illustrarne le origini, l’architettura tardo-rinascimentale, le decorazioni barocche dell’altare maggiore, la facciata e altro”.

Musica e abiti cinquecenteschi, in cui erano calati i giovani liceali, hanno creato una suggestiva atmosfera all’interno dell’antica Chiesa che per un giorno è stata nuovamente animata dalla presenza di centinaia di giovani.

L’iniziativa promossa dal Liceo Galileo Galilei ha registrato il plauso dell’Amministrazione comunale che per voce del sindaco Marcello Risi ha rinnovato i sensi di stima per l’opera di puntuale comunicazione svolta dall’Istituto scolastico a vantaggio della popolazione studentesca di scuola media inferiore. Anche il Vicesindaco,nonchè assessore all’Istruzione, Carlo Falangone, si è complimentato con i docenti per il tutto il lavoro svolto a preparazione dell’evento che ha avuto l’innegabile pregio di aver acceso nuovamente i riflettori su una delle testimonianze monumentali più affascinanti del territorio salentino.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it