Chiunque abbia seguito le vicende ambientali neretine in questi anni, molto probabilmente avrà avuto il piacere, di conoscere l’integerrimo presidente della commissione ambiente Salvatore Antonazzo, molto apprezzato non solo a livello locale. Per qualcun’altro, amministratore scomodo da intimorire.

Ed ecco pronta convocata per lunedì 02 febbraio 2015 presso l’aula consiliare del comune di Nardò la commissione ambiente.

A ottobre 2014 il sindaco Risi chiuse i lavori della commissione con queste dichiarazioni: “Impegno la Giunta ad organizzare un approfondimento tecnico delle proposte che sono venute questa sera in sede di riunione congiunta della Commissione Consiliare Ambiente, della Consulta dell’Ambiente e della Giunta. Il lavoro continua. Certo, non possiamo sottoscrivere la bozza di protocollo che ci ha sottoposto dalla Regione”.

Dunque fu respinta dall’assise dove erano riuniti Commissione consiliare Ambiente, Consulta dell’Ambiente e Giunta la bozza di protocollo sottoposta dalla Regione Puglia e Acquedotto Pugliese.

Una proposta alternativa su cui lavorare venne dal Dr. Massimo Vaglio, quella di far confluire, quale recapito finale, i reflui depurati nel Torrente Asso. Questo comporterà, essendo il Canale Asso un Corpo Idrico Superficiale non significativo che ha come recettore una Vora, che i reflui (così come prescrive la normativa in materia) dovranno essere trattati in Tabella IV massimo del processo depurativo.

Il collettamento dal depuratore al Canale Asso potrebbe avvenire attraverso la realizzazione di una condotta (per la cui realizzazione potrebbero essere utilizzate le risorse previste per la condotta sottomarina) da posizionare adiacente al Canale stesso almeno fino a dove il refluo non intercetti le necessarie pendenze per poter confluire nella Vora. Chiaramente, previo Piano di Uso Irriguo, parte degli scarichi fognari depurati potrebbe essere utilizzata in agricoltura. Inoltre, se si dovesse prevedere il collettamento dei reflui di Porto Cesareo, il tubo collettore potrebbe passare da altro sito piuttosto che interessare l’attuale percorso previsto che interferirebbe con il delicatissimo ecosistema dellaPalude del Capitano.

Una situazione molto delicata dunque, tuttavia pare che qualcosa non vada per il giusto verso.

Ci chiediamo cosa succede, chi ha interloquito in questi mesi con Regione e AQP? Sindaco, Ufficio tecnico, Assessore all’Ambiente, Assessore alla Cultura, fanti & regine! Hanno saputo rappresentare le ragioni di un territorio e la volontà più volte espressa dall’Assise comunale?

Queste situazioni, frutto di comportamenti confusi e non trasparenti nel corso degli ultimi anni, sono state oggetto di interventi politici, di richieste di dibattito di fronte al Consiglio comunale, di commissioni e interventi pubblici anche sui mass media, ecc..

Ci risiamo dunque. Siamo così bravi ad occuparci di tutto e di tutti che ci sfuggono le cose veramente importanti, quelle che si consumano dinanzi ai nostri occhi come se nulla fosse, siamo preoccupati per la piega assunta dalla vicenda relativa alla condotta sottomarina che parrebbe in fase di concretizzazione.

Restiamo amareggiati perché si sta verificando una speculazione senza precedenti. Stiamo rischiando di compromettere la bellezza di un territorio senza che ci sia la possibilità di intervenire.

Tutto ciò si consuma sotto silenzio, come se non riguardasse affatto la popolazione neretina, bisogna sensibilizzare l’opinione pubblica e sollecitarla a dire basta ad una situazione insostenibile.

La stessa popolazione che, per i tanti saccheggi effettuati nei decenni passati, oggi ne piange le conseguenze per quanto riguarda la salute.

Ancora una volta siamo di fronte ad una contraddittorietà di fondo: da un lato diciamo di voler valorizzare le nostre bellezze paesaggistiche e potenziare il comparto turistico proprio facendo leva sui fantastici ingredienti naturali di cui gode il nostro territorio; dall’altro assistiamo inermi allo sventramento di suolo e sottosuolo senza che nessuno alzi un dito per tutelare le nostre coste e territorio….

Ovviamente  rilanciamo l’invito : a buon Intentitor ….

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it