Vogliamo deliziarvi – si spera – con questo nostro modesto contributo per descrivere o come preferite rappresentare il punto di vista del cittadino attraverso la miseria dei valori e la nobiltà ostentata di questa società e di questa classe politica.

Osserviamo da una parte un drammatico e resistente disagio sociale che aumenta e colpisce inesorabilmente il cittadino, dall’altra una classe dirigente di destra e di sinistra povera di idee senza uno straccio di proposta che legittimi la propria presenza nelle istituzioni e che fa finta che nulla sia cambiato o modificabile.

Gli ex, poco attivi, perché scarsamente considerati o peggio da ritenere rottamati e quindi giustamente risentiti probabilmente hanno ragione di tanto risentimento ma dovrebbero prima ancora avvertire l’obbligo morale di intervenire. Del resto un vero cavallo di razza arriva sempre al traguardo anche senza il suo fantino. Naturalmente sempre che di un cavallo di razza si tratti e non di un ciuchino, anche perché di ciuchi a piede libero ce ne sono molti.

Una classe politica con poco coraggio, non tutti per fortuna, che spesso si accinge a guidare e rappresentare un paese e i suoi cittadini come Felice Sciosciammocca nella celebre “scena degli spaghetti”.

La critica a questi esponenti abusivi della “nobiltà” è legata tanto ai comportamenti privati quanto all’esercizio della pubblica autorità in cui l’uomo che amministra dimostra gravi mancanze, talvolta dovute a semplice incompetenza e inadeguatezza.

Molti sono infatti gli esempi visti in questi anni di amministrazione di personaggi, di tutti gli schieramenti politici, che posti a ricoprire un “nobile” incarico pubblico di grande responsabilità, hanno poi dimostrato la loro inefficienza con gravi conseguenze per la popolazione.

Una amministrazione venuta al mondo per sbalordire con il proprio candore grazie a tanti speranzosi cittadini, poi pentiti risentiti e indignati, e che alla fine si merita gli sberleffi e le pernacchie, moderne pasquinate.

Una Amministrazione che ama definirsi di “sinistra” dovrebbe attivarsi in modo più razionale e meno dispersivo, facendosi promotrice della formazione di una “unità operativa” contro le povertà, composta dalle associazioni di volontariato, laiche e religiose, dal comune e dalle parrocchie!

Parrocchie dove, ogni mattina, dovrebbero passare quelli che si definiscono di opposizione, a bagnare il capo con acqua santa pregando di uscire da questo stato improduttivo e dormiente. Basta pensare, come tutti, solo alle poltrone e a come riciclare i trombati nelle varie piazze nel rispetto degli “equilibri” politici a discapito di quelli sociali ed economici.

L’invito che rivolgiamo alla “miseria” cioè i Cittadini è quello di controllare i controllori, dobbiamo assillarli senza dare loro tregua, perché è un nostro diritto ricevere i servizi che paghiamo, il nostro interesse è quello di vigilare e denunciare, perché ormai è palese che le istituzioni non agiscono quasi mai su proprio impulso.

Anche se queste cose succedono ovunque e ce ne dispiace moltissimo, noi dobbiamo fare in modo che non si ripetano, rompendo le scatole a chi di dovere e diffondendo il più possibile le prove di quello che denunciamo. Gli dobbiamo far avere vergogna di quello che fanno, devono avere paura di ogni cittadino che può passare e annotare un comportamento scorretto un’azione poco edificante, ognuno deve trasformarsi in custode di questa città.

Questione differente è la strumentalizzazione mediatica operata per distogliere il cittadino dai problemi reali con i soliti compiacenti giullari di corte e scribacchini. È una situazione a cui opporsi e da combattere con una corretta contro informazione, smontando pezzo per pezzo le loro bugie, essere estremamente obiettivi limitandosi alla esposizione dei fatti senza sconfinare nella propaganda censurando fatti che purtroppo accadono, altrimenti se ne diventa complici, come più volte ribadito bisogna segnalare, senza strumentalizzazioni, con onestà, la stessa onestà che ci aspettiamo e dobbiamo pretendere da tutti.

 

à tout à l’heure!

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it