In questi giorni il primo cittadino sta improvvisando un giro di consultazioni con i direttivi delle pro loco in vista di una presunta riorganizzazione di servizi o in previsione di future opere di abbellimento e di funzionalità di un territorio ?  I problemi non mancano , anzi si sono accentuati o meglio amplificati oltre a quelli noti da quando provincia e regione hanno focalizzato la loro disattenzione su questo territorio. La provincia con la riduzione di fondi per il mantenimento strutturale delle arterie stradali che collegano il nostro territorio.

Strade ridotte ad un colabrodo accresciuto dall’accanimento di opere di impiantistica (acquedotto,fogna e gas) orfane volontarie di una pianificazione con il risultato di un rattoppamento a macchia di Leopardo da far invidiare , a questo punto, le strade sterrate! Il tutto a conferma dell’adagio: Chi controlla Chi… latitante ! Con oneri, nemmeno a dirlo, sul bene comune e nelle tasche dei cittadini vessati da un malcostume diffuso.

La Regione non è da meno. La scellerata scelta ,a senso unico, sulla condotta sottomarina che se portata a fine renderebbe inutile l’area marina protetta la balneazione su una considerevole porzione di costa, perché vogliamo ricordare ai “miscredenti”che il mare non ha paratie stagne ne tanto meno è clemente quando lo si inquina intenzionalmente.

Dire che siamo alla frutta è un puro eufemismo che non da la misura reale dello sdegno che cittadini perbene e coraggiosi imprenditori stanno coltivando in questo particolare periodo storico.

Quindi a cosa serve programmare, concorrere nello sviluppo di un territorio con la parola attività turistica quando tutto, ma proprio tutto, rema contro questa parola : Turismo.!

Vogliamo sottolinearlo questo concetto perché strano a dirsi fa a cazzotti con le idee che hanno i nostri amministratori. Un esempio?

Santa Maria al Bagno: la struttura urbana della nostro località marina ha subito negli anni settanta un (Implosione)evoluzione edilizia senza precedenti. L’abusivismo edilizio voluto da amministrazioni legati a filo doppio con la parola profitto perciò accondiscendenti, ha permesso di venir meno a una strutturazione organica di una località che dal giorno alla notte, in un ventennio, ha visto costruire brutture senza il rispetto morfologico del territorio e soprattutto avvallato da un piano regolatore (PG)inesistente.

La cosa più grave, poi, è stato quel condono elargito con troppa facilità che ha recluso per sempre la parola bellezza. Ora noi paghiamo l’incoscienza di padri e di chi è venuto meno ai suoi doveri in fatto di leggi.

Quindi questo è il punto di partenza se poi desideriamo, accanimenti a parte, fare turismo o qualcosa che si avvicini a questa parola, utilizzando il nostro tallone di Achille per farne un punto di forza e incoraggiare chi viene da queste parti, allora occorre lavorare sodo con l’aiuto di amministratori capaci e sordi al canto delle sirene …

Il Salento viene visto come un isola felice, un posto in cui poter trascorrere le vacanze, arrivarci e magari poter investire in immobili . Ovviamente qualcuno in questa direzione si è mosso in tempi non sospetti, come ad esempio imprenditori immobiliari locali che hanno , a loro spese(!), promosso iniziative di promozione del territorio che ancora per molti italiani, europei ecc, era tabù alla stregua degli stessi amministratori che consideravano (forse anche oggi!) il turismo un impiccio, qualcosa che andava contro natura per chi nella bella stagione :”aveva da oziare senza arte ne parte”.

Lo vediamo ogni santa stagione. Si improvvisa un cartellone eventi con il benestare dell’inciucio ora di Caio o di Sempronio, su indirizzo politico drogato da quel clientelismo di moda e di conseguenza il prodotto finito è quasi sempre un accozzaglia di pure improvvisazioni a cui imprenditori e cittadini onesti ne fanno sempre le spese.

Basta vedere come i cardini organizzativi di un territorio siano affidati a concetti obsoleti. Controllo del territorio, per esempio, legato a filo doppio a un organico di polizia locale inadeguato in numero e non destagionalizzato nelle risorse con esperienza si, ma insufficiente  a far fronte alle problematiche di un turismo e del suo indotto e di conseguenza da ricostruire in toto.

Infatti pensare ,da allocchi ,di delegare le proprie deficienze del controllo del territorio al senso civico (latitante) di turisti e indigeni vuol dire non conoscere l’indole dell’italiano: per natura ha bisogno di un padrone e non sa vivere senza controllo …. perciò cosa ci si aspetta?

Il fronte mare. Lo specchio di ogni cattiva amministrazione si riflette sulle nostre coste e in particolare sul fronte mare delle nostre marine. Idee bislacche e speculatori hanno sempre bramato su porzioni di costa per insediare ,senza regole, opifici improvvisati.

Alcuni esempi di imprenditorialità la possiamo ancora vedere in resti archeologici all’aspide e nelle spiagge di Santa Maria e di Santa Caterina. Quindi ben venga il piano coste se non sarà drogato a monte da presunti “accomodamenti” e da potenziali vizi di forma.

Il degrado di parco Pinocchio, l’area eventi delle quattro colonne le manifestazioni timide di imprenditori locali vessati da un amministrazione che dovrebbe incoraggiare chi produce lavoro e quindi PIL e non il contrario, sono lo stato dell’arte in cui versa rovinosamente Santa Maria al Bagno e di cui occorre al più presto intervenire.

Vogliamo ricordare ai nostri amministratori i concorsi di idee offerti da imprenditori locali e associazioni che hanno contribuito a realizzare a proprie spese progetti organici di riqualificazione nel rispetto dei mille cavilli burocratici ma a quanto pare non c’è peggior sordo di chi non voglia sentire..

Quindi non meravigliamoci più di tanto se il fronte mare langue in un apparente dimenticatoio e dove un piano coste “imbastito ad hoc” non possa arrivare con i mezzi dovuti a precisi fini …A buon Intenditor

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it