Ad agosto 2014 furono firmati due protocolli presso la Prefettura di Lecce, alla presenza del viceministro dell’Interno. Il tema dibattuto: “sicurezza e legalità nel Salento”, una terra a forte vocazione turistica, ma proprio per questo anche a rischio di infiltrazioni malavitose.

 

Troppe voci su contratti e incarichi di collaborazione girano attorno al Piano Coste neritino. Progetti presentati in tempi non sospetti da amici e parenti? e magari indirizzati alla attenzione del politico o del funzionario incaricato? fughe di notizie che identificano questo o quel lido, insistenti sollecitazioni da parte di politici locali e affini.

Non per essere petulanti ma la bufera esplosa sulla farmacia comunale con un ammanco di centinaia di migliaia di euro, le dinamiche di una assunzione non ancora chiarite e chissà quant’altro, è solo un fenomeno sociale e politico tutto nostro? Non crediamo affatto. Le società di trasporto e raccolta rifiuti che imbarcano centinaia di persone, tutte per chiamata diretta e legate da rapporti familiari o politici ad esponenti di tutti gli schieramenti politici e non, dirigenti aziendali e sindacalisti è solo un fenomeno tutto italiano?

La prova provata di come l’occupazione clientelare delle società controllate dai Comuni ma anche private sia ormai diventato un sistema. Ai confini del lecito. Tant’è che Procure della Repubblica e Corte dei Conti aprono fascicoli con una certa frequenza per accertare eventuali responsabilità sotto il profilo penale e del danno erariale.

Le giustificazioni, quelle fanno davvero flettere le ginocchia. In una grande azienda con tanti dipendenti può capitare che ci siano parenti. Sarà pure. Ma se i parenti gira e rigira sono sempre gli stessi, congiunti di sindacalisti, dipendenti e politici, allora può sorgere il sospetto che non sia capitato per caso. Una spiegazione ce la diamo, evidentemente tutti, ma proprio tutti, sarebbero entrati dopo una attenta selezione e una prova di cultura generale fatto da una società specializzata? Non scherziamo!

Rimane difficile da spiegare a tutti quei giovani che prima si spaccano la schiena sui libri, senza uno straccio di prospettiva, inutili e disseminati curricula che girano come una trottola. Per riuscire a conquistare, se va bene, un posto da precario per poche centinaia di euro al mese. Mentre il posto fisso, a tempo indeterminato, sarà per pochi, quelli che sono parenti dei sindacalisti, amanti o amici di qualche politico, oppure chi ha una tessera di partito in tasca.

E fa ribollire il sangue pensare a quanto il fenomeno può essere esteso. Certo, il caso di Nardò non può essere paragonato a quello di tante altre Città italiane. Dove non desterebbe sorpresa scoprire che le assunzioni clientelari hanno funzionato a tappeto nel sistema delle municipalizzate. La verità è che ormai in Italia la politica è l’ unico ufficio di “collocamento” che funziona realmente.

Per questi motivi invitiamo la Magistratura prima e le forze dell’ordine locali a verificare e vederci chiaro, il primo cittadino farebbe bene ad emanare una circolare che invita tutti i responsabili ai vari livelli a fornire i nomi degli amministratori che hanno “sollecitato” e gli elenchi di tutto il personale, diretto o di altri organismi controllati, che ha lavorato per loro. Obiettivo, verificare parentele amicizie con chi ha avuto un ruolo in questa ed altre vicende all’interno della macchina comunale.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it