Il piano delle coste comunale è divenuto realtà. E così fra qualche mese cittadini e turisti potranno trascorrere le loro vacanze sugli stabilimenti balneari che presto vedranno la luce sul litorale delle marine di Nardò, da Torre Squillace a Torre Inserraglio, da Sant’Isidoro a Santa Caterina, dall’Aspide alle Quattro Colonne.

Per prendere il sole su comode piattaforme o per leggere il proprio libro preferito, fra sdraio e ombrelloni, in riva ai nostri mari, non sarà più necessario essere soci dei pochi esclusivi circoli che fino ad oggi beneficiavano, quasi in esclusiva, di piattaforme.

La giunta comunale, come da calendario, ha adottato il piano comunale delle coste, redatto da tecnici interni (ing. Piero Formoso, ing. Nicola D’Alessandro, ing. Antonella Fiorentino con la collaborazione di tutto il personale tecnico e amministrativo dell’area urbanistica) e tre esterni (ing. Antonio Vaglio, dott. Sergio Fai e dott. Andrea Vitale). Il sindaco è molto soddisfatto del lavoro svolto. “Abbiamo potuto contare su ottimi professionisti” ha riferito più volte agli amministratori più vicini.

Ci hanno lavorato per diversi mesi esaminando studi geologici, rilevanze archeologiche, baie, anse, abitudini dei bagnanti.

Sempre tenendo in riferimento i criteri indicati dalla normativa regionale e l’orientamento dell’amministrazione comunale, più volte ribadito dal sindaco Marcello Risi: “Gli stabilimenti balneari lungo il litorale ci consentono finalmente di far crescere ulteriormente il livello dell’offerta dei servizi turistici nel nostro territorio. Chi deciderà di trascorrere nelle marine di Nardò le sue vacanze, e per fortuna sono sempre di più, potrà scegliere tra luoghi incontaminati e impervi, la baia incantevole di Porto Selvaggio e gli stabilimenti balneari su piattaforma che consentiranno di godere del nostro mare dalla scogliera, ma con comodità che finora non potevano esserci”.

Gran parte del litorale resta , tuttavia, destinato a spiaggia libera.

“La costa con destinazione di spiaggia libera è superiore, per estensione, al rapporto minimo previsto dalla Regione” , spiega l’assessore al turismo Maurizio Leuzzi. Si è voluto in tal modo tutelare tutti i bagnanti che amano lo scoglio “puro” e non modificare la fisionomia del litorale.

“Coniugare ambiente e sviluppo turistico e salvaguardare l’enorme patrimonio naturalistico del nostro litorale: sono gli obiettivi che ci siamo imposti e ritengo che si sia giunti ad una equilibrata sintesi” commenta l’assessore all’ambiente Francesca De Pace.

“Raccogliamo i frutti di un lavoro cominciato nel 2012. Non sono mancati momenti di confronto e contenziosi, ma abbiamo portato a termine un procedimento complesso che avrà effetti preziosi per la nostra città”. Sono le prime dichiarazioni, a delibera approvata, dell’assessore Flavio Maglio, il quale nella prima parte dell’amministrazione Risi, con la delega al Demanio, aveva impostato le basi del lavoro di pianificazione.

Il piano prevede 20 stabilimenti balneari e 10 spiagge libere con servizi.

In caso di più domande per un singolo sito si procederà a comparazione.

L’ufficio è già al lavoro per istruire tutte le istanze pervenute.

Il sindaco spinge perché le istruttorie si chiudano il più presto possibile.

“La Puglia corre e si appresta a superare per presenze turistiche Sardegna e Toscana” spiega Marcello Risi. E, corsa nella corsa, Nardò si candida ad un ruolo di città protagonista nel Salento che cresce.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it