Per la ricorrenza dell’ 8 marzo nella nostra città, come nell’intera penisola è tutto un avvicendarsi di eventi e dibattiti, più o meno interessanti.

In queste ore, presso il Liceo Scientifico G.Galilei viene proiettato il film-documentario di Francesca Archibugi “Giulia ha picchiato Filippo” e, a seguire, un incontro-dibattito sul tema “violenza sulle donne”.

Ottima iniziativa organizzata dalla Commissione cittadina Pari Opportunità di Nardò, di cui va dato atto ed espressa gratitudine all’ottimo Presidente Vito Berti, da sempre impegnato nel sociale su vari temi, non ultimo quello di questa mattina, che vedrà la partecipazione di esperti di rango come Paola Martino, esperta di politiche di genere e componente del Centro Studi Osservatorio Donna dell’Università del Salento e per i saluti l’amministrazione comunale di Nardò con il sindaco Risi.

Chapeau all’iniziativa ed anche alle altre, che seguiranno e considerazione positiva va espressa anche all’amministrazione comunale, che con il suo patrocinio dimostra vicinanza ai temi sociali sulla parità di genere.

C’è un però e vengo subito al punto, non per guastare la festa della donna, che poi non è una festività, ma una ricorrenza, appunto, un ricordare, peraltro, eventi tragici, che hanno rappresentato la molla per il riscatto sociale delle donne.

Se si considera la violenza alle donne un’offesa all’umanità, mi auguro che nel dibattito mattiniero, prima citato, a cui per ragioni personali non prenderò parte, per onestà intellettuale, qualcuno voglia prendere posizione su una violenza non fisica, ma pur sempre tale, consumata nella nostra città, purtroppo, nel silenzio anche della stessa commissione pari opportunità. Che, oggi, ha, tuttavia, l’occasione ghiotta per riscattarsi.

Faccio riferimento alla mancanza di equilibrio di genere nelle istituzioni pubbliche, astrattamente imposto da norme cogenti e puntualmente violate dalla nostra amministrazione, mi riferisco segnatamente alla L. 56/14 c.d. “legge Delrio” sulla composizione delle Giunte, in forza della quale la presenza di diverso genere dovrebbe essere più rilevante di quella che ci ritroviamo.

Vi è di più e di più grave, ad esempio, “il pasticciaccio della Farmacia comunale”, che troppi, al netto dei provvedimenti giudiziari, che, sicuramente, verranno, intendono derubricare come fatto ascrivibile alla responsabilità di uno solo, cosa di per sé incredibile, avrebbe comportato già prima che accadessero i gravissimi fatti e magari ciò avrebbe impedito che accadessero, il coinvolgimento delle donne.

Infatti, l’art. 3 della legge 12 luglio 2011, n. 120, stabilisce i termini e le modalità di attuazione della disciplina concernente la parità di accesso agli organi di amministrazione e di controllo delle società, costituite in Italia, controllate ai sensi dell’articolo 2359 codice civile dalle pubbliche amministrazioni e impone la presenza di donne negli organi amministrativi e di controllo delle partecipate, la nostra farmacia, invece presentava e presenta un organo amministrativo, da ultimo rinnovato ed un collegio sindacale confermato, di soli uomini, per carità, ovviamente, capacissimi.

Ora sarebbe stato eccessivo pensare che, di seguito all’emanazione della legge citata, la nostra amministrazione, che “non per colpa”, ma “per disgrazia”, sembra allinearsi sempre in ritardo alle novità normative introdotte dal legislatore, in sede di revoca dell’Organo amministrativo della Farmacia e di nomina del nuovo C.d.A. avesse pensato di applicare una legge cogente, eppure sarebbe bastato guardare uno degli spot televisivi promossi, sul tema, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, visto che la lettura delle norme riesce, particolarmente, difficile.

Ecco mi piacerebbe che, la commissione pari opportunità, se non oggi in una prossima occasione utile, abbia la forza, il coraggio e/o semplicemente la voglia di ricordare a chi ci governa che, per cancellare le offese che si consumano a danno delle tante donne capaci di Nardò non è sufficiente patrocinare con lo stemma e i discorsi di saluto gli eventi in prossimità dell’ 8 marzo, ma occorrerebbe rispettare le leggi che ci sono e che mirano alla parità di genere.

Da ciò far discendere la richiesta che la giunta attuale venga rinominata con una maggiore presenza femminile e che il C.d.A. della Farmacia si dimetta o venga revocato unitamente al Collegio sindacale per consentire l’ingresso delle donne.

Su quest’ultimo aspetto mi permetto di suggerire all’attuale governance della Farmacia che siffatta determinazione competerebbe di per sé all’Organo amministrativo, autonomamente, in quanto rispondente ad un obbligo di legge, per cui le persone del C.d.A. potrebbero non aspettare l’input da Palazzo Personé, ma agire di propria sponte, magari, ciò servirà di esempio per gli amici del Palazzo e per la prima volta (oppure la seconda) qualcuno rinuncia alla poltrona in omaggio alla legge ed all’intelligenza delle donne di Nardò. Rivoluzionario vero?. W le nostre donne, auguri a tutte!

 

 

 

Vincenzo Candido Renna

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it