Una beffa per i francesi. Dopo aver deciso di bloccare 102 specie di vegetali provenienti dalla Puglia per evitare contaminazioni da Xylella fastidiosa, il batterio killer che ha colpito gli ulivi del Salento, i transalpini hanno subito un “attacco” dall’Olanda.

Il batterio della Xylella fastidiosa è stato infatti per la prima volta individuato in territorio francese, nel mercato all’ingrosso di Rungis, alle porte di Parigi, come ha riferito una nota del ministero dell’Agricoltura francese. Il batterio è stato individuato grazie ai controlli rinforzati messi in atto da qualche settimana, su una pianta di caffè arrivata dall’America attraverso l’Olanda. La pianta, spiega il ministero dell’Agricoltura transalpino in una nota, secondo le prime verifiche proveniva «verosimilmente» dall’America centrale, ed era stata «introdotta nell’Unione Europea» attraverso il porto di Rotterdam, in Olanda. Un percorso che coincide in modo preoccupante con quello che nel 2013, secondo la ricostruzione dell’Istituto agronomico mediterraneo di Bari, portò la Xylella in Puglia, attraverso delle piante di caffè ornamentali provenienti della Costarica. «È in corso un’inchiesta per stabilirne l’origine esatta», precisa ancora il ministero, che ha anche avviato verifiche per capire se sarà necessario prendere misure precauzionali per altre piante «sensibili che avrebbero potuto essere esposte al rischio di contaminazione». La Commissione europea ha fatto sapere di essere stata subito informata del ritrovamento da parte delle autorità francesi, di cui ora attende «la notifica ufficiale». Il commissario alla Salute Vytenis Andriukaitis, per bocca del suo portavoce, ha già annunciato che l’Ue «indagherà sul caso», e se dovesse «essere accertata l’origine dell’infezione da un paese terzo», proporrà «misure a breve».

 

Reazioni in Italia

Da Roma, il ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina ha sottolineato che «il riscontro della presenza del batterio anche in Francia dimostra quello che abbiamo sempre detto, che l’emergenza Xylella è di carattere sovranazionale, che la risposta si deve generare da azioni unitarie e che la sede per farlo è Bruxelles», motivo per cui «tutti dobbiamo sentirci impegnati a combattere questa particolarissima problematica». La notizia del ritrovamento a Parigi di Xylella fastidiosa in una pianta di caffè entrata dall’Olanda non ha mancato di suscitare reazioni anche in Puglia: “È vergognoso che a distanza di due anni dal ritrovamento del patogeno da quarantena in Puglia – sottolinea Gianni Cantele presidente di Coldiretti Puglia – sia arrivata a Parigi una pianta di caffè con la Xylella fastidiosa proveniente dal Sudamerica attraverso l’Olanda ed è una ulteriore conferma dell’immobilismo e dei gravissimi e inaccettabili ritardi della Commissione Europea nell’affrontare l’emergenza fitosanitaria con delle frontiere colabrodo. È evidente che non sono state ancora attivate efficaci misure di rafforzamento dei controlli alle frontiere e l’embargo avverso le aree da cui proviene il batterio che sta distruggendo gli ulivi salentini, come ad esempio il sud America e un doveroso periodo di quarantena delle piante provenienti da Paesi extra Ue, al fine di bloccare il commercio di materiale vegetale infetto. Pertanto, dall’Olanda possono entrare piante infette, come quelle di caffè che sono state ritrovate nei vivai lombardi.

I danni all’economia

L’origine e la traiettoria del batterio che sta distruggendo gli ulivi pugliesi sono scientificamente provati: è stato introdotto nel Salento dal Costa Rica attraverso le rotte commerciali di Rotterdam. La Puglia – è la tesi della Coldiretti – sta subendo un sistema di regole europee che facilita le importazioni di qualsiasi bene, spesso anche senza le giuste garanzie per i consumatori, mentre rende difficili, per assurdo, le esportazioni. L’aggravante è che i flussi commerciali continuano e l’Ue ha posto l’embargo ai nostri vivai, ma non ha risolto il problema alla fonte, ovvero realizzando i centri di quarantena fitosanitaria all’ingresso dell’Europa. Sui vivai salentini grava attualmente – e da un anno ormai – il divieto di movimentare le piante considerate possibili ospiti della malattia. “Pertanto intervenire brutalmente con un provvedimento nazionale su una materia di competenza comunitaria è una provocazione inaccettabile. Si tradurrà in un danno incalcolabile per tutto il comparto pugliese e d’immagine per l’Italia a pochi giorni dall’inaugurazione di Expo”, spiega ancora Cantele.(CdM)

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it