(AGI) – Roma, 26 ott. – L’avvocato Felice Besostri ci riprova e fa cadere sulle Corti d’Appello sparse per tutto il Paese una pioggia di ricorsi contro l’Italicum.

 

Per chi non lo ricordasse, Besostri e’ stato protagonista di una battaglia simile a quella cominciata oggi. Sette anni fa, l’avvocato si armo’ di carte bollate e si lancio’ contro il Porcellum, uscendone vincitore. La Consulta, infatti, accolse una parte delle sue ‘riserve’ sulla legge elettorale messa a punto da Roberto Calderoli (ma poi sottoposta a una quantita’ tale di modifiche che il suo stesso padre fini’ per disconoscerla) e dichiaro’ quella legge illegittima nella parte che riguardava il premio di maggioranza e l’assenza della possibilita’, per l’elettore, di esprimere delle preferenze. Anche nel caso della battaglia all’Italicum c’e’ di mezzo il premio di maggioranza assegnato alla lista che ottiene il 40% dei consensi. Cosi’ come si contesta il ballottaggio senza alcuna soglia previsto fra i due partiti che hanno ottenuto piu’ voti. Besostri, tuttavia, non si muove da solo.

Anzi, al suo fianco ha nomi di illustri costituzionalisti, nomi noti della politica e anche movimenti di comuni cittadini. Tutti riuniti sotto l’insegna del Coordinamento Democrazia Costituzionale. Accanto ai nomi di Gustavo Zagrebelsky e Tommaso Fulfaro (associazione ‘Articolo 21?), compaiono quelli dei senatori Pd, Felice Casson e Corradino Mineo, del deputato della sinistra dem Alfredo D’Attorre, dell’ex Stefano Fassina. Non tutti hanno firmato i ricorsi, s’intende, ma lo spirito dell’iniziativa e’ largamente condiviso da chi fa parte del coordinamento. A spiegarlo e’ lo stesso D’Attorre: “L’iniziativa e’ innanzitutto di Felice Besostri e dei singoli cittadini che decideranno di sostenerli. Io e altri parlamentari partecipo alle riunioni del Coordinamento condividendo le posizioni di critica. Personalmente non ho firmato i ricorsi, ma li ritengo fondati e ne condivido lo spirito”.

E da Lima, dove partecipa al forum economico Italia-Peru’, e’ tornato a esprimersi sull’Italicum anche il presidente del consiglio Matteo Renzi: le riforme che l’Italia sta facendo, inclusa la riforma della legge elettorale, “servono per dare stabilita’, certezza e regole piu’ efficaci”, ha spiegato: “Il mondo sta cambiando”, ha detto Renzi, “le regole del gioco sono una condizione essenziale per lo sviluppo e anche in Italia stiamo facendo delle riforme, compresa quella della legge elettorale che servono per dare certezza, stabilita’ e regole piu’ efficaci”. Parole alle quali, tra gli altri, ha risposto l’esponente del M5S Alessandro Di Battista: “Il sistema Paese sarebbe certamente piu’ stabile se il premier se ne andasse”.