Il Settore Giovani di Azione Cattolica della Diocesi di Nardò-Gallipoli, per conto del costituendo Movimento Studenti di Azione Cattolica (MSAC), vuole farsi promotrice di un’iniziativa coinvolgente e formativa per tutti gli studenti che frequentano la scuola media secondaria superiore.

In  qualità di associazione studentesca, aderente al Forum delle Associazioni Studentesche maggiormente rappresentative istituito presso il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca con D.M. 79 del 2002, che opera e vive nella scuola e sul territorio, ci proponiamo come principale obiettivo quello di animare la vita studentesca e di formulare serie proposte  per la formazione di persone alla vita sociale, al senso di responsabilità e allo sviluppo di una coscienza critica.

 

Principio ispiratore è lo “Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria”, che l’associazione intende promuovere con forza e instancabile costanza nella vita di tutti i giorni.

A questo fine, intendiamo realizzare nell’ambito delle attività dell’istituto una riflessione finalizzata allo sviluppo della cultura della legalità che veda coinvolti gli alunni del Liceo Scientifico G.C. Vanini, nonché invitando gli altri alunni delle Scuole medie superiori di Casarano, stimolandoli a diventare agenti di cambiamento e diffusione di legalità e coscienza civile.

Le finalità di questo progetto intendono:

 

 

  1. 1. contribuire a creare, negli studenti, un senso di appartenenza positivo e  costruttivo nella comunità in cui vivono la loro quotidianità;
  2. 2. acquisire la consapevolezza sia dei propri diritti sia dei propri doveri e del rispetto degli altri in un’ottica di partecipazione attiva e di responsabilità;
  3. 3. acquisire coscienza dei comportamenti corretti, delle fondamentali norme di convivenza sociale e democratica, nell’ambito di una società civile individuandone, contestualmente in modo critico, gli atteggiamenti scorretti ed illegali al fine di contrastarli e renderli inefficaci;

 

 

OSPITI:

  1. Dott.ssa Antonia Martalò Gip presso il Tribunale di Lecce. Puntare l’attenzione sulla parola “Legalità”, facendo leva sulla propria esperienza professionale. Far capire agli studenti l’importanza di acquisire consapevolezza sia dei propri diritti sia dei propri doveri e del rispetto degli altri in un’ottica di partecipazione attiva e di responsabilità; far acquisire coscienza dei comportamenti corretti, delle fondamentali norme di convivenza sociale e democratica, nell’ambito di una società civile individuandone, contestualmente in modo critico, gli atteggiamenti scorretti ed illegali al fine di contrastarli e renderli  inefficaci;

 

  1. Don Marcello Cozzi Vicepresidente Nazionale di Libera. Puntare l’attenzione sulla parola “Legalità”, facendo leva sulle esperienze dell’Associazione Libera con minori e giovani vittime della criminalità organizzata. Far capire agli studenti che il silenzio (l’omertà) non permette la loro crescita e quella della società in cui vivono.

 

DIBATTITO