Cristian Casili

Bari 5giu:_Sul riutilizzo dei reflui fognari in Puglia da decenni la politica procede a suon di slogan che nonostante investimenti milionari, non sono quasi mai seguiti da fatti e da cantierizzazioni, con conseguenti malfunzionamenti degli impianti di depurazione, effetti negativi sul turismo e sull’agricoltura che è il settore che trarrebbe principali benefici dal riutilizzo delle acque reflue. Altro elemento spinoso sono i  Consorzi di Bonifica che, per vedere concretizzato il riuso agricoltura, dovrebbero offrire la propria rete irrigua, per altro obsoleta e senza manutenzione da anni, e ciò evidentemente non offre alcuna garanzia nel breve periodo per un efficiente recupero e ridistribuzione nei campi. Questa la dura analisi del consigliere regionale M5S Cristian Casili vicepresidente della V Commissione Ambiente che lancia un monito al presidente Emiliano e al Consiglio regionale chiedendo di affrettare le procedure di potenziamento degli impianti e di calendarizzazione delle opere sulla rete fognaria e sui depuratori.

“Sul riutilizzo dei reflui fognari – sostiene Casili – la Regione continua a tergiversare, il risultato sarà, ancora una  volta, un’estate con le nostre coste piene di turisti ma senza depuratori o con depuratori malfunzionanti. Se vogliamo garantire la salubrità delle nostre acque ai residenti e ai turisti che decidono di visitarci anche grazie alla bellezza del nostro mare, si proceda quanto prima al potenziamento degli impianti e a calendarizzare le opere sulla rete fognaria e sui depuratori. Comuni come Nardò, Gallipoli, Porto Cesareo, Tricase e Leuca non possono più assistere ai proclami senza seguito del Presidente Emiliano.”

A poco servono, spiega il consigliere cinquestelle, anche le rilevazioni di Arpa effettuate in questo periodo: è soprattutto nel periodo di luglio ed agosto che gli impianti non riescono a depurare la quantità di refluo dei comuni rivieraschi che, invasi dai turisti, vedono crescere esponenzialmente i chilometri di costa interdetti alla balneazione. La lentezza delle procedure e i proclami a cui non segue quasi mai la cantierizzazione dei lavori hanno come conseguenza il manfunzionamento degli impianti: tutti i 187 impianti di depurazione pugliesi, di cui 37 in provincia di Lecce, in questi anni hanno fatto registrare problemi di funzionamento e di inadeguatezza. Nonostante, dal 2013 ad oggi, la Puglia abbia speso la bellezza di 530 milioni di euro sui complessivi 722 milioni a disposizione per mettere a norma e potenziare i depuratori e le reti fognarie. Inoltre ci sono ancora tre Comuni, ovvero Porto Cesareo, Taviano e Carovigno, che sono sottoposti dal 2012 a procedura di infrazione europea.

“Per ora anche il riutilizzo delle acque reflue in agricoltura rimane solo un miraggio – prosegue Casili – e di questo passo si va avanti con progetti di fattibilità, cioè progetti di massima che rimangono solo sulla carta; emblematico il caso che coinvolge i comuni di Nardò e Porto Cesareo dove impropriamente si parla di “scarico zero” e non si riesce ancora a decidere su quali delle tre ipotesi previste dal progetto bisogna puntare: di questo passo serviranno anni prima di dare avvio ai lavori.”

Numerose sono le proposte fatte dai cinquestelle in merito e da Casili in prima persona: “sono stato promotore del riuso delle acque reflue, del recupero delle cave dismesse per il riutilizzo delle acque affinate da destinare a vari usi, tra cui il verde pubblico o quello agricolo. Grazie ad una posta finanziaria di 100 mila euro stanno per essere selezionati alcuni progetti al vaglio degli uffici regionali preposti per il recupero di cave dismesse e il loro riutilizzo come biolaghi; alcuni comuni salentini come Gallipoli che deve bloccare lo scarico a mare sul litorale di Torre Sabea della piattaforma consortile di via Scalelle, potrebbe utilizzare le sue cave dismesse come bacini di lagunaggio e ulteriore affinamento per recuperarle poi per usi civili e per scopi irrigui. Gli interventi necessari sono tanti – conclude Casili – questa Regione non può più aspettare.”

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it