Il pragmatismo dell’assessore Plantera sembra non faccia rimpiangere il passato; manifestazioni di ampio respiro per una visibilità insperata visto che oltre le copertine patinate del turismo -di qualità- di mezzo mondo Nardò ha occasione per affacciarsi al brand Salento, ma vogliamo rassicurare la presunta_vanagloria, agli occhi dei suoi detrattori, del nostro operoso assessore occorre fare i conti di queste energie il 30 novembre 2017 dati Istat e solo allora sapremo se i denari pubblici spesi per sostenere il brand Nardò siano tramutati in PIL per la città(n.d.r).

 Torna da domani, sabato 1° luglio, Chiese aperte 2017, il progetto frutto della collaborazione tra l’amministrazione comunale e la parrocchia Maria Santissima Assunta e finalizzato alla fruizione e alla valorizzazione del patrimonio storico, artistico e religioso della città. A partire da domani e sino all’11 settembre, dunque, la basilica cattedrale e le chiese di San Domenico, San Giuseppe, Sant’Antonio e Madonna del Carmine resteranno aperte ogni giorno dalle ore 8:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 22:30. L’obiettivo naturalmente è garantire la fruizione dei meravigliosi luoghi di culto del borgo antico neretino al maggior numero possibile di visitatori.

“Abbiamo allungato il periodo di apertura rispetto allo scorso anno – spiega l’assessore alla Cultura e al Turismo Francesco Planteraperché il segmento turistico idoneo alla nostra città è ormai molto ampio. Pensiamo che le nostre chiese siano una parte del patrimonio storico e architettonico di questa città che non è possibile non rendere disponibile a chi viene a visitare il territorio neretino. I numeri delle visite e il gradimento registrato durante la scorsa stagione estiva, del resto, sono molto confortanti”.