Nardò 11 lug:-È stato ufficializzato questa mattina a Palazzo Personè il subentro del Comune di Nardò nell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), la banca dati nazionale nella quale confluiranno progressivamente tutte le anagrafi comunali, istituita dal Ministero dell’Interno con il Codice dell’Amministrazione Digitale del 2005. Alla cerimonia che ha sancito l’ingresso del Comune neretino nel sistema ha preso parte una delegazione del Ministero dell’Interno, guidata dal prefetto Paolo D’Attilio (Direttore centrale dei Servizi Demografici presso il Dipartimento degli Affari interni e territoriali) e dal viceprefetto aggiunto Antonio Natali (consulente per la legislazione dello stesso Dipartimento), oltre che il prefetto di Lecce Claudio Palomba, il sindaco Pippi Mellone, il Dirigente dell’Area Funzionale 4 Maria Josè Castrignanò, personale della Prefettura di Lecce e dell’ufficio Servizi Demografici del Comune di Nardò, i referenti tecnici delle società Sogei e Maggioli.

Il Comune di Nardò è il primo del centrosud a subentrare in ANPR e il secondo a livello nazionale per numero di abitanti (dopo Cesena). ANPR è la banca dati dei cittadini e degli stranieri residenti in Italia (nonché degli italiani residenti all’estero), ma è anche un sistema integrato che consente ai Comuni di svolgere i servizi anagrafici e di consultare o estrarre dati, monitorare le attività, effettuare statistiche. L’Anagrafe consentirà di evitare duplicazioni di comunicazioni con le pubbliche amministrazioni, garantire maggiore certezza e qualità al dato anagrafico, semplificare le operazioni di cambio di residenza, emigrazioni, immigrazioni, censimenti e molto altro ancora. Un grande risultato sul piano della digitalizzazione della pubblica amministrazione e nello stesso tempo un grande passo in avanti nel percorso di semplificazione della vita del cittadino.

“Un risultato storico per l’ente e soprattutto per i cittadini di Nardò – ha commentato il sindaco Pippi Melloneche premia il grande lavoro del settore Servizi Demografici. Nelle prossime settimane e nei prossimi mesi cercheremo di spiegare e comunicare agli utenti come cambia il rapporto con l’anagrafe e in generale con il nostro ente e quanto potrà migliorare questo rapporto. È un momento storico di giganteschi cambiamenti sul fronte della digitalizzazione della pubblica amministrazione e noi vogliamo farci trovare pronti su ogni scadenza e su ogni traguardo”.

“Complimenti al Comune di Nardò – ha detto il prefetto Claudio Palombache ha fatto un ottimo lavoro e che dimostra come stia crescendo la cultura del rispetto per i cittadini. Il subentro in Anpr infatti è un modo splendido per avvicinare i cittadini alle istituzioni e per rendere più semplice il rapporto con le stesse. Collaboriamo sempre molto proficuamente con il Comune di Nardò, con il quale ad esempio stiamo raggiungendo risultati piuttosto significativi per quanto riguarda la gestione dei migranti extracomunitari che lavorano in agricoltura”.

“È stato un duro lavoro – ha spiegato invece Maria Josè Castrignanòche il Settore ha portato avanti per anni. Oggi tagliamo un traguardo, ma apriamo anche una fase ulteriore che è quella delle verifiche sull’operatività del sistema. Nardò è un modello, visto che quotidianamente siamo interpellati da altre amministrazioni su modi e tempi del subentro in Anpr, che noi orgogliosamente possiamo già esibire come esempio di tempestività ed efficienza. Lascio Nardò con questo bel risultato, visto che tra qualche giorno sarò impegnata in altro ente”.

“Quando le istituzioni collaborano – ha sottolineato Paolo D’Attilio – i risultati arrivano e la giornata odierna ne è la dimostrazione. Voglio evidenziare la portata del subentro in Anpr da parte del Comune di Nardò, primo al centrosud e secondo a livello nazionale per popolazione. Questo porterà innegabili vantaggi ai cittadini”.

“Anpr semplificherà la vita dei cittadini – ha aggiunto Antonio Natali – basti pensare, solo per fare un esempio, alla possibilità per i neretini di chiedere un certificato presso ogni amministrazione d’Italia che ha già aderito al sistema”.

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it