Nardò 31 Lug:_ Seduta molto importante del Consiglio comunale oggi a Palazzo Personè, che tra le altre cose ha approvato in via definitiva il Piano comunale delle coste, lo strumento che individua le modalità di utilizzo ecocompatibile del litorale marino anche a fini privati e che consente all’amministrazione comunale di rispondere alle tante istanze degli operatori turistici e quindi di valorizzare un comparto economico importantissimo.

“Un risultato – spiega il sindaco Pippi Melloneche apre finalmente scenari molto favorevoli per un territorio a forte vocazione turistica come il nostro e che gli operatori attendevano da molto tempo. Purtroppo, se la vecchia amministrazione non avesse gestito la fase di stesura del piano con il bilancino del farmacista per il solito tributo al manuale Cencelli, Nardò avrebbe avuto questo fondamentale strumento di programmazione molto tempo prima. Noi abbiamo velocizzato l’iter perché riteniamo che non si potesse più rinviare e perché gli interessi di chi vuole investire vanno tutelati e richiedono certezze”.

Il Consiglio, inoltre, ha votato la delibera di indirizzo alla Giunta per l’attuazione dell’intervento di demolizione del “nuovo” palazzo di città di via Incoronata, la cui realizzazione è stata avviata negli anni Settanta e non è mai andata oltre la configurazione dello scheletro in cemento. La stessa delibera prevede l’avvio di un percorso di riqualificazione dell’area a parco pubblico. L’intervento di demolizione, come annunciato, sarà effettuato entro la fine del 2017 e rappresenterà la cancellazione di una struttura ormai inutilizzabile e fatiscente, inserita nell’elenco delle “incompiute” d’Italia e che oggi costituisce un problema dal punto di vista ambientale e della sicurezza dei cittadini, oltre che un autentico “pugno nell’occhio” nel contesto urbano che nel frattempo si è formato intorno. A supporto della delibera odierna una relazione tecnica dell’ingegnere Raffaele Dell’Anna che ha chiarito che “le condizioni statiche della struttura in cemento armato non consentono di valutare positivamente la possibilità di un adeguamento strutturale della stessa, in relazione all’impegno finanziario che sarebbe richiesto ed ai risultati incerti che potrebbero ottenersi, operando su un immobile con diverse criticità”. Il fatto che l’amministrazione comunale si sia poi dotata pochi mesi fa di una struttura nuovissima e pienamente funzionale come l’ex sede del tribunale in via Falcone e Borsellino, ha fatto completamente venire meno anche l’esigenza per cui era sorta la struttura, cioè quella di essere la nuova sede degli uffici comunali.

La seduta odierna dell’assise è servita anche ad approvare, ai fini urbanistici ed espropriativi, il progetto Scarico Zero, che è stato redatto da Aqp e che servirà ad eliminare lo scarico a mare, a riutilizzare le acque depurate in agricoltura e ad approntare le opere di collettamento.

Un passaggio formale e necessario dell’iter che porterà a breve all’approvazione del progetto esecutivo.

Altra delibera approvata oggi è stata quella relativa all’affidamento (a partire dal 1° luglio 2017) del servizio di riscossione di tutte le entrate comunali, tributarie e patrimoniali, all’Agenzia delle Entrate, quale nuovo unico soggetto preposto al servizio come previsto dal Decreto Legge n. 193/2016 convertito dalla Legge 225/2016. Il Consiglio comunale ha poi approvato una variazione al Bilancio di Previsione per gli esercizi 2017/2019.

L’ultima parte della seduta è stata dedicata alla nomina dei componenti delle varie consulte comunali e delle commissioni. Per quanto riguarda la consulta della Cultura, a seguito di votazione l’aula ha proceduto alla nomina di Andrea De Giorgi, Lorenzo Maceri e Sofia Geusa, che si aggiungono ai rappresentanti delle istituzioni scolastiche e delle associazioni culturali locali (Cosimo Barrotta, Stefania Ingusci, Angela Zacà, Dora Raho, Adele Filograna, Diana Rizzello, Andrea Battistini, Salvatore Chetta, Marcello Gaballo, Riccardo Quaranta, Stefania Romano, Cosimo Tondo, Chiara De Braco, Paolo Marzano, Diego D’Alessandro, Chiara Miglietta, Giuseppe Ingusci, Imperia Silvana Muci, Carlo Longo, Roberta Vaglio Trotta, Filomena Ranaldo, Andrea Zacà, Silvia Civilla, Maria Luisa Tacellli, Beatrice Tondo).

Per la consulta dello Sport sono stati nominati Egidio Bollino, Annalisa Quaranta e Gabriele Potenza, che si aggiungono ai rappresentanti delle istituzioni scolastiche, del Coni, degli enti di promozione sportiva e delle associazioni sportive locali (Emanuele Calignano, Stefania De Razza, Rita Di Gregorio, Maria Luisa Mastria, Simone Rizzo, Antonio Orlando, Alberto Simone, Tommaso Vergari, Benedetta De Giorgi, Giuseppe Ienuso, Irene Colomba, Tiziana Bruno, Paolo Petraroli, Flavio Russo, Fabiana Dell’Angelo Custode, Fabiana Liquori, Valentino Mandolfo, Angelo Gregorio De Razza, Giorgio Venneri, Giorgio Toma, Giovanni Guagnano, Fernando Peruzzi, Antonio Lugi De Paola, Antonio Donato Martano).

Della consulta della Pesca faranno parte Giuseppe Verardi (consigliere comunale con delega alla Pesca), Sergio Fai (delegato dal presidente dell’Amp), Giorgio Alfredo Muci, Marcello Monte, Paolo Felline, Silvio Felline, Antonio Natalizio, Marcello Peluso, Dario Carafa, Marco Filoni, Daniele Rizzo.

Il Consiglio ha poi scelto, sempre a seguito di votazione, i componenti della commissione per le Pari Opportunità, che saranno Ilenia Marsella, Federica Ruggeri, Luana Leopizzi, Lara Bruno, Alessandra My, Marta Vernai, Patrizia Miccoli e Mariangela Filieri.

Per quanto riguarda la commissione per gli adempimenti relativi all’aggiornamento dei Giudici Popolari di Corte d’Assise e Corte d’Assise d’Appello, il Consiglio ha nominato, oltre al sindaco, i consiglieri comunali Paolo Maccagnano e Eleonora Colazzo.

Infine, l’aula ha designato i tre membri che andranno a far parte della Consulta dell’Ambiente, cioè Andrea Sciacca e Giuseppe Piccioli Resta per la maggioranza e Ornella Polo per la minoranza.

 

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it