Nardò,16 sett_di COSIMO POTENZA_Il tema dei profughi oramai sembra essere divenuto terreno di scontro/contesa, anche dal punto di vista ideologico, c’è chi segue la linea di pensiero della incondizionata “umana” accoglienza-inclusione e chi inneggia alla paura e rinfocola rancori.  I recenti fatti riportati dai media, dove si racconta: “Dal Veneto al Lazio, dalla Sardegna alla Romagna aumenta l’esasperazione per una gestione folle dell’emergenza che mette a dura prova la gente. E spuntano i primi frutti velenosi: bombe e molotov contro i centri di accoglienza.” sono un segnale di forte esasperazione, le difficoltà ci sono.

I nostri comportamenti quotidiani, il vivere un’etica civile, indurrebbero a pensare in che modo dare il proprio contributo, consapevoli di essere in una situazione che richiede di ripensare al nostro stile di vita.

Non vogliamo arrivare a soluzioni semplicistiche o incivile, ma puntiamo a sollecitare coloro che  amministrano la cosa pubblica, pungolandoli perché la questione degli “SPRAR” si porrà, altrimenti i territori andranno incontro al collasso, su un tema e problematiche sociali che coinvolgono tutte le persone specialmente chi vive in situazioni di disagio o di povertà.

Basterebbe seguire le regole.

Il sistema SPRAR, finanziato con il Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo, è costituito dalla rete degli enti locali che, anche attraverso il supporto delle realtà del terzo settore, garantiscono interventi di “accoglienza integrata” finalizzata alla costruzione di percorsi individuali di inserimento socio-lavorativo.

L’adesione al sistema SPRAR garantisce agli enti locali finanziamenti certi e servizi di supporto e accompagnamento, compresa la formazione degli operatori.  Essendo l’adesione alla rete SPRAR volontaria, è evidente che in questi casi l’amministrazione comunale deve essere parte attiva nella gestione degli “ospiti” in un rapporto costante e diretto con la Prefettura, ma anche con il territorio, attraverso processi partecipativi che consentano di spiegare ai cittadini  i percorsi che l’ente comune intende percorrere.

 In relazione a quanto sopra, ci poniamo alcuni interrogativi:

La struttura o le strutture che eventualmente ospiteranno queste persone sono in possesso dei requisiti previsti dalle norme vigenti in materia di urbanistica, edilizia, prevenzione incendi, igiene e sicurezza?

“Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco ricorda che, per tutte le attività in argomento trovano applicazione le disposizioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro previste dal Testo unico sulla sicurezza (D. Leg.vo 81/2008).”

Sul rispetto delle regole urbanistiche e sanitarie, la polizia locale ha pieno titolo ad effettuare controlli ed intervenire in caso di violazione delle stesse, come ha il dovere di fare per qualsiasi immobile collocato sul territorio comunale.

Pertanto, esiste già o verrà pianificato, un “piano di intervento” che consenta alla polizia locale azioni di verifica e controllo delle condizioni sanitarie e eventuali interventi per fronteggiare la presenza di patologie attraverso il coinvolgimento dei Servizi Sanitari?

In relazione alla diversa tipologia di utenza, saranno garantiti loro, i seguenti servizi?

Informazione sulla normativa riguardante l’immigrazione e sui vari iter;

Mediazione linguistico culturale;

Accesso alla scolarizzazione per minori e adulti;

Percorsi di formazione civica e corsi di lingua italiana;

Accompagnamento alle pratiche burocratiche;

Valutazione delle pregresse esperienze lavorative e/o di studio/formazione nel paese d’origine e bilancio di competenze acquisite al fine della predisposizione di percorsi di avviamento al lavoro;

Accompagnamento alla formazione professionale e alla ricerca del lavoro;

Orientamento e accesso ai servizi del territorio.

Saranno garantiti spazi adeguati e riservati nel caso di presenza mista di genere?

La struttura sarà facilmente raggiungibile da servizi di trasporto pubblico al fine di favorire la partecipazione alla vita sociale e l’accesso ai servizi del territorio da parte dei beneficiari?

Una amministrazione che si preoccupa di chi fugge da contesti che riportano a situazioni indicibili, è una amministrazione sensibile ed attenta, ma lo deve essere in eguale misura verso i propri cittadini ed il proprio territorio. Perchè la percezione della sicurezza, in ogni caso, è un aspetto importante della vita nelle nostra comunità. Soprattutto indica quanto siamo riusciti a concretizzare il diritto alla serenità e alla vivibilità della propria città, diritto che le istituzioni devono garantire a tutti.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it