Nardò 27 sett:_ Rino Dell’Anna_ L’estemporaneità, l’improvvisazione e la superficialità con cui la “rivoluzionaria”  Amministrazione Comunale Mellone fino ad oggi ha inteso affrontare alcune tematiche riguardanti il territorio ed il suo assetto, un esempio per tutti  è quello della “Sarparea”, suscita forte preoccupazione e lascia gli addetti ai lavori sconcertati e perplessi.

Dopo oltre un anno di governo la scarsa e quasi inesistente attenzione mostrata dalla maggioranza verso il territorio e la sua crescita economica non fa ben sperare. Infatti la crisi che le attività produttive vivono e la forte disoccupazione che si registra in tutti i settori non lascia scampo: è divenuto, ormai, sempre più urgente interviene con strumenti urbanistici in grado di dare un immediato  slancio e sviluppo all’economia del territorio altrimenti  la situazione sociale della città a breve rischia di diventare insostenibile ed ingovernabile.

 

Dopo l’adeguamento del Piano Regolatore Generale alla legge regionale 56/80, avvenuto nel 2001, tutto è rimasto fermo. Eppure in questi 16 anni molte cose sono cambiate. Ma più di tutto è cambiato  il modo  di concepire la pianificazione del territorio.

Oggi c’è un modo diverso di concepire  la pianificazione e l’ uso e per questo servono immediati strumenti capaci di leggere e comprendere le dinamiche del suo sviluppo, di individuare le sue potenzialità e vocazioni  e compiere le scelte strategiche per favorirne  la  crescita.

Dopo tanti anni di attività urbanistica realizzata solo attraverso processi estemporanei ed eccezionali che  hanno rallentato ed in alcuni casi compromesso la crescita economica della Città e determinato uno sviluppo scoordinato e disorganico del territorio si ha un urgente bisogno di fare scelte che siano coerenti, omogenee ed armoniche in sintonia tra di loro e rispettose dell’ambiente. 

 Il nostro è un territorio di straordinaria bellezza, prezioso ma anche fragile e sensibile.

Un territorio molto vasto che  comprende una lungo ed articolato paesaggio, ricco di diverse opportunità  produttive , di una vasta superficie agraria unica nel suo genere, di un centro storico di inestimabile valore e di una meravigliosa costa che vanta importanti insediamenti turistici e culturali. Questa complessità, che è anche la  vera ricchezza di Nardò,  richiede un programma  ed un lavoro scrupoloso capace di coniugare lo sviluppo e la crescita del territorio con la tutela e la conservazione dei suoi preziosi beni culturali, artistici e paesaggistici. E’ necessario avere una visione condivisa del futuro della Città per rendere praticabile il principio della copianificazione territoriale, per disciplinare le procedure ed individuare gli strumenti necessari al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale  e valorizzazione delle invarianti strutturali del territorio.

C’è anche l’esigenza di intervenire sul territorio urbanizzato e paesaggistico di Nardò attraverso modalità operative in grado di realizzare il recupero di aree urbane caratterizzate da degrado fisico e sociale, di realizzare interventi e strategie di trasformazione urbana in grado di promuovere la collaborazione tra amministrazione  ed operatori per realizzare il rilancio delle diverse attività produttive, per assicurare uno sviluppo urbano sostenibile, condiviso e solidale.

 

 

 

Rino Dell’Anna

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it