Il caso della messa in sicurezza della discarica di Castellino nuovamente al centro della cronaca mediatica. I fatti: venerdì 20 ottobre 2017 , come già annunciato dall’ufficio stampa del primo cittadino, sopralluogo di Filippo  Caracciolo assessore all’ambiente della Regione Puglia che ha preso “visione dello stato dell’arte” in cui versa la discarica come già ampiamente esposto dal consigliere regionale Casili che nella V commissione di cui lo stesso Caracciolo era presidente, la tragicità della discarica che lasciata senza azioni certe ha potenziali ricadute nel sottosuolo con il percolato rovinosamente fluito nelle falde acquifere come dimostrerebbe – secondo il consigliere regionale pentastellato- i valori allarmanti di metalli pesanti come nichel e arsenico nell’acqua di falda rilevati nei pozzi ispettivi.

Un problema che si rimanda e che se pur denunciato come è avvento tramite l’audizione del 24 febbraio 2016 a Bari e poi nei primi mesi del 2 febbraio 2017 con la nota trasmissione “Buon pomeriggio” di telenorba a cui fa seguito l’allarmante situazione di neoplasie riconducibili come concausa a patologie tumorali resta l’unico dato certo che purtroppo non ha soluzione di sorta.

Una speranza se così la vogliamo definire in senso di una soluzione appare la notizia di una disponibilità, da parte della regione Puglia di ben 68 milioni di euro che serviranno a bonificare siti inquinanti. Ovviamente non a tutti è noto la grandezza del problema quando si parla di siti inquinanti in Puglia.

La situazione ha proporzioni scandalose dove il caso di  Castellino appare una goccia di olio nel mare di indifferenza e incapacità che ha alimentato azioni discutibili.

Infatti dalla provincia di Foggia sino a Capo Leuca le “disattenzioni” di un giro d’affari a sei zeri non sono poche e abbracciano comuni e provincie dove il chi controlla chi o peggio le norme legate al D.Lgs. 156/2006 sono state disattese per incapacità su più fronti che si spera la magistratura possa fare chiarezza anche se la matassa burocratica non gioca a favore della certezza di individuare responsabilità certe.

“L’avviso della Regione prevede che 24,3 milioni di euro siano messi a disposizione per interventi di messa in sicurezza di emergenza o misure di prevenzione di siti interessati dalla presenza di sorgenti primarie o secondarie di contaminazione.

3,5 milioni di euro sono destinati alla progettazione ed esecuzione di piani di caratterizzazione, vale a dire le indagini con analisi che si fanno a monte per capire quanto può essere contaminato quel sito e quanto si rischia intorno.

40,8 milioni di euro, è relativa a progetti di bonifica e messa in sicurezza permanente di aree contaminate, siti industriali dismessi, discariche abusive, discariche dismesse esercite in forza di ordinanze contingibili e urgenti.”

Quindi un’altra speranza che speriamo lo stesso consigliere Casili possa essere in pieno un punto di riferimento per la comunità neretina in regione per conoscere a breve se i 68 milioni e la visita di “cortesia” di Caracciolo sia a breve seguita da azioni che mettano su Castellino la parola fine …

https://youtu.be/inaFDOWw0Yk

https://youtu.be/Z1axemWG9vM

https://youtu.be/2FtXYj7w7os

 

https://youtu.be/m8u9hYxbzSA

 

https://youtu.be/SaP1Fnyp1aE

 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright lorasalento.it

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it