Bari 26 ottobre :_ “Il consumo di suolo è una piaga globale che riguarda molto da vicino la Puglia e in particolar modo il Salento. Un fenomeno che sottrae da tempo paesaggio e strappa terreno alla nostra agricoltura, colonna portante dell’economia locale. Su questo tema urge dare risposte celeri e concrete”.  Il consigliere del M5S Cristian Casili  interviene così sul rapporto del Ministero dei Beni Culturali che ha evidenziato come la Puglia sia la regione d’Italia con il più alto insediamento di campi fotovoltaici, con grandi ricadute sul consumo di suolo.

“Per contrastare il fenomeno  – continua il vicepresidente della V Commissione Ambiente – sono stato l’estensore di una legge, approvata all’unanimità in Consiglio Regionale, per favorire l’accesso all’agricoltura e contrastare l’abbandono e il consumo dei suoli agricoli. Sono convinto che se questa legge trovasse rapida attuazione, potrebbe  favorire il recupero di terreni agricoli abbandonati e preservarli da altre trasformazioni o peggio da un utilizzo indiscriminato come avvenuto per i pannelli fotovoltaici che hanno sottratto ben 4000 ettari di suolo agricolo oltre a causare forti strappi e sfregi al nostro paesaggio. La crisi agricola degli ultimi anni, la forte polverizzazione delle superfici agricole – aggiunge – e il mancato ricambio generazionale sono le principali cause dell’abbandono delle nostre campagne. Senza agricoltura il nostro territorio è destinato a collassare, ricordo  che è stato grazie al lavoro dei nostri contadini se oggi esistono i paesaggi pugliesi da Santa Maria di Leuca fino al Gargano”.

ll provvedimento è finalizzato alla conservazione del suolo in quanto bene comune e risorsa non rinnovabile, alla difesa dell’ecosistema e dell’identità  del nostro paesaggio e alla valorizzazione delle produzioni agroalimentari locali e di qualità.  La legge vuole offrire una concreta opportunità di lavoro a tutti coloro che sono interessati ad avviare attività agricole, permettendo di recuperare quei terreni che spesso diventano discariche a cielo aperto. Elemento fondamentale  è l’istituzione del portale online “Banca della Terra di Puglia” che consentirà più agevolmente, a chiunque sia interessato, di avviare nuove attività agricole grazie ad un elenco facilmente consultabile dei terreni incolti o abbandonati e dei fabbricati rurali insistenti.

“In un periodo storico contraddistinto da un forte abbandono e degrado delle campagne pugliesi – spiega Casili –  questa legge ha una notevole portata sociale ed ambientale e risponde alle richieste di tanti cittadini che non hanno un lavoro e vorrebbero avviare un’attività agricola, ma non sanno come reperire i terreni. Grazie a questa legge metteremo in contatto domanda e offerta di suoli agricoli attraverso un aggiornamento costante dell’elenco dei terreni censiti nella Banca della Terra”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it