Nardò nei percorsi di Matera, Capitale europea della Cultura 2019. Il Comune di Nardò, infatti, è tra i comuni pugliesi che si collegheranno alla Città dei Sassi attraverso dei percorsi turistici. Chi visiterà la Capitale europea della Cultura tra due anni potrà visitare le bellezze di Nardò (ma anche di Ginosa, Gallipoli e Novoli) nell’ambito di un sistema integrato di itinerari messi a punto dal progetto Matera Mediterranea, dell’assessorato alla Cultura e al Turismo guidato da Adriana Poli Bortone. L’obiettivo è offrire una nutrita possibilità di scelta a chi raggiungerà Matera e la Basilicata, scelta che oggi riguarda le quattro amministrazioni comunali che per prime hanno aderito e che potrebbe arricchirsi gradualmente con altre adesioni nei prossimi mesi.

Il progetto presentato a Matera dall’amministrazione comunale neretina (di cui è referente il portavoce del sindaco Agostino Indennitate) e immediatamente recepito dalla futura Capitale europea della Cultura è incentrato su cinque itinerari: ebraico, archeologico, enogastronomico, cicloturistico e naturalistico. Per quanto riguarda l’itinerario ebraico, Nardò è luogo d’interesse per quanti sono legati alla storia del popolo ebraico per le testimonianze del passaggio degli ebrei a Santa Maria al Bagno durante la Seconda Guerra Mondiale e per la presenza nella stessa marina neretina del Museo della Memoria e dell’Accoglienza. In questo senso anche Matera ha tracce evidenti della presenza ebraica e molti turisti interessati al tema tracciano già i loro percorsi passando proprio dalle due città. Nardò, peraltro, ha sviluppato il tema con un accordo con il Museo Ebraico di Lecce, che potrebbe rientrare nell’itinerario. L’itinerario archeologico è quello che lega Matera ai tanti contenitori e attrattori che Nardò vanta su questo fronte, dal Museo della Preistoria al Distretto Archeologico di Portoselvaggio, sino al Museo Archeologico dei Ragazzi. Passando ovviamente da altre “tappe” a tema, ad Altamura, Metaponto, Taranto e Cannole.

L’itinerario enogastronomico è essenzialmente quello delle Vie del Pane, che unisce a Matera e il suo pane a Nardò, città conosciuta e apprezzata per i suoi prodotti da forno. C’è poi l’itinerario cicloturistico che ricalca quello della celebre Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese, un percorso cicloturistico di circa 500 km che passa molto vicino a Matera e che insegue le condotte storiche e le tracce centenarie del più grande acquedotto d’Europa. Infine, c’è l’itinerario naturalistico che lega non solo idealmente il Parco della Murgia materana al Parco di Portoselvaggio e agli altri punti di forza del contesto ambientale neretino. Il progetto considera la posizione strategica di Nardò che può funzionare da Hub di distribuzione per l’intero Salento. La città, infatti, è capolinea di diverse compagnie di trasporto su gomma che svolgono servizio di linea passando da Matera, Bari e Lecce e che, in occasione di Matera 2019, potrebbero essere incentivate.

“Matera, Nardò e il Salento – spiega l’assessore al Turismo Giulia Pugliavantano un’offerta capace di coinvolgere target di visitatori omogenei, interessati ad esperienze culturali. Gli itinerari proposti sono su un filo conduttore unico, come può essere ad esempio quello della ciclovia, ma anche sulla varietà dei motivi di interesse. Siamo contenti che il progetto presentato, seppur nelle linee generiche in cui è stato strutturato in questa fase, sia piaciuto ad Adriana Poli Bortone e immediatamente recepito, nell’ambito della sua splendida idea di una macroregione del turismo.  È un altro esempio del “fare rete” cui crediamo tantissimo. Peraltro, stavolta in un’occasione ghiottissima come può essere Matera2019”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it