Bari, 28 dic:_ “Con l’ecotassa la Regione scarica le proprie inadempienze sulle spalle dei cittadini salentini”. Lo dichiara il consigliere del M5S Cristian Casili a proposito del ricorso al Tar di 83 amministrazioni comunali salentine che contestano i provvedimenti regionali con cui è stata stabilita l’’aliquota dell’ecotassa per l’anno 2018.

Se la raccolta e il trasporto dei rifiuti spettano ai Comunicontinua il Vicepresidente della V Commissione Ambiente  – è  la  Regione, attraverso le Ato, ad avere l’onere dello smaltimento dell’organico, tuttavia sappiamo benissimo che il territorio è sprovvisto di impianti e quelli esistenti sono spesso inefficienti. Di conseguenza il rincaro dell’ecotassa arriva non certamente per responsabilità dei cittadini quanto piuttosto della Regione che nulla ha fatto per iniziare il percorso di chiusura del ciclo dei rifiuti garantendo un’impiantistica e una programmazione adeguata”.

Un comportamento dell’ente regionale che, spiega Casili, appare ancora più assurdo dal momento che si continuano a vessare le amministrazioni comunali ignorando la sentenza della Consulta dello scorso marzo, con la quale si bocciava la norma regionale sull’ecotassa nella parte in cui negava l’abbattimento dell’80% del tributo prevista dalla legge nazionale per gli scarti in discarica, cioè proprio per ciò che resta dei rifiuti una volta trattati nei biostabilizzatori.

“Un sistema che assomiglia a un cane che si morde la coda – prosegue Casili – e che produce situazioni come quella dei giorni scorsi, in cui discariche che dovrebbero essere bonificate vengono riempite ulteriormente di rifiuti. Il riferimento è a Burgesi ed alla nuova fila di camion creatasi fuori la discarica; camion pronti a scaricare ancora più rifiuti in seguito alla decisione del commissario dell’Agenzia regionale per i rifiuti Gianfranco Grandaliano, di far arrivare negli impianti di Ugento e Poggiardo i rifiuti conferiti a Cavallino da 31 comuni salentini”.

Una situazione che nasce dalla mancata presentazione, da parte della società Ambiente & Sviluppo Scarl che gestisce l’impianto di Cavallino, di adeguate garanzie finanziarie per le attività di trattamento meccanico biologico e di discarica volta a coprire gli oneri di gestione post-operativa. La Regione ha quindi deciso di sospendere il conferimento dei rifiuti e ha invitato l’Ager a ricollocare i flussi utilizzando gli altri impianti. Un provvedimento fortemente contestato, dal consigliere salentino che si associa alle proteste delle comunità locali.

“La vicenda è un’ulteriore prova dell’inefficienza della Regione – incalza il pentastellato – nella gestione dello smaltimento dei rifiuti ormai in piena emergenza, soprattutto a causa della mancanza di impianti adeguati sul territorio provinciale. Siamo all’inerzia totale, manifestatasi chiaramente in occasione dell’approvazione del bilancio regionale nel corso del quale non è stata prevista alcuna misura finanziaria per la corretta gestione del ciclo dei rifiuti che, arrivati a questo punto, non verrà mai chiuso in questa legislatura. È insopportabile comminare sanzioni se non si riesce a trovare la quadra intorno a uno dei nervi scoperti di questa Regione. Emiliano  – conclude – si è dimostrato prolifico nella creazione di Agenzie, meno a risolvere i problemi dei cittadini pugliesi”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it