Bari, 24 luglio_Potenziare il turismo in Salento attraverso la realizzazione di percorsi legati ai parchi regionali e agli orti botanici, con la possibilità di effettuare visite guidate e di assistere a meeting sulla flora presente sul territorio. È la proposta del consigliere del M5S Antonio Trevisi per valorizzare i percorsi naturalistici del Salento. “L’idea – spiega il pentastellato – è quella di valorizzare questa forma di turismo innovativo e sostenibile, attraverso la messa a punto di iniziative di sviluppo, promozione e commercializzazione di prodotti eco-turistici (come Fam Trip e Press Tour) e grazie a strumenti  d’identificazione da assegnare agli operatori del settore turistico alberghiero, dell’artigianato e dell’agro-alimentare impegnati in un percorso di qualità e sostenibilità”.

“La peculiarità di questa forma di turismo, che rientra più in generale nel turismo naturalistico – prosegue Trevisi – è quella di avere flussi di qualità in periodi di bassa stagione, ad esempio in primavera. Il tutto quindi andrebbe inquadrato nell’ottica di quella destagionalizzazione della “Destinazione Turistica Salento” di cui tanto si sente parlare, ma che non viene mai veramente perseguita. Nell’Alta Murgia e in Valle d’Itria –   continua  – si è già investito su questo tipo di turismo alternativo. I nostri orti botanici sono vere e proprie enciclopedie sul mondo vegetale, e custodiscono collezioni  di piante che si prestano a promuovere iniziative di educazione ambientale. Quando si parla di turismo nel Salento si pensa subito a città come Lecce, Otranto e Gallipoli, ma ci sono polmoni verdi che offrono una varietà indiscriminata di flora. Ad esempio Le Cesine, Porto Selvaggio, il Parco naturale Otranto – Leuca ma anche i Giardini Botanici come  “La Cutura” di Giuggianello, un’antica tenuta di campagna costruita nel classico stile rurale di fine ottocento, che è oggi un importante giardino botanico di circa 35 ettari con una delle più ricche raccolte di piante rare grasse e tropicali”.

Le sinergie che si potrebbero  creare, secondo il consigliere cinquestelle, sarebbero tante, partendo dalle realtà pubbliche e private presenti sul territorio come gli orti botanici, l’Università del Salento con il suo dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali che studia da anni le specie botaniche autoctone del territorio, l’Oasi WWF delle Cesine ma anche i parchi Naturali Regionali come Il Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio oppure il Parco Costiero Otranto-Leuca e Boschetto di Tricase che conservano e tutelano numerose specie, tra cui la “quercia spinosa” e la “quercia vallonea” monumenti viventi attirano numerosi turisti specializzati (botanici e paesaggisti su tutti) provenienti da varie parti del mondo.

“Conoscere le piante presenti sul proprio territorio è una grande forma educativa –   conclude Trevisi – e fare didattica negli orti botanici permetterebbe di avere contemporaneamente una lezione di scienze, storia, arte, biologia ed ecologia. È una realtà con grandi potenzialità e le istituzioni devono collaborare con i proprietari di questi orti per creare un’offerta di qualità che valorizzi le eccellenze botaniche e paesaggistiche che ne fanno parte”.

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it