Nardò,13 agosto_Due grosse facce squadrate, con l’imponenza delle armature, e due occhi enigmatici fatti di vuoto e di pieno, per dire l’importanza di lanciare o cogliere degli sguardi nel nostro patrimonio artistico, architettonico, paesaggistico, da tutelare e valorizzare. Sono queste le sentinelle del futuro, immaginate e create dallo scultore del metallo Daniele Dell’Angelo Custode, esposte a Nardò, sua città natale, a ridosso del torrione a mandorla della cinta muraria del Castello Acquaviva d’Aragona, sede comunale.

Opere d’arte reali che compaiono in città, abitando gli spazi delle persone e suggerendo ad ognuno nuovi sguardi e verifiche interiori. Nelle parole del curatore e critico d’arte Paolo Marzano “un segno urbano che attrae interesse e si pone a difesa delle ‘enclavi urbane’ con le quali l’installazione va a confrontarsi, identificandone la necessaria azione di osservazione che, molte volte, dimentichiamo di compiere di fronte ai nostri tesori. Un’opera d’arte parlante, dunque, un’insegna che, in quel particolare posto, indica di guardarsi intorno e godere della città!”  Da un lato, parchi, giardini e piazze “sono i luoghi ‘vocazionali’ dell’arte contemporanea”, dall’altro “questo genere di opere d’arte, se gestite e progettate opportunamente, possono costituire un interessante elemento identificativo ‘portante’ per la nuova comunicazione territoriale. Immagino l’importanza di questi ‘moduli’ dis-posti in continuità, l’uno con l’altro, ma a distanza, come dei segni indicativi di percorsi percettivi e temporali, utili ai nuovi parchi archeologici o parchi naturali o ancora nell’ambito della creazione di parchi urbani.”

Ecco allora che il Feticcio Futurista ha un occhio che incede nel paesaggio e un altro che ne riceve la sua potenza.

Le sculture, in corten spessorato, larghe oltre un metro e alte fino a 3 metri, sono state  realizzate nel 2017 e nello stesso anno esposte a Matera come complesso scultoreo denominato “Le sentinelle dell’anima” nell’ambito della rassegna Animus et Anima a cui Dell’Angelo Custode ha partecipato come artista ospite nella tappa di avvicinamento a Matera Capitale della Cultura 2019, seguito dalla curatrice Gina Affinito.

A Nardò il gruppo scultoreo ha trovato posto accanto al Museo della Civiltà Contadina, come a dire che per essere sentinelle del futuro sia necessario restare agganciati al passato delle tradizioni e delle origini. Uno sguardo fermo al passato che si può ritrovare idealmente nel grosso spessore di alcune parti del Feticcio che richiamano la ‘scarpa’ delle nostre torri costiere di guardia o di avvistamento, e che poi cede ad una elegante e sofisticata ‘rastremazione’ con i volumi che si assottigliano come fossero più lontani nel tempo.

Come sempre Dell’Angelo Custode colpisce per il “raffinato controllo della plastica dei volumi” come evidenzia il curatore Marzano.

Lo scorso anno l’artista aveva esposto in piazza Salandra un’altra sua opera, un gigantesco cubo in acciaio inox in equilibrio su un solo spigolo che poneva, umilmente provocatorio, il confronto con l’imponenza statuaria del Sedile e dell’obelisco dell’Immacolata, e la solidità delle facciate e dei porticati dei magnifici edifici circostanti. Il dialogo tra contesto urbano, patrimonio artistico e architettonico tradizionale e fruitori della città si esplica proprio quando l’arte contemporanea, comparendo in luoghi di abituale transito, dà improvvisamente un senso più grande a tutta la bellezza antica che ci circonda e che troppo spesso non si sa ‘vedere per davvero’.

Nardò, anche quest’anno tra le mete pugliesi più apprezzate dal turismo, sta dimostrando di saper valorizzare il lavoro di questo artista artigiano che sta contribuendo con la sua opera a diffondere non solo il buon nome del paese ma l’immagine di un Salento eccellente anche nelle arti e nella creatività.

Posizionate il 13 agosto le opere resteranno in piazzetta Battisti, prosecuzione di piazza Castello, fino al 21 settembre.

https://youtu.be/bh0uFlAwGOA

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it