La rete museale di Nardò diventa oggetto di studio. In particolare, è il tema di una tesi di laurea sperimentale che sta scrivendo una studentessa ventiseienne originaria di Vietri di Potenza, Rosangela Iovine, iscritta al corso di laurea in “Gestione delle attività turistiche e culturali” della Facoltà di Economia dell’Università del Salento. L’insegnamento nell’ambito del quale il tema della tesi è stato inquadrato e definito è “Manageent delle aziende culturali”, tenuto dalla docente Francesca Imperiale.

Il titolo del lavoro della studentessa lucana è I musei civici nel comune di Nardò: aspetti manageriali, che punta a fare un’analisi approfondita dello status giuridico e finanziario dei musei neretini, delle strutture che li ospitano, dell’organizzazione, del personale, della normativa di riferimento e del rapporto di ogni museo con il pubblico e con il territorio. Parte del lavoro scaturirà da una serie di interviste che Rosangela Iovine sta conducendo in questi giorni ai responsabili dei soggetti gestori delle strutture (Antonietta Martignano, Filomena Ranaldo, Valeria Dell’Atti, Andrea Barone) e all’assessore con delega ai Musei Mino Natalizio, con l’obiettivo di cogliere differenze, utilità e difficoltà nella gestione dei musei. Il documento finale potrà essere utile anche all’amministrazione comunale in sede di valutazione di nuove scelte e nuovi indirizzi di gestione della crescente rete museale cittadina.

Rosangela Iovine ha deciso di approfondire il tema dei musei neretini dopo aver effettuato nei mesi scorsi un tirocinio universitario di 150 ore presso il Museo della Preistoria di Nardò, ravvisando la particolarità di una rete così diversificata e ricca di spunti di interesse scientifico e culturale e sottoponendo alla propria docente la possibilità di fare una ricerca in tal senso.

Sono stata molto sorpresa dal fermento e dal dinamismo dei musei di Nardò – dice Rosangela Iovineche per numero e valenza culturale e scientifica sono un fatto non consueto in una città di queste dimensioni. L’obiettivo della tesi è approfondire gli aspetti gestionali delle strutture, pur essendo in quasi tutti i casi delle esperienze di gestione effettivamente recenti. Credo di poter fare un lavoro che magari potrà servire anche all’amministrazione comunale in sede di pianificazione della gestione futura dei musei. Nardò mi piace molto, è una città viva e da questa rete museale sono convinta possa trarre benefici importanti a livello culturale e turistico”.

La rete museale di Nardò è formata dal Museo della Memoria e dell’Accoglienza (che raccoglie le testimonianze di migliaia di profughi ebrei che tra il 1943 e il 1947 trovarono ospitalità nel territorio di Nardò), dall’Acquario del Salento (che ospita pesci, crostacei, molluschi, echinodermi e molte altre forme di vita marina tipica delle acque del Salento), dal Museo della Preistoria di Nardò (che espone reperti provenienti dalle ricerche archeologiche condotte dagli anni Sessanta in poi nelle grotte di Portoselvaggio, un contesto unico per la ricchezza dei paesaggi e delle testimonianze preistoriche), dal Museo del Mare Antico (che mira alla conoscenza, fruizione e valorizzazione del patrimonio archeologico della costa e delle acque di Nardò), dal Museo della Città e del Territorio (che è sede di un percorso sulla storia di Nardò dal periodo romano sino all’età contemporanea) e dal Museo della Civiltà Contadina (che è dedicato all’attività contadina, alle arti, ai mestieri, alla vita domestica, alle tradizioni popolari della città) .

Questa tesi – spiega l’assessore Mino Natalizioè un’altra conferma del gran lavoro che stiamo facendo sulla rete museale e della bontà della scelta fatta a favore dei musei e degli attrattori della città. L’asse, di cui parlo spesso, tra la rete museale e il parco di Portoselvaggio è l’autentico punto di forza delle nostre strategie sulla destagionalizzazione e in generale di una Nardò sempre più a vocazione turistica. Ringrazio Rosangela per l’attenzione che dimostra per la nostra città e le faccio un grande in bocca al lupo per il suo percorso di studi”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it