Nardò,29 novembre_ Domani, venerdì 30 novembre, sarà intitolata a mons. Alfredo Spinelli la piazzetta adiacente l’ingresso laterale della Basilica Cattedrale (oggi piazzetta Calvario). Per iniziativa della parrocchia di Maria SS. Assunta, infatti, questo spazio sarà dedicato al nome e alla memoria della figura di colui che è stato arciprete della cattedrale per quasi cinquant’anni.

Ci sarà alle ore 18 una messa di suffragio presieduta da Sua Eccellenza mons. Fernando Filograna e a seguire la cerimonia di intitolazione alla presenza anche dei rappresentanti dell’amministrazione comunale, che si concluderà con l’esecuzione di brani musicali ad opera della Cittadella dei Ragazzi.

Cosimo Fedele Alfredo Spinelli nacque a Matino nel 1924 e completò gli studi nel seminario diocesano di Nardò e in quello regionale di Molfetta. Fu ordinato presbitero nel 1946 e cancelliere della curia dal 1947 al 1949. Il 19 novembre 1949 fu nominato arciprete della Cattedrale, mentre nel 1966 fu insignito del titolo onorifico di cappellano di Sua Santità e nel 1971 di quello di prelato d’onore. Resse la parrocchia fino all’11 giugno 1999. I neretini lo ricordano per la bontà d’animo, la lungimiranza, la saggezza e la capacità di stare sempre in mezzo ai fedeli. Fu una figura sempre molto attenta alle relazioni interpersonali e alla cura pastorale di giovani e giovanissimi. Un punto di riferimento che la città ricorda sempre con affetto. Morì a Nardò il 16 febbraio 2007.

L’opera del calvario resterà ovviamente al suo posto e l’origine di quella denominazione merita di essere ricordata. Nel 1918, durante la prima guerra mondiale, infatti, il vescovo di Nardò mons. Giannattasio invocò la pace chiedendo a Dio che i militari neretini e di tutta la diocesi tornassero sani e salvi dal fronte. A questo proposito coinvolse le donne e gli uomini di Nardò che avevano parenti in guerra in quello che fu un vero e proprio atto penitenziale: trovare e trasportare dalle campagne delle pietre idonee alla costruzione di quell’opera artistico/religiosa che è appunto il calvario. È importante che questa storia e la memoria della sofferenza non si perdano, perché hanno animato la comunità neretina in un momento cruciale della storia del Paese.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it