Per la prima volta i servizi di igiene urbana nel comune di Nardò saranno sottoposti a un controllo e a un monitoraggio costanti da parte di una figura appositamente individuata a questo scopo. L’amministrazione comunale, infatti, ha nominato un direttore dell’esecuzione del contratto, in virtù del fatto che il Codice degli Appalti e l’Anac prevedono una figura con compiti di questo tipo. La novità è rilevante, dal momento che aumenteranno i controlli non solo sulla bontà delle prestazioni del gestore, ma anche sugli utenti e quindi sul regolare espletamento della raccolta differenziata. Di converso, ciò servirà a individuare con molta più facilità (e a punire) chi non rispetta le regole.

Il Dec sarà Matteo Centonze, individuato a seguito di procedura di selezione, che dovrà provvedere al coordinamento, alla direzione e al controllo tecnico e contabile del contratto (affidato nel novembre 2017 a una associazione temporanea di imprese composta da Bianco Igiene Ambientale srl, Gial Plast srl e Armando Muccio srl) e assicurare la sua regolare esecuzione, verificando che le attività e le prestazioni siano eseguite in conformità ai documenti contrattuali, effettuando sopralluoghi, segnalando al Comune eventuali inadempienze, acquisendo le comunicazioni dell’appaltatore riguardanti la presenza di ostacoli o di condizioni di forza maggiore alla regolare esecuzione dei servizi.

Si occuperà, tra le altre cose, di redigere relazioni tecniche per individuare possibili interventi correttivi e farà da tramite tra l’utenza e il soggetto gestore su eventuali malfunzionamenti del servizio. Il compenso per questo incarico sarà di 36 mila euro lordi per tre anni, comprensivi di tutti gli oneri e delle spese per gli spostamenti.

Matteo Centonze (foto) ha 31 anni, è leccese e ha una laurea in economia e legislazione per le aziende. È un esperto del settore, perché è responsabile tecnico di categoria 1, 4, 5, 8 presso l’Albo Nazionale dei Gestori (cioè raccolta e trasporto rifiuti urbani e varie sottocategorie, raccolta e trasporto rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, intermediazione e commercio di rifiuti senza detenzione). È stato consulente di aziende operanti nel campo della gestione dei servizi di igiene ambientale, docente di gestione dei centri di raccolta presso aziende specializzate e infine operatore presso un impianto di trattamento dei rifiuti riciclabili.

L’individuazione del Dec del comune di Nardò arriva alla vigilia della partenza del nuovo servizio avanzato di raccolta differenziata porta a porta, fissata per l’1 dicembre. Le nuove modalità di raccolta sono oggetto di una apposita campagna di comunicazione appena avviata dal soggetto gestore e che nelle prossime settimane servirà agli utenti a familiarizzare con tutte le novità del nuovo sistema. Il sindaco Pippi Mellone, nei giorni scorsi, ha comunicato la nomina ai componenti dell’assemblea dell’Aro Lecce 6, che avrà a breve il Dec di Ambito, con compiti di coordinamento dei vari Dec comunali.

“Sono convinto che una figura come il Dec – spiega il sindaco Pippi Mellonesia utile in generale a migliorare il servizio, sia ovviamente dal lato del gestore, sia da quello degli utenti, che adesso davvero non avranno più alibi e dovranno sentirsi sino in fondo responsabili dell’igiene urbana della città, un “bene” collettivo che non ci piove dall’alto, ma su cui tutti dobbiamo lavorare. Una figura che arriva in tempo per l’avvio del nuovo servizio di raccolta e quindi alla vigilia di un periodo di fisiologico “rodaggio”, con eventuali difficoltà e problemi del caso.

Ho già letto – continua – che qualcuno è “scontento” del Dec. A questo qualcuno, come sempre, non importa lo spessore del professionista, le sue competenze, i risvolti positivi sul servizio, i miglioramenti che avremo, ma solo come vota la persona incaricata. Centonze ha un curriculum importantissimo, delle sue idee politiche non mi importa minimamente.  La solita “recita” di questa opposizione di avviliti, razzisti della politica, affezionati al proprio orticello, che oggi fanno i censori e ieri fiancheggiavano chi elargiva incarichi da centinaia di migliaia di euro e sacrificava l’intera città sull’altare dei propri interessi”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it